La novità della “Trentino Junior Cup” per i giovani pongisti della Provincia
- Pubblicato: 18 Aprile 2025
L’ultima grande novità della stagione del tennistavolo trentino si è concretizzata al centro sportivo di Piedicastello-Vela, con lo svolgimento della “Trentino Junior Cup”.
La manifestazione, rivolta a tutti gli atleti trentini appartenenti alle categorie giovanili, dall’Under 11 all’Under 21, si è aperta con una giornata diretta dal coach della Nazionale giovanile Emmanuele Delsante. Al mattino il tecnico ha tenuto un corso di aggiornamento per i tecnici trentini, nel corso del quale si è parlato molto del rapporto allenatore-atleta e del riscaldamento pre-gara, oltreché del coaching dalla panchina. Nel pomeriggio invece, Delsante ha coordinato uno stage che ha coinvolto tutti i giovani pongisti presenti, suddivisi in due gruppi, con ogni seduta della durata di due ore. Lo hanno supportato Paolo Andreatta, Lorenzo Bosetti, Pier Paolo Botteon, Davide Cavagna, Cristina Lorenzin, Mattia Michelon, Paolo Peroni e Federico Valsecchi.
L’attività si è concentrata sulla qualità del riscaldamento iniziale, sulla concentrazione nelle fasi di gioco condizionato e sulla giusta attenzione sul gioco, partendo da potenziali scenari di partita. Il tecnico federale ha alternato momenti di spiegazione a esercitazioni individuali e a coppie, intervenendo con suggerimenti personalizzati.
Nella prima sessione, rivolta a un gruppo di atleti generalmente più giovani e con meno esperienza, le esercitazioni proposte al tavolo sono state volutamente semplici e focalizzate su controllo, sensibilità e movimento corretto. La seconda parte, invece, in cui i pongisti erano più esperti, è stata introdotta da un intenso riscaldamento fisico, caratterizzato dalla parola d’ordine “variabilità”. Si è poi passati al tavolo e i ragazzi hanno effettuato esercizi, divisi in due o tre parti, durante i quali aumentava il livello di difficoltà, con l’introduzione di nuove variabili all’interno dello schema.
La seconda giornata è stata dedicata ai tornei, con una gara di singolare e una di doppio, le cui coppie sono state estratte a sorte. Quest’ultima è stata più ricca di sorprese ed è stata vinta da Sara Franzoi (ASD TT Lavis) e Paolo Carl (TT Trento Bolghera), per 3-1 in finale sui mancini Marius Ene (TT Trento Bolghera) ed Edoardo De Angelis (Virtus Rovere). Terzo posto ex aequo per Ugolini e Bort e Molinari e Ciaschi. Il torneo di singolare ha visto la disputa delle partite necessarie per l’assegnazione di tutte le posizioni.
In semifinale il n. 4 del seeding Federico Valsecchi (US Castelnuovo) ha eliminato per 3-1 il n. 1 Daniele Montermini (TT Trento Bolghera) per poi cedere in finale per 3-1 a Marco Ugolini (ASD TT Lavis), che nel turno precedente aveva eliminato il n. 3 Edoardo De Angelis (Virtus Rovere) Nella finale per il terzo posto De Angelis ha prevalso in un match molto equilibrato su Montermini.
L’intero ricavato della manifestazione è stato devoluto all’AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, le cui uova sono state consegnate in premio ai vincitori.
La due giorni è stata resa possibile dal supporto dalla FITeT e del Fondo Comune Finstral e Allitude.