Due giorni a Trento di gare olimpiche e paralimpiche
- Pubblicato: 04 Dicembre 2024
Una due giorni agonistica molto intensa ha tenuto costantemente occupati i dodici tavoli montati nella palestra del Centro Sportivo Piedicastello Vela, ideale palcoscenico dei sette tornei organizzati nell'ambito dell'Open di Trento. Protagonisti sono stati 264 atleti: 212 nei tornei ufficiali, 33 nel torneo serale e 19 all’open day paralimpico.
Il singolare Over 150 maschile e assoluto femminile ha visto in gara gli atleti di maggior caratura tecnica dell’intera manifestazione e il pronostico è stato rispettato. La testa di serie n. 1 Emanuele Leto (Regaldi Novara) ha, infatti, vinto, battendo in finale per 3-0 (11-3, 11-6, 11-7) Angelo Teatino (Sport Senza Frontiere Trentino). Al terzo posto ex aequo Mattia Tanara (Fondazione Bentegodi), che ha ceduto in semifinale per 3-0 (9-11, 5-11, 7-11) a Leto, e Davide Chiofalo (Tennistavolo Ferrara), che ha perso per 3-1 (4-11, 6-11, 11-6, 9-11) a Teotino.
Nell’Over 1500 maschile e Over 60 femminile, la partecipazione giovanile è stata molto numerosa e di qualità. Il 14enne Gabriel Viglianti (ASV TT Südtirol) ha prevalso in rimonta nel derby societario di finale per 3-2 (8-11, 8-11, 11-6, 11-5, 11-9) il 19enne Sebastiano Riccadonna. Sul terzo gradino del podio sono saliti Julien Sauvagnat (Tennistavolo Trento Bolghera), che ha trovato disco rosso per 3-2 (7-11, 11-9, 9-11, 11-9, 7-11) contro Viglianti, ed Enrico Zambelli (Virtus Casalgrande), che è uscito per 3-1 (11-9, 8-11, 4-11, 8-11) per mano di Riccadonna.
Nell’Over 4000 maschile e Over 200 femminile si è imposta Alessandra Bazzani (Tennistavolo Brescia), che in finale ha piegato per 3-1 (11-8, 13-15, 11-5, 11-8) il dodicenne Filippo Rossetto (ASV TT Südtirol). Terzo posto per Alessandro Bello (Oratorio Perginese, eliminato in semifinale per 3-1 (11-8, 16-18, 7-11, 7-11) da Bazzani e Christian Cognetta (Tennistavolo Brescia), che è stato regolato per 3-1 (4-11, 11-7, 14-12, 3-11) da Rossetto.
Nel torneo serale, organizzato dal presidente del Comitato Provinciale FITeT Trentino Davide Capsoni, coadiuvato da Luca Michelon e Davide Girardi, fra gli agonisti si è imposto Felice Leppori (Villazzano), seguito da Daniele Pivetta (Virtus Rovere), Sebastiano Frioli (OATT Arco) e Franklin Mosquera (TT Lavis), e nel consolazione ha avuto la meglio Marco Lipreri (Villazzano) contro Thomas Marino (Perginese).
Fra gli amatori, oro per Michele Grisafi, davanti a Carlo Ramponi, Mariano Mosna e Andrea Di Pace. Nel consolazione Elvio Panettieri ha superato in finale Ilaria Errico.
Venendo ai tornei paralimpici, in classe 1-5, il n. 2 del seeding Gimmj Mestriner (Tennistavolo Vicenza) ha prevalso a sorpresa per 3-0 (11-3, 11-4, 11-7) sul n. 1 Davide Scazzieri (Lo Sport è Vita). Hanno completato il podio Luca Babbo e Valeria Zorzetto, entrambi del TT Vicenza.
In classe 6-10 Samuel De Chiara (ASV TT Südtirol) che ha avuto la meglio per 3-0 (11-6, 11-7, 11-4) Christian Cognetta (TT Brescia). Con loro sul podio i trentini dell’Unione Sportiva Villazzano Pietro Faverzani e Carlo Rigotti.
In entrambe le gare è stato prezioso il contributo della 4EA del liceo Rosmini di Trento con la referente professoressa Lucia Rigotti. La collaborazione degli studenti e delle studentesse di questa classe è stata inserita nel percorso di alternanza scuola lavoro, anche grazie al ruolo svolto dal CONI. Nell’organizzazione è stato inoltre fondamentale l’aiuto di molti volontari tra i quali va citato in particolare Marco Bortoletti della società San Bartolomeo Mirano.
L’Open Day paralimpico aveva aperto il programma ed era stato coordinato dal Comitato Italiano Paralimpico Trentino, presente con il presidente Massimo Bernardoni e la referente Paola Fasoli. Il CIP e la FITeT hanno coinvolto i tecnici Enrico Panizza, Gabriele Larentis, Luciano Chilovi, Debora Lazzeri, Paolo Andreatta, Mattia Michelon e Giulio Trentini, che hanno guidato i partecipanti al loro primo contatto con il mondo del tennistavolo.
«Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito al successo del nostro evento - ha affermato il presidente provinciale Capsoni - e in particolare i volontari per la loro dedizione e i partecipanti per il loro entusiasmo contagioso. Grazie anche ai collaboratori, specialmente al Comitato Italiano Paralimpico, ai tecnici e agli arbitri per il loro instancabile impegno». Tutto è stato reso possibile anche dal sostegno di homeloves.it, Dolomiti Energia, Finstral, Fielmann, Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, APT Trento, Comune di Trento, Scania, Torrefazione Bontadi e Segata.
Ha collaborato Giovanni Delama/FITeT Trentino
Le foto sono di Marco Oss