IMG 5924Il Direttore Tecnico dell'attività paralimpica della Federazione Alessandro Arcigli, accompagnato dal Presidente del Comitato Regionale Fitet dell'Emilia Romagna Alberto Vermiglio e dal Presidente del Comitato Regionale CIP dell'Emilia Romagna Gianni Scotti, si recherà domani mercoledì 5 marzo 2014 ad Imola in provincia di Bologna per seguire la seduta di allenamento prevista nell'ambito del progetto federale in corso presso l’Istituto di Riabilitazione di Montecatone, dove sarà presente ad accoglierli il Dott. Davide Villa. Gli allenamenti, con cadenza settimanale, sono coordinati dai tecnici federale Davide Scazzieri (primo a destra nella foto con Alessandro Arcigli e Raimondo Alecci) e Carla Mognaschi che hanno coinvolto nelle attività pongistiche numerosissimi pazienti della struttura.


Il Consiglio Federale, nella persona del Presidente Franco Sciannimanico, inviando il Direttore Tecnico Paralimpico in "visita" presso la struttura, tra le migliori al mondo per il recupero funzionale delle persone mielolese, ha voluto così dimostrare ancora una volta, ed in maniera concreta, la grande attenzione che viene dalla Fitet al progetto “unità spinali” che vede n
ell’attività sportiva, non solo intervento di riabilitazione o momento di ricreazione, ma riconoscimento di una indiscussa componente agonistica.

La partecipazione ad attività sportive da parte di disabili offre, infatti, molteplici benefici in diverse aree di sviluppo. Attraverso la pratica sportiva, la persona disabile ha la possibilità di migliorare le proprie capacità condizionali, quali forza, velocità e resistenza e - spronando all’ impegno, stimolando il coraggio, promuovendo la lealtà e incentivando la comunicazione interpersonale e la collaborazione – si favorisce la socializzazione. 

L’attività fisica diminuisce, inoltre, i livelli di ansia, stress, dolore, depressione ed aumenta l’autostima e la qualità di vita nei soggetti che lo praticano se confrontati con coloro che non praticano alcuna attività sportiva.