Regolamenti Attività a Squadre 2013/2014
- Pubblicato: 12 Luglio 2013

Regolamenti 2013/2014
dell’ Attività a Squadre
Paralimpica
Articolo 1. – Definizioni 2
Articolo 2. – Affidamento dell’organizzazione 2
Articolo 3. – Indizione dei campionati a squadre 2
Articolo 4. – Diritto di partecipazione 2
Articolo 5. – Tesseramento atleti/e 2
Articolo 6. – Formula di Gioco 2
Articolo 7. – Rinuncia agli incontri di campionato 3
Articolo 8. - Classifica finale del campionato e situazioni di parità 3
Articolo 1. - Definizioni.
1. - I campionati a squadre nazionali di Serie A/1 riservati ad atleti paralimpici determinano un’unica squadra vincitrice per classe (1/5 e 6/10), alla quale è conferito il titolo di “Campione d’Italia“; sono indetti ed approvati dal Consiglio Federale.
Articolo 2. - Affidamento dell’organizzazione.
1. - La gestione dei campionati è affidata dal Consiglio Federale alla Commissione Nazionale Gare a Squadre.
2. - Le gare valide per l’assegnazione del titolo di Campione Italiano a squadre si disputeranno con incontri di sola andata in 2/4 fasi a seconda delle squadre iscritte. I concentramenti verranno disputati di norma il sabato antecedente i tornei individuali predeterminati, fatto salvo il primo, l’ultimo concentramento si disputerà in occasione dei Campionati Italiani Paralimpici Individuali.
Articolo 3. - Indizione dei campionati a squadre.
1. - Il Consiglio Federale indice per la stagione 2013/2014 i seguenti campionati a squadre misti:
• Serie A/1 Paralimpica di classe 1/5 con numero illimitato di squadre e con gironi da massimo 12 squadre;
• Serie A/1 Paralimpica di classe 6/10 con numero illimitato di squadre e con gironi da massimo 12 squadre.
2. - Le squadre potranno essere composte indistintamente da atleti del settore maschile e femminile.
Articolo 4. - Diritto di partecipazione.
1. - Alle gare possono partecipare tutti gli atleti italiani, in possesso di una classificazione funzionale rilasciata dall'I.T.T.F. Para Table Tennis, dal C.I.P. oppure dalla F.ITe.T. (su richiesta della Società di appartenenza e previa visita medica di classificazione). Ogni squadra potrà tesserare atleti stranieri secondo quanto previsto dal Regolamento dell’Attività a Squadre 2013/2014 (parte generale).
2. - Ogni Società può iscrivere una sola squadra per ogni classe (1/5 e 6/10).
3. - Le iscrizioni per le gare a squadre dei Campionati Italiani devono essere effettuate a cura delle singole Società Sportive utilizzando il modulo disponibile all’interno del sito www.fitet.org entro e non oltre il 30 ottobre 2013.
4. - Le Società dovranno controllare l’iscrizione attraverso le pagine extranet del sito federale www.fitet.org, a cui si potrà accedere con la propria username e password. Tale modulo dovrà essere compilato riempiendo tutti i campi evidenziati entro i termini stabiliti per la chiusura delle iscrizioni.
Articolo 5. – Tesseramento atleti/e.
1 - Il tesseramento degli/lle atleti/e italiani/e o stranieri/e dovrà essere effettuato seguendo le norme descritte dal Regolamento dell’Attività a Squadre 2013/2014 (parte generale).
Articolo 6 - Formula di Gioco.
1. - Il campionato si disputa con formula "Courbillon". L’incontro si disputa su un tavolo e la successione delle partite è la seguente:
A - X
B - Y
Doppio
A - Y
B - X
2. – L’incontro si conclude al raggiungimento del terzo punto da parte di una delle squadre, anche in caso di concentramento.
3. - All'atto della presentazione della squadra potrà essere indicato solo il nominativo degli/lle atleti/e titolari che disputeranno i primi due singolari. Tutti gli/le altri/e atleti/e, eventualmente da impiegare, dovranno essere presentati come riserve (per un massimo di cinque atleti/e a referto). La formazione del doppio potrà essere ufficializzata al momento in cui deve scendere in campo, utilizzando anche atleti/e indicati come riserve. Tutti gli/le atleti/e devono essere presenti e indicati a referto prima dell'inizio dell'incontro.
4. - Ogni squadra deve essere composta da un minimo di due ad un massimo di cinque atleti/e.
5. - Il tesseramento degli/lle atleti/e italiani/e dovrà essere effettuato seguendo le norme descritte all’articolo 5 del Regolamento delle Attività a Squadre (parte generale).
6. - Ogni squadra potrà schierare, in ciascun incontro, un/a solo/a straniero/a, che potrà essere diverso da incontro ad incontro.
Articolo 7. – Rinuncia agli incontri di campionato.
1. –La rinuncia ad un incontro nella fase a concentramento, sarà sanzionata con la perdita dell'incontro con il punteggio più sfavorevole possibile, un punto di penalizzazione e un’ammenda pari all'importo di metà della cauzione versata all’atto dell’iscrizione.
2. -La seconda rinuncia ad un incontro nella fase a concentramento, comporterà l’esclusione dal Campionato con annullamento di tutti gli incontri eventualmente disputati (dei quali non si terrà conto nella classifica finale del Campionato) ed un’ammenda pari all’importo dell’intera cauzione versata all’atto dell’iscrizione.
Articolo 8. - Classifica finale del campionato e situazioni di parità.
1. - Sono assegnati:
· due punti per ciascun incontro vinto;
· zero punti per ciascuna sconfitta in incontri giocati o considerati tali dalle norme dei precedenti articoli;
· un punto di penalità per ciascuna sconfitta per incontri non giocati o considerati tali dalle norme dei precedenti articoli.
L’ordine di classifica è determinato in base ai punti così acquisiti.
2. - Se due o più componenti del girone hanno ottenuto lo stesso numero di punti, le loro relative posizioni devono essere determinate dai risultati dei soli incontri tra di loro, considerando in successione il quoziente totale delle partite individuali vinte e le partite individuali perse, dei set e dei punti fino a quando non sia sciolta la parità.
3. - Se in qualsiasi momento del calcolo la posizione di uno o più componenti del girone è stata determinata, mentre altri sono ancora in parità, i risultati degli incontri a cui quei componenti hanno preso parte devono essere eliminati da qualsiasi ulteriore calcolo necessario a risolvere la parità secondo il procedimento del comma 2.
4. - Se non fosse possibile risolvere la parità secondo le procedure specificate ai commi 2 e 3 le posizioni delle squadre in parità saranno determinate per sorteggio.
5. - Al termine del campionato la Commissione Nazionale Gare a Squadre omologa e pubblica le classifiche finali, in modo che risulti definita qualunque situazione di parità attraverso i calcoli indicati dai precedenti commi.
6. - Contro le risultanze delle classifiche finali omologate e pubblicate, è ammesso ricorso nei termini e con le norme previste dal Regolamento di Giustizia.
7. - Alla prima squadra classificata del campionato è conferito il titolo di “Campione d’Italia Paralimpico a squadre di classe 1/5” oppure “Campione d’Italia Paralimpico a squadre di Classe 6/10“.
Regolamenti 2013/2014
dell’ Attività Individuale
Paralimpica
Articolo 1. – Iscrizioni 2
Articolo 2. – Formula di gioco 2
Articolo 3. – Gare di doppio 2
Articolo 4. – Gare in programma e titoli in palio 2
Articolo 5. – Categorie giovanili 3
Articolo 6. – Formula di Gioco 3
Articolo 7. – Classifica di Società 4
Articolo 8. – Campionato Promozionale 5
CAMPIONATI ITALIANI
Articolo 1.1 - Iscrizioni
1.1.1 - Alle gare di singolare e doppio maschile, femminile e misto possono partecipare tutti gli atleti italiani (fatto salvo quanto previsto all'art. 6 comma 9 del Regolamento Attività a Squadre - Parte Generale), in possesso di una classificazione funzionale rilasciata dall'I.T.T.F. Para Table Tennis, dal C.I.P. oppure dalla F.ITe.T. (su richiesta della Società di appartenenza e previa visita medica di classificazione).
1.1.2. - Tale certificazione dovrà essere richiesta dalla Società di appartenenza e sarà concessa previa visita medica di classificazione da effettuarsi ESCLUSIVAMENTE durante lo svolgimento dei Tornei Nazionali Predeterminati.
1.1.3. - Le iscrizioni per le gare di singolare e di doppio ai Campionati Italiani devono essere effettuate a cura dei Comitati Regionali rispettando le norme regolamentari contenute nel Regolamento Attività Individuale – parte specifica ed utilizzando il modulo disponibile all’interno della propria area extranet del sito www.fitet.org . Le Società ed i Comitati Regionali dovranno controllare i propri iscritti attraverso le pagine extranet del sito federale www.fitet.org, a cui si potrà accedere con la propria username e password (le società che non ne sono in possesso dovranno farne richiesta in Federazione inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Tale modulo dovrà essere compilato riempiendo tutti i campi evidenziati entro i termini stabiliti per la chiusura delle iscrizioni. Possono partecipare alle gare Individuali e di Doppio dei Campionati Italiani solo gli atleti che hanno disputato almeno una prova preliminare di qualificazione denominata “Torneo Nazionale Predeterminato”. Tale limitazione non si applica per le gare Giovanili ed a Squadre. La partecipazione ai Campionati Italiani è subordinata al possesso della Classificazione Funzionale.
Articolo 2.1 - Formula di gioco
2.1.1 - Le gare di singolare di classe si svolgeranno con gironi iniziali da tre (massimo quattro) atleti e prosecuzione ad eliminatoria diretta, dei primi due classificati. Le partite si svolgeranno al meglio dei 5 set.
2.1.2 – E’ facoltà del Giudice Arbitro modificare la formula di gioco di una gara nel caso in cui l’elevato numero di iscrizioni ne impedisca la conclusione entro orari accettabili.
Articolo 3 .1 - Gare di doppio
3.1.1 - Alle gare di doppio maschile, femminile e misto potranno iscriversi tutte le coppie formate da atleti anche di Società e Regioni diverse e si svolgeranno con gironi iniziali da tre (massimo quattro) coppie e prosecuzione ad eliminatoria diretta, delle prime due coppie classificate. Le partite si svolgeranno al meglio dei 5 set.
Articolo 4.1 - Gare in programma e titoli in palio
4.1.1 - Verranno svolte, per l'assegnazione del rispettivo titolo di Campione Italiano Paralimpico, le seguenti gare:
• Singolare Maschile e Femminili di classe 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 - 10
• Doppio Maschile, Femminile e misto (classi 1/5)
• Doppio Maschile, Femminile e misto (classi 6/10)
Pertanto verranno messi in palio n° 26 titoli.
N.B. Non verrà disputata la gara e non verrà assegnato il titolo qualora non si raggiungesse l'iscrizione di almeno 3 doppi o 3 atleti nella specifica categoria. In questo caso questi verranno automaticamente inseriti nella categoria immediatamente superiore o inferiore per le classi 5 e 10.
Qualora nelle gare femminili in piedi non si raggiunga il minimo di 3 partecipanti, le atlete iscritte verranno inserite nella omologa gara maschile. In tutte le gare dove sono previste semifinali e finali verrà disputata la finale per il terzo e quarto posto.
Articolo 5.1 - Categorie Giovanili
5.1.1 - Possono partecipare alle gare giovanili tutti gli atleti italiani e stranieri, che al momento della data prevista per lo svolgimento del Campionato non abbiano ancora compiuto i 21 anni.
Le gare si svolgeranno con gironi iniziali da tre (massimo quattro) coppie e prosecuzione ad eliminatoria diretta, delle prime due coppie classificate. Le partite si svolgeranno al meglio dei 5 set.
Verranno svolte, per l'assegnazione del rispettivo titolo le seguenti gare:
• Singolare Maschile e Femminile Giovanile (classi 1 /5)
• Singolare Maschile e Femminile Giovanile (classi 6 /10)
Pertanto verranno messi in palio n° 4 titoli.
N.B. Non verrà disputata la gara e non verrà assegnato il titolo qualora non si raggiungesse l'iscrizione di almeno 3 atleti nella specifica categoria. Qualora nelle gare femminili non si raggiunga il minimo di 3 partecipanti, le atlete iscritte verranno inserite nella omologa gara maschile.
TORNEI NAZIONALI PREDETERMINATI
Articolo 6.1 – Organizzazione e svolgimento gare
6.1.1 – Le Società interessate ad organizzare un Torneo Nazionale Predeterminato dovranno fare la loro richiesta scritta alla Federazione, entro la data prevista dallo "scadenzario" del calendario nazionale di ciascun anno agonistico, per organizzare la manifestazione nell'anno agonistico successivo;
6.1.2 - Possono partecipare tutti gli atleti classificati italiani (fatto salvo quanto previsto all'art. 6 comma 9 del Regolamento Attività a Squadre - Parte Generale), in possesso di Classificazione Funzionale oppure che hanno richiesto una visita di classificazione da effettuarsi durante il Torneo stesso.
6.1.3 - Possono iscriversi alle manifestazioni gli atleti che, al momento della chiusura delle iscrizioni, risultino tesserati per le società regolarmente affiliate alla F.I.Te.T. per l’anno agonistico in corso.
6.1.4 - Le tasse di iscrizione saranno stabilite annualmente dal Consiglio Federale.
6.1.5 - Le iscrizioni ai Tornei Predeterminati debbono essere obbligatoriamente effettuate dalle singole Società, utilizzando il modulo disponibile nelle pagine extranet del sito federale www.fitet.org a cui si potrà accedere con la propria username e password, le Società che non ne sono in possesso dovranno farne richiesta in Federazione inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tale modulo dovrà essere compilato riempiendo tutti i campi evidenziati entro i termini stabiliti per la chiusura delle iscrizioni. E’ compito delle società assicurarsi (controllandole on line) che le iscrizioni siano pervenute in modo regolare.
6.1.6 - Nei Tornei Predeterminati sono a carico dell’Ente Organizzatore le spese di vitto e alloggio del Giudice Arbitro Effettivo, del Giudice Arbitro Supplente e dell’operatore al Computer (totale 3 persone).
6.1.7 - I premi (coppe, trofei, targhe, premi in natura) dovranno essere assegnati ai primi quattro classificati di ciascuna gara di singolare, sino a 64 partecipanti, ed ai primi otto classificati, da 65 partecipanti in poi. Dovranno essere premiate le prime tre società classificate.
In ogni Torneo sono obbligatorie le gare di :
· Singolo Maschile di classe 1 - 2
· Singolo Maschile di classe 3 – 4 – 5
· Singolo Maschile di classe 6 – 7
· Singolo Maschile di classe 8 – 9 - 10
· Singolo Femminile di classe 1 / 5
· Singolo Femminile di classe 6 / 10.
6.1.8 - Le gare di Singolare Maschile e Femminile si svolgeranno con gironi iniziali composti da tre (massimo quattro) atleti con incontri al meglio dei 3 set su 5 e prosecuzione con tabellone ad eliminazione diretta al meglio dei 3 set su 5.
6.1.9 - In tutti i Tornei Nazionali Predeterminati dovrà essere obbligatoriamente presente la Commissione Classificatrice.
Verranno effettuati 4 Tornei Nazionali Predeterminati in zone geografiche differenti dell’Italia
I Tornei Nazionali Predeterminati saranno validi per la classifica di Società e quali prove di qualificazione ai Campionati Italiani.
Articolo 7. - Classifica di Società
7.1.1. – Il montepremi per la stagione agonistica 2013/2014 è di €. 12.000,00 (dodicimila).
L’attività presa in considerazione per determinare la graduatoria finale sarà quella relativa a tutte le gare individuali, di doppio, open e giovanili, tenutesi in occasione dei Tornei Nazionali Predeterminati e dei Campionati Italiani e la classifica finale del Campionato a squadre di Serie A1.
7.1.2. - Il montepremi sarà distribuito secondo i seguenti criteri:
v 1a Società classificata 25%
v 2a Società classificata 20%
v 3a Società classificata 15%
v 4a Società classificata 8%
v dalla 5a alla 8a Società classificata 5%
v dalla 9a alla 12a Società classificata 3%
Se nella classifica finale dovessero verificarsi situazioni di parità, la somma del contributo spettante al posto ove si verificano le parità sarà suddivisa in parti eguali fra le Società aventi pari classifica.
La 1a Società classificata è dichiarata: “ Società campione d’Italia”
7.1.3. - Il punteggio per l’attività Individuale, da attribuirsi per ogni gara,sarà cosi determinato:
v al 1° classificato 20 punti
v al 2° classificato 16 punti
v al 3°/4° classificato 10 punti
v dal 5° all’ 8° classificato 6 punti
v dal 9° al 16° classificato 4 punti
v dal 17° al 32 classificato 2 punti
v dal 33° al 64° classificato 1 punto
7.1.4. - Per i punteggi di cui sopra, valgono sia le fasi finali delle gare (tabellone ad eliminatoria diretta) sia i gironi di qualificazione. Nel caso in cui la gara si svolga a girone unico tutti i piazzamenti sono validi per l’attribuzione dei punteggi.
7.1.5. – Per le gare OPEN e quelle di doppio i punteggi di cui sopra vanno conteggiati al 50%
7.1.6. - In caso di doppi composti da atleti di Società diverse i punti saranno assegnati al 50% ad entrambe le società.
7.1.7. – Il punteggio per l’attività a squadre di serie A1, sarà cosi determinato:
v 1a squadra classificata 22 punti
v 2a squadra classificata 18 punti
v 3a e 4a squadra classificata 14 punti
v 5a e 6a squadra classificata 12 punti
v 7a - 10a squadra classificata 10 punti
Articolo 8. – Campionato Italiano Promozionale
8.1 – iscrizioni
8.1.1. Alle gare di singolare e doppio maschile, femminile e misto possono partecipare esclusivamente gli atleti italiani in possesso del tesseramento per l’attività promozionale.
8.1.2 - Gare in programma e titoli in palio
• Singolare Maschile e femminile atleti/e in carrozzina
• Singolare Maschile e femminile atleti/e in piedi
• Doppio Maschile, Femminile e misto atleti/e in carrozzina
• Doppio Maschile, Femminile e misto atleti/e in piedi
Le gare non valgono per la classifica per società.
(Nella foto l'esultanza di un atleta paralimpico)