ITTF World Para Elite Yvelines 2025 podio del singolare di classe 6 con Matteo Parenzan argentoAll’ITTF World Para Elite Yvelines l’Italia, guidata dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, coadiuvato dai tecnici Massimo Pischiutti e Marco Bressan, ha concluso la prima parte agonistica, dedicata ai singolari, con l'ottimo bilancio della medaglia d’argento di Matteo Parenzan e di quella di bronzo di Carlotta Ragazzini.

In classe 6 il 22enne triestino ha dato vita a una finale combattuta contro il suo grande avversario danese Peter Rosenmeier e ha ceduto in rimonta per 3-2 (8-11, 11-6, 5-11, 7-11, 4-11).

In classe 2-3 la 24enne faentina ha disputato in mattinata la semifinale, perdendola per 3-1 (11-7, 511, 9-11, 8-11) contro la brasiliana Marliane Amaral Santos, che poi in finale è stata battuta per 3-0 (6-11, 4-11, 6-11) dalla favorita croata Andela Muzinic Vincetic.

ITTF World Para Elite Yvelines 2025 podio del singolare di classe 2 3 con Carlotta Ragazzini bronzoNel pomeriggio inizieranno le gare di doppio. Nel doppio maschile di classe MD4, nel Gruppo 2 Federico Crosara e Federico Falco affronteranno alle ore 15,40 al tavolo 3 i polacchi Rafal Czuper e Tomasz Jakimczuke alle 17,40 al tavolo 3 i britannici Ryan Christopher e Thomas Matthews e domani, mercoledì 29 ottobre, alle 11,20 al tavolo 3 i francesi Fabien Lamirault e Julien Michaud.

Nel doppio femminile di classe WD5-10, nel Gruppo 1 Carlotta Ragazzini e Giada Rossi saranno opposte alle 18,20 al tavolo 1 alle croate Andela Muzinic Vincetic e Helena Dretar Karic e domani alle 12 al tavolo 3 alle francesi Alexandra Saint-Pierre e Flora Vautier.

Nel misto di classe XD4, nel Gruppo 1 Crosara e Rossi sfideranno alle 19 al tavolo 1 l’ucraino Oleksandr Yezyk e la tedesca Jana Spegel e domani alle 12,40 al tavolo 1 i francesi Fabien Lamirault e Maeva Olivier e nel Gruppo 2 Falco e Ragazzini avranno come avversari alle 19 al tavolo 2 i francesi Francois Geuljans e Oceane Garnier e domani alle 12,40 al tavolo 2 i polacchi Rafal Czuper e Dorota Buclaw.