Foto autoritàAl Palazzetto dello Sport di via CLN 53 a Grugliasco si è svolta la cerimonia di apertura del 1° Criterium Nazionale Parkinson.

L’evento è organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, in collaborazione con il CUS Torino e gode del patrocinio della Confederazione Parkinson Italia, della Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Città di Grugliasco e del sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e dell’azienda Col d’Orcia.

Il Criterium rappresenta la prima azione concreta del Protocollo d’Intesa quadriennale (2025–2028) sottoscritto da FITeT e Parkinson Italia ETS, la Confederazione che riunisce 30 associazioni attive in tutta Italia a sostegno delle persone con Parkinson e dei loro familiari. L’obiettivo condiviso è promuovere la pratica del tennistavolo come attività fisica accessibile, utile e scientificamente riconosciuta per contrastare i sintomi della malattia.

Foto atletiSono intervenuti per portare il loro saluto il sindaco di Grugliasco Emanuele Gaito, l’assessore comunale allo Sport Luciano Lopedote, il presidente del CUS Torino Riccardo D’Elicio, il presidente della FITeT Renato Di Napoli, il presidente del Comitato Regionale FITeT Piemonte Paolo Lentini, la testimonial della manifestazione Tiziana Nasi, il presidente dell’Associazione Italiana Giovani Parkinsoniani Massimiliano Iachini e Romualdo Manna, il tecnico degli atleti Parkinson del CUS Torino.

Il presidente Di Napoli ha annunciato che il Criterium è il primo appuntamento importante sul fronte Parkinson e che il prossimo anno la FITeT organizzerà i Campionati Italiani Parkinson.

Al termine degli interventi, tutti si sono alzati in piedi per ascoltare e cantare insieme l’Inno d’Italia.

DanzaLa parte finale della cerimonia è stata dedicata a un’esibizione della University Dance Company del CUS Torino, guidati dalla maestra e coreografa Carola Giarratano, sotto lo sguardo di Marcella Ioppolo, vicepresidente vicaria del CUS Torino e responsabile della sezione Danza e Benessere cussina.

La FITeT, oltre ai presidenti Di Napoli e Lentini, è rappresentata a Grugliasco anche dal vicepresidente federale Paolo Puglisi, dalla consigliera Francesca Iebole, dal segretario generale Giuseppe Marino, dal responsabile del Settore Paralimpico Luca Rizzoli, dal direttore tecnico paralimpico Alessandro Arcigli e dal coordinatore delle attività sportive della FITeT Matteo Quarantelli. Presenti anche l'ex campionessa paralimpica Patrizia Saccà e lo storico responsabile di sezione cussina Adriano Muzio.

Alle ore 15 scatteranno le gare, con i gironi di qualificazione delle due classi, che accorperanno donne e uomini. Alle 17 seguiranno i tabelloni a eliminazione diretta e una gara di consolazione e alle 19 le premiazioni.  Domani, domenica 12 ottobre, a partire dalle 9,30, si svolgerà il tabellone della competizione Open, che si concluderà con le premiazioni alle 12. Tutti gli incontri si giocheranno al meglio dei cinque set.

Le foto delle autorità, degli atleti e del gruppo di danza sono di Giuseppe Di Carlo