Paolo Puglisi e Giada Rossi

Si sono chiuse le iscrizioni ai Campionati di serie A1 e A2 paralimpici e sono stati pubblicati i calendari, con i primi concentramenti al via sabato 18 e domenica 19 ottobre.

Si è registrato un notevole incremento delle squadre. In serie A1 sono 8 in classe 1-5, 8 di classe 6-10 e 11 in classe 11 e in A2 28 in classe 1-5 e 13 in classe 6-10, per un totale di 68.

«Ci riteniamo molto soddisfatti - spiega il vicepresidente federale Paolo Puglisi, referente per il Consiglio del Gruppo di lavoro per l’Attività Paralimpica, - dell’aumento delle squadre iscritte alla serie A2 di classe 6-10 e soprattutto di quello di classe 1-5. A questo proposito, ringrazio per l’impegno il Settore Paralimpico, guidato da Luca Rizzoli, e il Gruppo di lavoro per l’Attività Paralimpica, composto da Marzia Bucca, Simone Carrucciu, Salvatore Palermo e Davide Scazzieri. Non avevamo mai avuto un così alto numero di partecipanti ai campionati paralimpici e possiamo, dunque, dire che, oltre all’alto livello, che ci ha permesso di arrivare alle storiche medaglie alle Paralimpiadi di Parigi 2024, anche la promozione in Italia sta funzionando molto bene. Si tratta di un grande traguardo raggiunto e puntiamo a crescere ancora. Abbiamo anche recepito i suggerimenti provenienti dalle società e apportato delle modifiche significative ai regolamenti a squadre e individuali. I playoff scudetto e promozione non si effettueranno più in contemporanea con i Campionati Italiani individuali, ma avranno nel calendario una loro collocazione dedicata. I tricolori individuali avranno un giorno in più di gare e non saranno effettuate più le visite di prima classificazione. Tutto ciò per dare una maggiore dignità, visto il continuo aumento di partecipanti, e una maggiore visibilità al nostro movimento paralimpico».

Nella foto il vicepresidente federale Paolo Puglisi con la campionessa azzurra Giada Rossi