Logo FITeTIl tennistavolo rallenta la progressione e i sintomi del morbo di Parkinson e non è un caso che la comunità dei malati che pratica il ping pong sia in crescita. A partire dal 2019, l’International Table Tennis Federation, che è molto sensibile alla causa, attraverso la sua Fondazione, ha organizzato tre edizioni dei Campionati Mondiali di Tennistavolo Parkinson e l’attività pongistica ha avuto un impatto positivo su oltre 300 persone che hanno partecipato all’evento.

Due parkinsoniani sono anche stati protagonisti dei Mondiali Master, ospitati dalla FITeT nel 2024 alla Nuova Fiera di Roma, con il coinvolgimento complessivo di 6.100 atleti provenienti da più di 100 Paesi.

La Federazione Italiana Tennistavolo e il Parkinson Italia ETS (PIE) hanno siglato un Protocollo d’Intesa, che ha validità fino al termine del quadriennio 2025-2028.

Il PIE  è la Confederazione di 30 Associazioni di volontariato, indipendenti, che coinvolgono oltre diecimila persone con Parkinson familiari e caregivers, per la promozione della salute e dei servizi alla persona.

Il primo evento in comune sarà il 1° Criterium Nazionale “Parkinson” 2025 - Torneo Promozionale di tennistavolo, che sarà organizzato dalla FITeT, in collaborazione con il CUS Torino e con il patrocinio dell’Associazione Italiana Parkinson e della Fondazione LIMPE per il Parkinson. Si svolgerà sabato 11 e domenica 12 ottobre al Palazzetto dello Sport di via CLN 53 a Grugliasco (Torino).

Gli iscritti, in conformità con i criteri di classificazione attualmente in vigore della Fondazione ITTF, saranno preventivamente distribuiti in 3 diversi gruppi (classi) in base ai seguenti criteri:

  • grado di mobilità
  • stadio di avanzamento della sintomatologia della malattia
  • grado di abilità nella pratica del tennistavolo

Sabato 11 la cerimonia d’inaugurazione è fissata per le ore 12 e alle 15 inizieranno i gironi di qualificazione femminili e maschili di classe 1, 2 e 3. Domenica 12 alle 10,30 scatteranno i tabelloni principali, con in gara i primi due di ogni girone, e quelli di consolazione, riservati ai terzi e ai quarti. Tutti gli incontri saranno sulla distanza dei due set su tre.

Si allega il file con tutte le informazioni e il modulo di iscrizione, che dovrà essere compilato e inviato all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    entro e non oltre sabato 27 settembre.