Il presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis: «Notevole l’exploit del tennistavolo»
- Pubblicato: 28 Luglio 2025
Agli European Para Youth Games (EPYG), i Giochi Paralimpici Europei Giovanili, l’Italia ha conquistato in totale 32 medaglie, composte da 11 ori, 8 argenti e 13 bronzi. Più di un quarto del bottino è stato ottenuto dal tennistavolo, che è salito per due volte sul primo gradino del podio, due sul secondo e cinque sul terzo.
Lo ha riconosciuto anche il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Marco Giunio De Sanctis, nel suo bilancio della spedizione azzurra alla manifestazione che si è svolta a Istanbul: «È stato significativo l’exploit del tennistavolo, capace di portare a casa 9 medaglie, di cui 2 d’oro con Manuel Fortuzzi e Ludovico Bini».
Complessivamente il numero uno del CIP ha affermato che «gli EPYG 2025 di Istanbul hanno costituito, a livello agonistico, un momento significativo per lo sport paralimpico italiano e internazionale. I risultati ottenuti dagli azzurri non fanno che rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama continentale. Atlete e atleti che rappresentano il futuro di un movimento in grado di guardare al domani con passione e determinazione. Ragazze e ragazzi che non sono solo esempio sportivo, ma anche un modello per le nuove generazioni».
De Sanctis ha poi confermato il ruolo del CIP: «Siamo impegnati a promuovere l'inclusione e a sensibilizzare la società sull’importanza dello sport per tutti, abbattendo barriere e pregiudizi. I giovani atleti paralimpici non sono solo atleti, sono ambasciatori di un messaggio di speranza e di cambiamento. La nostra missione è pertanto quella di fornire loro le risorse, il supporto e le opportunità necessarie affinché possano esprimere al meglio il loro potenziale».