Campionati Italiani Paralimpici 2025 podio del doppio maschile di classe 6 10La prima delle due giornate agonistiche dedicate alle gare di classe 6-10 e di classe 11, si è conclusa con i doppi maschili, femminili e misti.

Nel doppio maschile di classe 6-10 Samuel De Chiara (ASV TT Südtirol) e Lorenzo Cordua (CUS Torino) hanno confermato il titolo dello scorso anno e sono andati a segno per la terza volta nelle ultime quattro edizioni. Hanno battuto nei quarti per 3-1 (9-11, 11-4, 11-6, 11-1) Francesco Pulvirenti e Paolo Puglisi, per 3-0 (11-9, 11-5, 13-11) in semifinale Roberto Martinelli e Ludovico Bini (Tennistavolo Saronno) e per 3-0 (11-4, 15-13, 11-9) in finale Lorenzo Magarelli (Circolo Tennistavolo Molfetta) e Leonardo Maria Coletta (Fiaccola).

Campionati Italiani Paralimpici 2025 podio del doppio maschile di classe 11I finalisti hanno superato prima per 3-0 (14-12, 11-8, 11-1) Mario Rizzi Albin (Tennistavolo Saronno) e Christian Cognetta (Tennistavolo Brescia) e poi per 3-1 (12-10, 9-11, 11-2, 11-5) Raimondo Alecci e Alexandros Diakoumakos (Tennistavolo Santa Tecla Nulvi), che hanno condiviso il terzo gradino del podio con Martinelli e Bini.

Nel doppio maschile di classe 11 si sono imposti insieme per la prima volta Marco Cacioli e Lorenzo Rione Fili (Radiosa), che hanno regolato nei quarti per 3-0 (11-5, 11-2, 11-6) Andrea Giacalone e Gabriele Bonafede (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara), in semifinale per 3-0 (11-4, 11-5, 11-2) Andrea Ferrara e Simone Lo Sauro (Tennistavolo Kind Catania) e in finale per 3-0 (11-5, 11-2, 11-7) Ionut Galletti (Sport Club Etna) e Giacomo Abbate Campionati Italiani Paralimpici 2025 podio del doppio femminile di classe 6 10(Radiosa), che avevano eliminato per 3-1 (11-5, 9-11, 11-3, 11-7) Antonio Mattia Sisto (Fly Sport Inail Molise) e Carmelo Calcagno (Sport Club Etna) e per 3-1 (12-10, 9-11, 11-8, 11-8) Roberto Busardò e Renato Manuel Lacerati (Radiosa), che si sono messi al collo il bronzo come Ferrara e Lo Sauro.  

Nel doppio femminile di classe 6-10 Alessia Petrolo ed Elena Elli (Tennistavolo Saronno) hanno avuto la meglio per 3-0 (11-6, 11-8, 11-4) su Chiara Angelini (Tennistavolo Olimpicus) e Carla Alessandrini (Rangers San Rocco Tennistavolo).

Campionati Italiani Paralimpici 2025 podio del doppio femminile di classe 11Nel doppio femminile di classe 11 c’è stato grande equilibrio e Gessica Spampinato e Noemi Borgognone (Tennistavolo Albatros Zafferana Etnea) hanno vinto per 3-2 (11-9, 9-11, 11-6, 3-11, 11-9) contro Marika Mirenda (Tennistavolo Kind Catania) e Vincenza Di Girolamo (Paralimpica Mimì Rodolico Mazara). Le due premiazioni femminili sono state effettuate dall'assessore allo Sport del Comune di Terni Marco Schenardi.

Campionati Italiani Paralimpici 2025 podio del doppio misto di classe 6 10Nel doppio misto di classe 6-10 i campioni italiani sono Mirko Bruschi (Perugia Tennistavolo) e Noemi Vescovo (Tennistavolo Senigallia) si sono aggiudicati a punteggio pieno il gruppo unico a cinque coppie, battendo per 3-1 (11-4, 7-11, 11-4, 11-8) Ludovico Bini e Alessia Petrolo (Tennistavolo Saronno), per 3-0 (11-2, 11-6, 11-4) Francesco De Michele e Carla Alessandrini, per 3-2 (6-11, 11-5, 17-15, 7-11, 11-8) Roberto Martinelli ed Elena Elli (Tennistavolo Saronno) e per 3-0 (11-4, 11-5, 11-2) Tennistavolo Olimpicus). Alle loro spalle si sono classificati Martinelli ed Elli, Alecci e Angelini, Bini e Petrolo e De Michele e Alessandrini.

Campionati Italiani Paralimpici 2025 Marco Cacioli e Gessica Spampinato vincitori del doppio misto di classe 11Nel doppio misto di classe 11 Marco Cacioli (Radiosa) e Gessica Spampinato (Tennistavolo Albatros Zafferana Etnea) hanno terminato con tre successi il gruppo unico a quattro, superando per 3-0 (11-4, 11-5, 11-6) Andrea Ferrara e Marika Mirenda (Tennistavolo Kind Catania), per 3-0 (11-5, 11-6, 11-6) Roberto Busardò (Radiosa) e Noemi Borgognone (Tennistavolo Albatros Zafferana Etnea) e per 3-1 (8-11, 11-5, 11-6, 11-8) Andrea Giacalone e Vincenza Di Girolamo (Mimì Rodolico Mazara). Hanno preceduto Busardò e Borgognone, Ferrara e Mirenda e Giacalone e Di Girolamo.