Presentati i Campionati Italiani Paralimpici, per la prima volta a Terni
- Pubblicato: 20 Maggio 2025
Terni è, per tradizione, punto di riferimento del pongismo italiano, essendo anche sede, nel PalaTennistavolo “Aldo De Santis”, del Centro Tecnico Olimpico. Ha ospitato, nel corso del tempo, molte grandi manifestazioni nazionali e fra loro mancavano i Campionati Italiani Paralimpici, che, per la prima volta saranno protagonisti da giovedì 22 a domenica 25 maggio. L’ingresso sarà libero.
L’evento sarà organizzato dalla Federazione Italiana Tennistavolo, con il patrocinio della Città di Terni e della Regione Umbria. Gli sponsor sono SuperAbile Inail e Stag Global.
Scenderanno in campo anche tutti i campioni della Nazionale azzurra, guidati dagli ori paralimpici di Parigi 2024 Giada Rossi, in classe 1-2, e Matteo Parenzan, in classe 6, entrambi portacolori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, e dai bronzi Carlotta Ragazzini (Lo Sport è Vita), in classe 3, e Federico Falco (Fondazione Bentegodi), in classe 1. Con loro saranno impegnati Michela Brunelli (Tennistavolo Castel Goffredo) in classe 3, Andrea Borgato (Radiosa) in classe 1 e Federico Crosara (Fondazione Bentegodi) in classe 2, anche loro presenti ai Giochi in terra francese. I Magnifici 7 la scorsa settimana hanno disputato l’ITTF World Para Elite Lasko, uno dei tornei più importanti del mondo, e hanno conquistato cinque medaglie d’argento, tre in singolare con Ragazzini, Rossi e Parenzan, una nel doppio femminile con Ragazzini e Rossi e una nel misto con Crosara e Rossi.
Gli atleti in gara di classe 1-5 (in carrozzina) saranno 102, i classe 6-10 (in piedi) 48 e i classe 11 (intellettivo-relazionali) 43, cui si sommano i 17 da classificare, per un totale di 210 (180 uomini e 30 donne), che è record assolutoAlessandro Arcigli
La presentazione ufficiale è avvenuta nel corso di una conferenza stampa, che si è svolta martedì 20 maggio alle ore 11, nella Sala Consiliare di Palazzo Spada.
Dichiarazioni dei relatori
Stefano Bandecchi, sindaco di Terni: «È con grande entusiasmo che la città di Terni si appresta ad accogliere e ospitare i Campionati Italiani Paralimpici di Tennistavolo 2025, un evento che celebra non solo la competizione, ma anche la determinazione, la passione e l'inclusione. Il tennistavolo paralimpico è una disciplina che incarna perfettamente lo spirito dello sport: velocità, strategia e abilità si fondono in un gioco che esalta il talento e la resilienza degli atleti. Ma questi campionati non sono solo una sfida sportiva che abbatte barriere e crea opportunità straordinarie: sono un simbolo di inclusione e di crescita. Grazie a questa edizione dei campionati Terni rinnova la propria vocazione a ricoprire il ruolo di città centrale nel panorama sportivo nazionale. Invito tutti a vivere questa manifestazione con entusiasmo, a sostenere gli atleti e a celebrare insieme i valori dello sport».
Marco Schenardi, assessore allo sport del Comune di Terni: «È un grande onore e un motivo di orgoglio per la città di Terni ospitare la edizione 2025 dei Campionati Italiani Paralimpici di Tennistavolo, un evento che celebra non solo la competizione, ma anche la resilienza ed il talento straordinario degli atleti che vi partecipano. Gli atleti che saranno presenti al Pala De Santis sono un esempio di impegno e dedizione e siamo certi che questi campionati offriranno momenti di altissimo livello agonistico e di emozione pura. Infine, agli atleti dico: godetevi ogni istante, date il massimo e ricordate che ogni partita giocata qui è una vittoria per lo sport, per voi stessi e per tutti coloro che credono nel potere dello sport paralimpico. Auguro a tutti un torneo indimenticabile, nel quale vinca lo spirito sportivo».
Aurelio Forcignanò, presidente del CONI Umbria: «Con grande piacere, a nome del CONI Umbria e del movimento sportivo regionale, saluto i Campionati Italiani Paralimpici di tennistavolo e i meravigliosi atleti che gareggeranno all’interno del Pala Tennistavolo “Aldo De Santis”. Un evento che coniuga con grande efficacia sport, amicizia e condivisione. Terni, città dello sport, da sempre è legata al mondo paralimpico. Negli anni con grande attenzione e affetto abbiamo accolto importanti eventi nazionali e internazionali e anche oggi, con immutata emozione, saremo presenti sugli spalti per onorare nel modo migliore lo Sport, i Campionati e i suoi protagonisti».
Marco Peciarolo, presidente del CIP Umbria: «Saluto non grande soddisfazione questi Campionati Italiani Paralimpici di tennistavolo nella nostra Regione e nella città di Terni, che ancora una volta, con il Pala De Santis, si conferma punto di riferimento e centro di eccellenza per lo sport paralimpico e non solo. Siamo sicuri che questa manifestazione potrà dare impulso, non solo a livello nazionale, ma anche locale, con l’auspicio che possano esserci sempre più atleti con disabilità che pratichino il tennistavolo e lo sport paralimpico in generale. Un ringraziamento va alla FITeT, per avere ancora avuto fiducia nella Regione Umbria e nella comunità ternana, e naturalmente anche al Comune di Terni, che mette a disposizione un’impiantistica d’eccellenza, per far sì che gli atleti paralimpici possano misurarsi ed essere da traino per tutta l’Italia, in una disciplina che ha sempre prodotto molti campioni e molti campioni paralimpici».
Mauro Esposito, consulente dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria: «Il mondo scolastico umbro accoglie con grande soddisfazione i Campionati Italiani Paralimpici di tennistavolo, che per la prima volta si svolgono nella nostra Regione. Da sempre inclusione, collaborazione e sport hanno coinvolto i nostri studenti in eventi così importanti. Saranno presenti numerosi, per condividere sotto ogni punto di vista gioco, impegno, emozioni e partecipazione attiva».
Renato Di Napoli, presidente della FITeT: «Terni è uno dei punti di riferimento dell’attività della nostra Federazione e non è un caso che al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” sorga il nostro Centro Tecnico Olimpico. Qui abbiamo organizzato tutte le principali manifestazioni del nostro calendario, tranne i Campionati Italiani Paralimpici e, dunque, in questa occasione colmeremo una lacuna. Gli atleti presenti saranno oltre 200, un numero mai così alto, che attesta la crescita continua del movimento. Sarà possibile vedere all’opera i nostri campioni azzurri, che sono abituati a conquistare vittorie e medaglie in tutti i principali eventi internazionali e ci hanno così bene rappresentato alle Paralimpiadi di Parigi. I campionati saranno anche un’importante occasione di ritrovo e per i giovani costituiranno un’opportunità d’incontrare gli atleti già affermati, che speriamo possa stimolare il loro spirito di emulazione. Ringrazio la Regione Umbria, la Città di Terni, il CONI, il CIP e tutti gli sponsor per il loro sostegno e la collaborazione alla buona riuscita della manifestazione».
Giada Rossi«Rientro da Lasko con la soddisfazione di aver conquistato le tre medaglie d’argento nel singolare, nel doppio femminile, all’esordio con Carlotta Ragazzini, e nel misto con Federico Crosara. Ci sono anche qualche compito per casa e complessivamente un’ottima prospettiva e dei buoni propositi di alzare il livello. Si riparte con i tornei e gli aspetti da migliorare non mancano. I Campionati Italiani sono una tappa importante della stagione e come tale li interpreto, andando a caccia di altri titoli. Al di là di questo, però, il movimento è cresciuto molto e penso che noi atleti di vertice abbiamo la funzione di metterci a disposizione dei nuovi arrivati. Io in questa occasione lo farò anche, per la prima volta, in veste di consigliera federale e vivo con grande senso di responsabilità questo nuovo ruolo».
Alessandro Arcigli«Sono felice che, insieme a me, ci siano tantissmi atleti paralimpici, che avranno modo di apprezzare le bellezze della città e la proverbiale ospitalità dei ternani. Numerosissimi saranno i giovani e il livello tecnico medio sarà molto elevato. Il ringiovanimento e l’innalzamento dello standard tecnico sono i due obiettivi della FITeT, nella consapevolezza che solo aumentando il livello medio si creino le premesse per emergere anche a livello internazionale. In alcune classi abbiamo atleti di valore mondiale e in altre siamo ancora un po' indietro, ma ciò che mi inorgoglisce di più sono i numeri in continua crescita delle persone con disabilità che si appassionano al nostro sport. Molti hanno conosciuto il tennistavolo nelle Unità Spinali, altri sono studenti coinvolti nei progetti promozionali che si effettuano nelle scuole.
Erano presenti anche Fabio Moscatelli, vicepresidente del CONI Umbria, Moreno Rosati, delegato del CONI di Terni, Giuseppe Marino, segretario generale della FITeT, e Zefferino Mancini, presidente del Tennistavolo Campomaggiore Terni e anima storica del movimento pongistico. L’amministrazione, oltre all’assessore Schenardi, era rappresentata da Viviana Altamura, assessore al Welfare e all’Istruzione, e dalla consigliera comunale Giulia Rosati.
Il programma agonistico si aprirà giovedì 22 maggio, con in campo alle 15,30 i doppi femminile e maschile di classe 1-5 e alle 18 il misto. Venerdì 23 alle ore 9 si svolgerà la Cerimonia d’Apertura e subito dopo toccherà ai singolari esordienti femminile e maschile di classe 1-5, seguiti alle 10,30 dai singolari assoluti femminili e maschili di classe 4 e 5, alle 11,30 dal femminile e maschile di classe 3 e dal femminile di classe 2 e alle 12,30 dal maschile di classe 2 e dal femminile e maschile di classe 1. Alle 15 si disputeranno i singolari femminile e maschile giovanili di classe 1-5. Sabato 24 alle 13,30 saranno protagonisti i singolari femminili e maschili esordienti di classe 11 e 6-10, alle 15 i doppi femminili e maschili assoluti di classe 6-10 e 11 e alle 17,30 i misti assoluti di classe 6-10 e 11. Domenica 25 il programma includerà alle 9 i singolari femminili e maschili assoluti di classe 6, 7, 8, 9, 10 e 11 e alle 12,30 i singolari femminili e maschili giovanili di classe 6-10 e 11.
Sul fronte a squadre giovedì 22 si terranno i playoff di serie A1 di classe 1-5, con le semifinali alle 9,30 fra Lo Sport è Vita e la Marcozzi Sitor e fra la Fondazione Bentegodi e il Tennistavolo Vicenza e la finale alle 11,30. Ai playoff di A2 di classe 1-5 parteciperanno Po.Ha.Fi, Tennistavolo Como, Rangers Para TT Decathlon, Cagliari Tennistavolo Rossa, Amaro Monte Polizo e Tennistavolo Olimpicus, suddivise in due gironi da tre, con il primo turno d’incontri alle 9, il secondo alle 11 e il terzo alle 13. Le prime classificate saranno promosse in A1.
Sabato 24 sarà il giorno dei playoff di classe 6-10 e di classe 11, con le semifinali alle 9,30 fra Circolo Tennistavolo Molfetta e Tennistavolo Olimpicus Valverde e Tennistavolo Ennio Cristofaro A1 ed Ediman Tennistavolo Saronno in classe 6-10 e fra Radiosa Zeropong e Sport Club Etna e Tennistavolo Kind Catania e Tennistavolo La Saetta in classe 11. Le finali saranno alle 11,30.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT. Una sintesi andrà in onda su Rai Sport Hd.
Le foto sono di Giuseppe Di Carlo (al tavolo dei relatori, da sinistra Giada Rossi, Alessandro Arcigli, Aurelio Forcignanò, Marco Schenardi, Marco Peciarolo, Mauro Esposito e Renato Di Napoli)