Carlotta Ragazzini Giada Rossi e Matteo Parenzan medagliati alle Paralimpiadi di Parigi 2024All’ITTF World Para Elite Lasko, le semifinali sono terminate in modo trionfale per l’Italia, che ha festeggiato le vittorie di Carlotta Ragazzini, Giada Rossi e Matteo Parenzan (da sinistra nella foto, con le medaglie conquistate alle Paralimpiadi di Parigi 2024), guidati in panchina dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dal tecnico Massimo Pischiutti.

In classe 2 Giada Rossi (nella foto), n. 1 del mondo ha battuto per 3-0 (11-4, 11-8, 11-8) la serba Ana Zelen e in finale affronterà alle ore 14,35 al tavolo 4 (in diretta streaming al link https://www.youtube.com/watch?v=xOd64G14vAU) la brasiliana Catia Oliveira, n. 4.

L’azzurra è subito volata sul 7-1 e si è procurata otto set-point (10-2), sfruttando il terzo. Nel secondo parziale Rossi dal 3-3 si è portata sul 9-3, ha subìto il recupero (9-7) ed è salita a tre palle set, approfittando della seconda. Alla ripresa del gioco la zopppolana ha inseguito (3-5), ha impattato (5-5), dal 6-6 ha condotto sull’8-6 e dall’8-7 si è guadagnata tre match-point (10-7), tagliando il traguardo al secondo.

In classe 3 Carlotta Ragazzini, n. 4 del ranking ha sconfitto per 3-2 (13-11, 11-9, 7-11, 10-12, 11-5) la brasiliana Joyce De Oliveira, n. 5, e nella sfida per il titolo alle 14,35 incontrerà al tavolo 1 (in diretta al link https://www.youtube.com/watch?v=azb-PZrhbcA) la croata Andela Muzinic Vincetic, n. 1.

È risalita dal 3-7 al 9-7 ed è stata sorpassata (9-10), ha annullato il set-point, ha fallito il suo primo (11-10) e al secondo (12-11) è stata efficace. Nella seconda frazione la faentina è stata quasi sempre in svantaggio e dal 5-9 ha piazzato il break di 6-0.

Dopo il cambio di campo è stata Oliveira ad accelerare dal 5-5 al 9-5 e dal 9-7 a conquistare gli ultimi due scambi. Nella quarta frazione Ragazzini ha rimontato da 1-6 a 6-6 e dal 7-9 al 9-9, sul 9-10 ha neutralizzato la palla set e sul 10-11 si è andati alla “bella”. La romagnola dall’1-3 ha ribaltato la situazione (7-3) e dal 7-5 si è aggiudicata i quattro punti conclusivi.

In classe 6 Parenzan ha superato per 3-1 (12-14, 11-6, 11-5, 11-6) il romeno Bobi Simion e alle 14,35 nell’atto conclusivo sarà opposto al tavolo 7 (in diretta al link https://www.youtube.com/watch?v=eMt1XZh5tkM) al danese Peter Rosenmeier. Sarà una partita stellare fra il n. 1 e il n. 2 della classifica.

Parenzan è scattato sul 3-1, dal 5-2 è stato raggiunto (5-5), è ripartito (9-5) ed è stato riagganciato (9-9). Ha avuto tre set-point (10-9, 11-10 e 12-11), che ha mancato, e al primo dell’avversario (12-13) ha ceduto.

Il triestino ha reagito (5-0), dal 6-1 è stato riavvicinato (6-5) e dal 7-6 è andato fino in fondo. Al ritorno al tavolo Parenzan ha comandato sul 4-0, dal 5-1 è stato riassorbito (5-4) e ha riallungato sul 10-4, andando a segno alla seconda chance. Nella quarta frazione il giuliano dal 5-4 si è spinto sul 7-4 e dal 7-6 ha effettuato lo spunto decisivo.