A Lignano l'Italia conquista quattro ori e tre bronzi nei singolari
- Pubblicato: 07 Marzo 2025
Bilancio trionfale per l’Italia nelle gare di singolare dell’ITTF World Para Future Lignano. I ragazzi guidati dal direttore tecnico Alessandro Arcigli e dal tecnico Massimo Pischiutti hanno conquistato quattro medaglie d’oro con Giada Rossi, Carlotta Ragazzini, Federico Crosara e Matteo Parenzan e tre di bronzo con Elena Elli, Andrea Borgato e Lorenzo Cordua.
In classe 2 Rossi ha battuto in semifinale per 3-1 (11-9, 11-8, 11-13, 11-8) Nadejda Pushpasheva (Atleti neutrali autorizzati) e in finale per 3-1 (11-6, 9-11, 11-1, 14-12) l’argentina Coty Garrone.
In classe 3 nel gruppo unico a cinque atlete Carlotta Ragazzini ha completato il suo percorso netto, superando per 3-0 (11-6, 11-8, 11-4) la turca Nergiz Altintas e per 3-2 (11-9, 10-12, 9-11, 11-1, 11-3) la greca Evanthia Eirini Bournia.
Michela Brunelli ha ceduto per 3-1 (5-11, 11-9, 7-11, 6-11) ad Altintas e ha chiuso quarta.
In classe 2 Federico Crosara ha prevalso nei quarti per 3-0 (13-11, 11-6, 11-9) sull’austriaco Daniel Pauger, in semifinale per 3-1 (10-12, 11-8, 11-6, 11-9) sullo slovacco Peter Lovas (n. 5 al mondo e oro nel doppio di classe 4 alle Paralimpiadi di Parigi) e in finale per 3-0 Raoul Nazirov (Atleti neutrali autorizzati).
In classe 6 Parenzan ha avuto la meglio nei quarti per 3-2 (11-2, 8-11, 11-5, 11-13, 11-9) su Mars Gabdullin (Atleti neutrali autorizzati), in semifinale per 3-2 (11-6, 7-11, 11-9, 10-12, 11-2) sul polacco Piotr Manturz e in finale per 3-1 (11-6, 11-8, 8-11, 11-3) sul romeno Bobi Simion.
In classe 7-8 Elena Elli in semifinale ha perso per 3-2 (9-11, 11-9, 5-11, 11-9, 8-11) a opera della turca Kubra Korkut, argento n singolare di classe 7 alle Paralimpiadi di Parigi, ed è terminata terza.
In classe 1 Andrea Borgato si è imposto nei quarti per 3-1 (11-5, 9-11, 11-7, 11-7) sullo svizzero Silvio Keller e in semifinale è stato regolato per 3-0 (5-11, 5-11, 4-11) dall’argentino Fernando Emanuel Eberhardt.
Federico Falco nei quarti ha trovato disco rosso per 3-2 (11-7, 6-11, 4-11, 11-6, 8-11) contro il finlandese Timo Kalevi Natunen.
In classe 10 Lorenzo Cordua in semifinale è stato sconfitto per 3-0 (4-11, 11-6, 10-12, 7-11) dall’austriaco Krisztian Gardos.
In classe 7 Roberto Martinelli negli ottavi ha recuperato da 0-2 a 3-2 (6-11, 8-11, 11-9, 11-4, 11-9) contro il ceco Filip Prchlik e nei quarti è stato superato per 3-0 (7-11, 7-11, 4-11) dal tedesco Bjoern Schnake.
Sono stati battuti con grandi meriti nei quarti in classe 8 Leonardo Maria Coletta, per 3-2 (11-5, 11-8, 9-11, 6-11, 8-11) dal polacco Maksym Chudzicki, e Stefano Butti, per 3-2 (9-11, 11-5, 11-2, 4-11, 7-11) dall’argentino Alejandro Perez, e in classe 9 Mirko Bruschi, per 3-0 (6-11, 10-12, 7-11) dall’australiano Lucas Heath Milson.
Domani inizieranno le gare dei doppi con gli incontri dei gironi di qualificazione.
Nel doppio maschile di classe MD4 Federico Crosara e Federico Falco nel Gruppo 1 affronteranno alle ore 13,35 al tavolo 1 gli slovacchi Peter Lovas e Jan Riapos e alle 16,20 al tavolo 1 gli ungheresi Endre Major e Adam Urlauber, Diego Coren e Pietro Martire nel Gruppo 2 alle 10,05 al tavolo 1 Dmitrii Lavrov e Vladimir Toporkov (Atleti neutrali autorizzati), alle 13,35 al tavolo 3 gli sloveni Ljubisa Gajic e Gasper Mlakar e alle 16,20 al tavolo 2 il ceco Jiri Suchanek e il polacco Tomasz Jakimczuk, ed Edoardo Casati e Manuel Fortuzzi nel Gruppo 3 alle 10,05 al tavolo 3 all’australiano Oliver Pizzey Stratford e allo slovacco Lukas Klizan, alle 13,35 al tavolo 5 gli indiani Jehan Dorab Madan e Shubha Wadhwa e alle 16,20 al tavolo 4 Rasul Nazirov e Dmitrii Chubarov (Atleti neutrali autorizzati).
In classe MD18 Lorenzo Cordua e Stefano Butti nel Gruppo 3 sfideranno alle 9,30 al tavolo 16 i britannici Maximilian Cooper Flint e Theo Bishop, alle 13 al tavolo 16 il belga Hamza Taleb e il malese Chin Brady Zi Rong e alle 15,45 al tavolo 9 Iurii Nozdrunov e Artem Iakovlev (Atleti neutrali autorizzati).
Nel doppio femminile di classe WD5 nel gruppo unico a quattro coppie Giada Rossi e la finlandese Aino Tapola incontreranno domani alle 10,05 al tavolo 6 Eva Matovcikova e Nadejda Pushpasheva (Atleti neutrali autorizzati), alle 13,35 al tavolo 6 le saudite Maryam Almyrisl e Ghaliah Alanazi e domenica alle 9,30 al tavolo 5 le francesi Oceane Garnier e Flora Vautier.
In classe WD10 nel gruppo unico Michela Brunelli e Carlotta Ragazzini sfideranno alle 9,30 al tavolo 1 Aleksandra Vasileva e Irina Vononiva (Atleti neutrali autorizzati), alle 13 al tavolo 5 le argentine Coty Garronne e Nayla Soledad Kuell e domenica alle 9,30 al tavolo 3 le slovene Barbara Meglic e Andreja Donilar.
Nel misto di classe XD4 Falco e Rossi nel Gruppo 1 saranno opposte alle 11,10 al tavolo 1 agli slovacchi Riapos e Matovcikova e alle 17,25 al tavolo 3 Dmitrii Chubarov e Nadejda Pushpasheva.
In classe XD7 nel Gruppo 3 Crosara e Ragazzini avranno come avversari alle 14,40 al tavolo 5 Toporkov e Vasileva e alle 17,25 al tavolo 1 gli sloveni Peter Jereb e Andreja Dolinar.
Nella foto di Giuseppe Di Carlo, i medagliati, gli altri azzurri e i tecnici con il presidente federale Renato Di Napoli