Nel weekend a Catania il 1° torneo nazionale paralimpico
- Pubblicato: 06 Dicembre 2024
Nel fine settimana si disputerà al Pala Catania di corso Indipendenza il 1° torneo nazionale paralimpico della stagione, che sarà organizzato dall’ASD Fiamma Mico Riposto della presidente Maria Concetta Musumeci, in collaborazione con il Comitato Regionale FITeT Sicilia.
Saranno in gara circa 90 atleti provenienti da Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Lazio, Sardegna, Calabria e Sicilia e fra loro spicca la campionessa paralimpica di classe 1-2 Giada Rossi, portacolori del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa,
Alla conferenza stampa, che si è svolta al Pala Catania, hanno partecipato il vicesindaco di Catania e assessore comunale allo Sport Sergio Parisi, il responsabile tecnico organizzativo Claudio Pellegrino, il testimonial e atleta dello Sport Club Etna, Carmelo Barcella e, in rappresentanza della FITeT, il neo confermato consigliere federale Paolo Puglisi.
Puglisi ha portato i saluti del presidente Renato Di Napoli e ha sottolineato che «questo torneo consentirà ai nostri tesserati di svolgere attività individuale di alto livello, visti anche i numeri di iscritti e di società presenti. Sarà anche una bella occasione per trascorrere del tempo insieme. Sono aumentate rispetto all’anno scorso le Regioni protagoniste della manifestazione e questa è la testimonianza dell’ottimo lavoro di promozione effettuato dal comitato organizzatore su tutto il territorio nazionale».
Per l’assessore Parisi «Catania si afferma sempre più come città dello sport, in un impianto che è ormai diventato la casa degli eventi sportivi di caratura nazionale».
Il responsabile Pellegrino ha illustrato il programma agonistico, che inizierà domani alle ore 9,30 con i doppi assoluti, i singolari assoluti in carrozzina e i singolari esordienti e giovanili. Domenica alle 9 andranno in scena i singolari maschili in piedi e dei disabili intellettivo-relazionali e alle 10,30 tutti i femminili.
Nella foto da sinistra Paolo Puglisi, Sergio Parisi, Claudio Pellegrino e Carmelo Barcella