Raduno del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa 4 6 ottobre 2024A un mese esatto dai festeggiamenti delle quattro medaglie sui podi paralimpici di Parigi, è ripresa l’attività al Centro Tecnico di Lignano Sabbiadoro. Prima, però, Giada Rossi e Matteo Parenzan, accompagnati dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, hanno risposto alla convocazione per il raduno del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, che si è tenuto a Jesolo (nella foto).

«La partecipazione al raduno - spiega Rossi - è stata molto interessante ed è stata un’occasione per rincontrarsi con tutti gli altri atleti, civili e militari, del gruppo sportivo. È molto numeroso e sono tutti disponibili e credono molto nei valori della famiglia, nei quali mi rispecchio perfettamente. Abbiamo anche potuto condividere le emozioni delle medaglie con i compagni. Sono stati giorni piacevoli, peccato soltanto perché avrebbe dovuto esserci la Giornata dello Sport all’interno del Villaggio, durante la quale avremmo potuto incontrare gli studenti, per mostrare ciò che fa il Gruppo Sportivo della Difesa, ed è saltata. Verrà recuperata in futuro. Noi del tennistavolo abbiamo anche giocato e spiegato come si svolga il nostro lavoro. Abbiamo avuto l’occasione di trascorrere qualche giorno nel nome dello sport. C’era anche l’opportunità di provare altre discipline e io ho sperimentato il pickleball e il badminton. Abbiamo anche fatto delle sfide a calciobalilla. Eravamo molto affiatati e ci siamo divertiti».

Soddisfatto dell’esperienza anche Parenzan:«È stato bello ritrovare i colleghi e rivedere il Generale Eugenio Martis, che ci è sempre vicino e ci accoglie nel modo migliore. Si percepisce la grande voglia da parte dei vertici di tenere unita la famiglia. Gli incontri coinvolgono tutti gli appartenenti, non importano i risultati che si sono ottenuti, ma gli uomini e le donne che siamo. Si conoscono nuove persone e nuove storie e si rivedono amici. È fantastico provare altri sport e ridere insieme. Sono giornate di grande socialità e di grande arricchimento personale ed è un piacere e un onore farne parte. Si tratta di un gruppo speciale e non finirò di ringraziare per avermi accolto al suo interno, nonostante la mia giovanissima età. Questi raduni, una volta terminati, mi lasciano sempre dei bei ricordi e in futuro farò sempre il possibile, compatibilmente con gli impegni agonistici e universitari, per essere presente».

Al Bella Italia Village festeggiati i tre medagliati in carrozzina delle Paralimpiadi di Parigi 2024A raccontare la ripresa del lavoro a Lignano Sabbiadoro è, invece, il dt Arcigli:«A un mese dalla fine delle Paralimpiadi, ricominciamo l’attività con i sei ragazzi in carrozzina Michela Brunelli, Carlotta Ragazzini, Giada Rossi, Andrea Borgato, Federico Crosara e Federico Falco. Federico Delaini, amministratore delegato del Bella Italia Village, e la direttrice Ada Salgarella, che ci ospitano da anni, ci hanno voluto fare una sorpresa, celebrando i medagliati in carrozzina Rossi, Falco e Ragazzini e augurando a loro e agli altri atleti presenti di proseguire sull'onda dei successi di questo fantastico quadriennio vissuto insieme. Assieme a loro c'era tutto lo staff del Bella Italia Village (nella seconda foto il gruppo e nella terza la torta). È stato un bellissimo momento. Inizia ufficialmente il programma per Los Angeles 2028, anche se è chiaro che nel percorso ci saranno altri grandi appuntamenti. A settembre 2025 avremo gli Europei in Svezia, a novembre 2026 i Mondiali in Thailandia, nel 2027 ancora gli Europei. Con noi non c’è più Hwang Eunbit, che ha terminato il contratto. Da Parigi è rientrata direttamente in Corea, avevamo un accordo biennale, lei è stata con noi 25 mesi e l’obiettivo era arrivare ai Giochi in terra francese. A gennaio del 2025 riparleremo con lei, ci siamo dati appuntamento e vedremo se troveremo una nuova intesa. Con me romane c’è Massimo Pischiutti e oggi (ieri, ndr) il preparatore fisico Alessandro Sellan ha svolto la prima seduta di preparazione atletica. Venerdì 11 Anna Simonatto effettuerà la prima sessione di fisioterapia».

Torta per i medagliati delle Paralimpiadi di Parigi 2024Le novità dal punto di vista tecnico non mancano. «Con i ragazzi - afferma Arcigli - cercheremo di utilizzare questo periodo per apportare qualche modifica e per essere a medio termine più performanti. Giada ha cambiato la gomma puntinata sul diritto e ne sta usando una un po’ più semplice e più veloce. Carlotta ha variato il telaio e la puntinata che usa alternativamente sul diritto e sul rovescio. C’è anche stata una modifica sulla sua carrozzina. Federico Falco ha cambiato il telaio. Con Michela valuteremo nei prossimi giorni se cambiare o meno la puntinata che utilizza sul diritto, per passare da una corta a una medio-lunga. Per la preparazione atletica con Sellan abbiamo ipotizzato un percorso un po’ più individualizzato, per andare incontro alle esigenze di ogni singolo atleta. Staremo qui a Lignano fino a domenica 13 ottobre e poi torneremo dal 25 al 4 novembre, poi ancora dal 13 al 25 e infine dal 28 novembre al 9 dicembre. A partire dal 1° gennaio riprenderemo a pieno regime, con i consueti 24-26 giorni al mese di allenamento».