Paralimpiadi di Parigi 2024 Carlotta Ragazzini in allenamento con Alessandro Arcigli e Hwang EunbitAlle Paralimpiadi di Parigi l’avvicinamento alle gare, che inizieranno giovedì 29 agosto con i doppi maschili, femminili e misti, entrerà nel vivo questo pomeriggio alle ore 16, con il sorteggio dei tabelloni, i cui incontri termineranno domenica 1 settembre, per lasciare poi spazio ai singolari.

La specialità del doppio misto è completamente nuova nella storia paralimpica, mentre il doppio maschile e femminile sono stati presenti nel programma dei Giochi da Roma 1960 ad Arnhem 1980, quando gli eventi a squadre hanno preso il loro posto, includendo anche il doppio. A Parigi 2024, quindi, per la prima volta dopo oltre quattro decenni i doppi saranno di nuovo indipendenti e assegneranno medaglie.
In seguito alla decisione del Comitato Paralimpico Internazionale del novembre 2021, a Parigi si disputeranno quattro competizioni di doppio maschile, quattro di doppio femminile e due di doppio misto. Le classi per questi eventi sono determinate dalla somma delle classificazioni dei due giocatori, in modo da garantire competizioni equilibrate e competitive.
Si giocheranno i seguenti eventi di doppio maschile:
– In carrozzina con somma 4 (MD4) con i nostri Federico Falco e Federico Crosara;
– In carrozzina con somma 8 (MD8);
– In piedi con somma 14 (MD14);
– In piedi con somma 18 (MD18).
Di doppio femminile:
– In carrozzina con somma 5 (WD5) con le nostre Michela Brunelli e Giada Rossi;
– In carrozzina con somma 10 (WD10);
– In piedi con somma 14 (WD14);
– In piedi con somma 20 (WD20).
E di misto:
– In carrozzina con somma 7 (XD7) con i nostri Carlotta Ragazzini e Federico Crosara;
– In piedi con somma 17 (XD17).
Tra i contendenti ci sono diverse coppie che a Tokyo 2020 hanno vinto la gara a squadre e punteranno a ripetere il loro successo a Parigi. Iniziamo dalla Cina, con i vincitori della medaglia d'oro Liao Keli e Yan Shuo, campioni della squadra maschile classe 6-7, che ora competono nella classe 14 del doppio maschile. I loro connazionali, Lian Hao e Zhao Shuai, che hanno portato a casa il titolo della squadra maschile classe 9-10 a Tokyo, gareggeranno nella classe 18 del doppio maschile.
Nel doppio femminile le coppie cinesi saranno le grandi favorite. Un altro duo da tenere d'occhio è il polacco, composto da Natalia Partyka e Karolina Pek, che ha vinto il titolo della squadra femminile classe 9-10 a Tokyo.  Ora gareggeranno nel doppio femminile classe 20, dando potenzialmente vita a un altro emozionante scontro con le australiane Lei li Na e Yang Qian, che le hanno sconfitte di misura in finale ai Campionati mondiali paralimpici di Granada 2022.
Anche i campioni del mondo in carica saranno ansiosi di lasciare il segno a Parigi. Nel doppio maschile, Cha Soo Young e Park Jin Cheol della Corea del Sud saranno ancora una volta nella classe 4, mentre i loro connazionali Kim Young-Gun e Kim Jung-Gil affronteranno la classe 8. Paul Karabardak e Billy Shilton della Gran Bretagna saranno al via in classe 14 e Lev Kats e Ivan Mai dell'Ucraina in classe 18.
Nelle varie gare di doppio femminile, le nostre Michela Brunelli e Giada Rossi, le serbe Borislava Peric-Rankovic e Nada Matic e le australiane Lei li Na e Yang Qian saranno tutte in lizza con l'obiettivo di aggiungere l'oro paralimpico a quello iridato conquistato a Granada.
Anche il misto promette di essere altrettanto avvincente. I tedeschi Thomas Brüchle e Sandra Mikolaschek cercheranno di difendere il loro titolo nella classe 7 e i brasiliani Paulo Salmin e Bruna Alexandre mirano a fare lo stesso nella classe 17. Gli olandesi Jean-Paul Montanus e Kelly van Zon, che hanno trionfato in classe 14 a Granada, ora si metteranno alla prova in classe 17.
C’è grande attesa per la torcia, che arriverà a Parigi mercoledì 28 agosto per la cerimonia di apertura dei Giochi e l’accensione del braciere. Anziché partire dalla città greca di Olimpia, quella in cui si tenevano i Giochi in antichità, la fiamma paralimpica è stata accesa sabato mattina a Stoke Mandeville, un villaggio a nord ovest di Londra, nella contea di Buckinghamshire, come avvenne l’ultima volta nel 2012. È qui, infatti, che si tennero i primissimi Giochi Paralimpici nel 1948, che furono soprannominati appunto Giochi di Stoke Mandeville. La fiamma è stata portata in Francia attraverso il canale della Manica, è stata divisa in 12 e arriverà a ricomporsi a Parigi dopo una staffetta di quattro giorni attraverso la costa oceanica, la costa mediterranea, i Pirenei e le Alpi. I due atleti che l’hanno accesa sabato sono stati Helene Raynsford, campionessa di paracanottaggio a Pechino 2008, e Gregor Ewan, che ha partecipato a tre edizioni nel curling.

Nella foto Carlotta Ragazzini nel corso di una sessione di allenamento alla South Paris Arena 4, con il direttore tecnico Alessandro Arcigli e il tecnico Hwang Eunbit