Gli orari e gli avversari degli azzurri alle Paralimpiadi
- Pubblicato: 20 Agosto 2024
Le Paralimpiadi di Parigi inizieranno mercoledì 28 agosto con la cerimonia di apertura e le gare pongistiche scatteranno già giovedì 29. Gli azzurri, guidati dal direttore tecnico Alessandro Arcigli, affiancato dai tecnici Hwang Eunbit e Massimo Pischiutti, disputeranno il doppio femminile di classe WD5 con Michela Brunelli e Giada Rossi, il maschile MD4 con Federico Falco e Federico Crosara e il misto XD7 con Cosara e Carlotta Ragazzini. Nei singolari Giada Rossi sarà in gara in classe 1-2 (SW1-2), Michela Brunelli e Carlotta Ragazzini in classe 3 (SW3), Andrea Borgato e Federico Falco in classe 1 (SM1), Federico Crosara in classe 2 (SM2) e Matteo Parenzan in classe 6 (SM6).
Ecco tutti gli orari delle loro gare:
29.8.2024 ore 10.00/15.15 (MD4 ottavi e quarti e WD5 quarti)
29.8.2024 ore 17.00/21.30 (XD7 sedicesimi e ottavi)
30.8.2024 ore 10.00/15.00 (XD7 quarti e WD5 semifinali)
30.8.2024 ore 17.00/22.15 (MD4 semifinali e WD5 finale)
31.8.2024 ore 10.00/15.15 (XD7 semifinali)
31.8.2024 ore 17.00/21.30 (MD4 finale)
1.9.2024 ore 10.00/13.30 (XD7 finale)
1.9.2024 ore 17.00/22.15 (SW3 ottavi e SM2 sedicesimi)
2.9.2024 ore 10.00/14.30 (SM6 e SM2 ottavi)
3.9.2024 ore 10.00/14.30 (SM1 ottavi e SM2 quarti)
3.9.2024 ore 17.00/21.45 (SW1-2, SM1 e SM6 quarti)
4.9.2024 ore 10.00/15.00 (SW3 quarti)
4.9.2024 ore 17.00/22.15 (SM2 e SM1 semifinali)
5.9.2024 ore 10.00/15.15 (SW1-2 e SM6 semifinali, SM2 finale)
6.9.2024 ore 10.00/15.15 (SW3 semifinali e SM1 finale)
6.9.2024 ore 17.00/21.30 (SM6, SW1-2 e SW3 finale)
I sorteggi dei tabelloni dei doppi avverranno lunedì 26 agosto e quelli dei singolari venerdì 30.
In classe MD4 gli avversari di Falco e Crosara saranno i coreani Park Sung Joo e Jang Yeongjin e Park Jin Cheol e Cha Soo Yong, gli spagnoli Iker Sastre e Miguel Angel Toledo, i francesi Julien Michaud e Fabien Lamirault, gli slovacchi Jan Riapos e Peter Lovas, i polacchi Rafak Czuper e Tomasz Jakimczuk, i britannici Robert Davies e Thomas Matthews e gli egiziani Eslam Raslam e Khaled Ramadan.
In classe WD5 le rivali di Brunelli e Rossi saranno le coreane Seo Su Yeon e Yoon Jiyu, le brasiliane Catia Oliveira e Joyce De Oliveira, le cinesi Xue Juan e Liu Jing, le thailandesi Chilchitraryak Bootwansirina e Dararat Asayut , le brasiliane Mariane Amaral e Carla Azevedo e le egiziane Ola Soliman e Fawzia Elshamy.
In classe XD7 le coppie in gara, assieme a Crosara e Ragazzini, saranno i cinesi Feng Panfeng e Zhou Ying, i coreani Kim Jung-Gil e Yoon Jiyu, i thailandesi Yuttajak Glimbanchuen e Wijittra Jaion, i coreani Kim Young-Gun e Lee Mi Gyu, i tedeschi Thomas Bruechle e Sandra Micholaschek, i cinesi Zhai Xiang e Gu Xiaodan, i turchi Abdullah Ozturk e Hatice Duman, i francesi Florian Merrien e Flora Vautier, gli slovacchi Boris Travnicek e Alena Kanova, i brasiliani Lucas Carvalhal e Catia Oliveira, i francesi Fabien Lamirault e Alexandra Saint-Pierre, i tedeschi Valentin Baus e Jana Spegel, i cileni Luis Flores e Tamara Leonelli, i britannici Thomas Matthews e Megan Shackleton, gli argentini Elias Romero e Coty Garrone, i polacchi Rafal Czuper e Dorota Buclaw, gli australiani Chen Junjian e Lisa Di Toro, gli egiziani Khaled Ramadan e Fawzia Elshamy e gli australiani Christoper Addis e Hayley Sands.
Nei singolari se la vedranno:
in classe WS1-2 Rossi (testa di serie n. 2) con la coreana Seo Su Yeon, la cinese Liu Jing, la brasiliana Catia Oliveira, la polacca Dorota Buclaw, l’argentina Coty Garrone, la thailandese Chichitraryak Bootwansirina, la tedesca Jana Spegel, la finlandese Aino Tapola, la brasiliana Carla Azevedo, l’australiana Hailey Sands e l’egiziana Ola Solimam;
in classe WS3 Rossi (n. 2) e Brunelli (n. 11) con la coreana Yoon Jiyu, la croata Andela Muzinic, la cinese Xue Juan, la coreana Lee Mi Gyu, la thailandese Dararat Asayut, la slovacca Alena Kanova, la brasiliana Joyce De Oliveira, l’indiana Sonalben Patel, la turca Hatice Duman, la brasiliana Marliane Amaral, la croata Helena Dretar-Karic, la thailandese Patamawadee Intanon e l’egiziana Fawzia Elshamy;
in classe 1 Falco (n. 5) e Borgato (n. 8) con i coreani Joo Young Dae e Kim Hakjin, l’ungherese Endre Major, i britannici Thomas Matthews e Robert Davies, il cubano Yunier Fernandez, e l’egiziano Eslam Raslan;
in classe 2 Crosara (n. 9) con il francese Fabien Lamirault, il polacco Rafal Czuper, lo slovacco Peter Lovas, il coreano Cha Soo Yong, il cileno Luis Flores, il coreano Park Jin Cheol, lo slovacco Martin Ludrovsky, il ceco Jiri Suchanek, l’ucraino Oleksandr Yezyk, il thailandese Thirayu Chueawong, gli spagnoli Iker Sastre e Miguel Angel Toledo, il polacco Tomasz Jakimczuk, il francese Julien Michaud, l’egiziano Ahmed Elnahsy e il canadese Peter Isherwood;
in classe MD6 Parenzan (n. 2) con il danese Peter Rosenmeier, il thailandese Rungroj Thainiyom, lo spagnolo Alvaro Valera, il cileno Ignacio Torres, il romeno Bobi Simion, il britannico Martin Perry, il tedesco Thomas Rau, il cileno Matias Pino, lo statunitense Ian Philip Seidenfeld, il francese Esteban Herrault, il britannico Paul Karabardak, il cinese Huang Jiaxin, il nigeriano Kayode Alabi, il cinese Chen Chao e l’australiano Trevor Hirth.
Nella foto da sinistra, in piedi lo sparring Luca Bressan, Massimo Pischiutti, Alessandro Sellan, Alessandro Arcigli, Matteo Parenzan, Hwang Eunbit e gli sparring Marco Bressan e Gianni Novi, in carrozzina Carlotta Ragazzini, Federico Crosara, Michela Brunelli, Andrea Borgato, Giada Rossi e Federico Falco