Italia da record anche alle Paralimpiadi di Parigi
- Pubblicato: 26 Luglio 2024
Mentre a Parigi stanno per iniziare le Olimpiadi, con l’Italia presente con il record di 403 atleti, 209 uomini e 194 donne, la Giunta Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico ha approvato i nomi della delegazione che prenderà parte alla XVII edizione dei Giochi Paralimpici Estivi, in programma nella capitale francese dal 28 agosto all’8 settembre.
Anche in questo caso la rappresentanza azzurra sarà la più numerosa della storia, con 140 atleti (71 uomini e 69 donne con un’età media di 33 anni) che competeranno in 17 discipline: atletica, badminton, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, judo, nuoto, scherma, sitting volley, sollevamento pesi, taekwondo, tennis in carrozzina, tennistavolo, tiro a segno, tiro con l’arco e triathlon. I pongisti saranno sette e risponderanno ai nomi di Andrea Borgato, Michela Brunelli, Federico Crosara, Federico Falco, Matteo Parenzan, Carlotta Ragazzini e Giada Rossi.
La delegazione sarà guidata dal Capo Missione Juri Stara e capitanata dai due portabandiera Ambra Sabatini (atletica leggera) e Luca Mazzone (ciclismo).
«Questa nuova avventura paralimpica - ha affermato il presidente del CIP Luca Pancalli - comincia con un doppio primato: la squadra più numerosa di sempre impegnata in 17 discipline. Elementi che testimoniano la crescita esponenziale del movimento paralimpico italiano, ormai divenuto un’eccellenza a livello internazionale. Si tratta di un gruppo forte, ambizioso e pieno di talento supportato da professionisti e tecnici di altissimo profilo. Abbiamo fatto tutto il possibile per mettere le Federazioni nelle condizioni di preparare al meglio queste atlete e questi atleti. Siamo fiduciosi e ci auguriamo di regalare al nostro Paese tante gioie ed emozioni. Di sicuro sarà una edizione straordinaria dei Giochi Paralimpici, con una grande copertura mediatica, grazie al prezioso impegno della Rai. Un’opportunità per trasmettere al grande pubblico i valori dello sport paralimpico e per far conoscere a molte persone i benefici che lo sport può offrire non solo sul piano del benessere ma anche come straordinario strumento di cultura, socialità e integrazione».
Pancalli ha poi colto l’occasione per «fare un grande in bocca al lupo al presidente del CONI Giovanni Malagò, al Capo Missione Carlo Mornati e a tutta la squadra Olimpica. Forza ragazze e ragazzi, facciamo il tifo per voi».