Campus del CIP a Lignano Sabbiadoro, coordinato da Alessandro Arcigli
- Pubblicato: 14 Giugno 2024
Nell'ottica di promuovere e valorizzare l’attività sportiva paralimpica giovanile attraverso un percorso multidisciplinare di orientamento e avviamento alle discipline sportive paralimpiche, il Comitato Italiano Paralimpico organizza, dal 16 al 23 giugno, un Campus Estivo a Lignano Sabbiadoro, rivolto a 90 giovani con disabilità fisiche e visive e intellettive relazionali. Lo scopo è di avvicinare nuovi atleti alle discipline sportive paralimpiche di atletica leggera, tiro con l’arco, boccia e bocce, canottaggio, tennis, tennistavolo, sitting volley, scherma, calcio balilla, ciclismo, showdown, blind tennis e calcio a 5.
Per raggiungere tale obiettivo, il CIP si avvale del coinvolgimento delle Federazioni Nazionali Paralimpiche e della Federazione Italiana Sport disabili intellettivo-relazionali FISDIR. L’orario di lezione quotidiano previsto sarà orientativamente dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19, per un totale di 6 ore. Lo svolgimento delle lezioni avverrà per turnazione di un'ora e mezza fra le discipline, sulla base di gruppi che saranno definiti con i coordinatori.
Coordinatore del dell’attività sarà ancora una volta il direttore tecnico paralimpico della FITeT Alessandro Arcigli. «È motivo di soddisfazione e orgoglio - spiega Arcigli - essere stato scelto nuovamente dal Comitato Italiano Paralimpico per coordinare il Campus promozionale di Lignano Sabbiadoro, che, per numeri di partecipanti e di discipline da provare, sarà il più complesso della storia. La FITeT gode di grande considerazione all’interno del CIP e il nostro approccio alla pratica agonistica per le persone con disabilità viene preso a esempio. Mi sento onorato di essere parte dello staff federale, che si occupa di questa parte fondamentale della pratica sportiva e sarò felice di trasferire agli altri tecnici il patrimonio di esperienze vissute sul campo».