Consegna delle bandiere agli alferi olimpici e paralimpici di Parigi 2024 Giada Rossi Renato Di Napoli Matteo Parenzan e Carlotta RagazziniQuesta mattina al Quirinale lo sport italiano ha vissuto un evento importante e simbolico. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha accolto gli atleti azzurri e ha consegnato le bandiere tricolori che sfileranno ai Giochi di Parigi agli alfieri olimpici Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi e paralimpici Ambra Sabatini e Luca Mazzone, alla presenza, fra gli altri, del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e dei presidenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, e del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

La Federazione Italiana Tennistavolo era rappresentata dagli atleti paralimpici Carlotta Ragazzini, Giada Rossi e Matteo Parenzan, guidati da presidente Renato Di Napoli.

«Andrete a Parigi - ha detto il capo dello Stato agli atleti - e coinvolgerete i nostri concittadini, e io sarò fra loro, che vi seguiranno intensamente via tv e via web, e offrirete loro una quantità di prestazione e di risultati. Grazie a voi molti ragazzi e ragazze e molti adulti saranno sollecitati a dedicarsi alla pratica sportiva e questa è una conseguenza ulteriore e non meno importante di Olimpiadi e Paralimpiadi. Sono certo che impiegherete tutti il vostro impegno, nella solidarietà fra di voi, nella lealtà e nel rispetto degli avversari e questa sarà la vostra e la nostra prima vittoria. L'Assemblea delle Nazioni Unite ha chiesto una tregua olimpica, sul modello dell'antica Grecia. Non so se questo avverrà, perché si scontra con l'ottusità di chi scatena la guerra, ma il messaggio che lancerete a Parigi sarà di convivenza, amicizia e cooperazione».

Consegna delle bandiere agli alferi olimpici e paralimpici di Parigi 2024Per il presidente del CONI Malagò, «a Parigi non solo vogliamo, ma anche possiamo, battere il record di Tokyo. Vogliamo rimanere nella Top 10 mondiale e rimanere la prima nazione in Europa. Il modello italiano è multidisciplinare e per molti nel mondo è oggetto di studio e un autentico esempio».  

Il presidente del CIP Pancalli ha affermato che «abbiamo messo tutte le Federazioni nelle condizioni di potersi esprimere al meglio. Parigi sarà un'occasione per ribadire la rilevanza dello sport e il valore delle differenze e delle diversità, affinché questo Paese comprenda sempre più e sempre meglio quanto siano importanti. Andremo ai Giochi per scrivere un’altra formidabile pagina di eccellenza dello sport italiano».

Il ministro Abodi ha sottolineato che «ci attende un'edizione particolare, dopo soli tre anni e non quattro, finalmente riabbracciando il pubblico definitivamente. Sarà anche la prima volta dei Giochi dopo l'inserimento dello Sport in Costituzione. Ha un significato particolare, perché lo colleghiamo al raggiungimento di obiettivi non soltanto agonistici, ma anche sociali. Lo sport è in grado di generare emozioni straordinarie e di essere fonte di grande ispirazione».

Nella prima foto da sinistra Giada Rossi, il presidente Renato Di Napoli, Matteo Parenzan e Carlotta Ragazzini al Quirinale

Nella seconda foto il gruppo degli atleti e delle autorità