Foto Torneo Nazionale Paralimpico di Gela 26 27 febbraio 2022Al Pala Livatino di Gela sabato e domenica si disputerà il 2° Torneo Nazionale Paralimpico della stagione, dopo quello di fine ottobre scorso a Isola d’Asti, che sarà organizzato dal Comitato Regionale FITeT Sicilia con la collaborazione del TT Gela (allegata la locandina con il programma della manifestazione).

L’addetto stampa regionale Mario Lo Presti ci informa che non mancano gli atleti di spicco, come il classe 6 Raimondo Alecci (TT Olimpicus), al rientro dopo un serio infortunio che l’ha tenuto lontano dai campi di gara, e i classe 11 Daniele Dattolo (Mediterraneo Buseto-TP), Lorenzo Rione Fili (Radiosa Palermo) e Ionut Galletti (Sport Club Etna). Nel settore femminile si segnalano nelle classi in piedi Elena Elli (Tennistavolo Saronno) e Rosita Salamone (TT Olimpicus) e in classe 11 Gessica Spampinato (TT Albatros Zafferana Etnea), Noemi Borgognone (Radiosa) e Vincenza Di Girolamo (Germaine Lecocq).   

Saranno presenti 15 società siciliane (Radiosa, Sport Club Etna, Orizzonte, Olimpicus, Germaine Lecocq, Il Circolo Etneo, Albatros Zafferana Etnea, Fiamma Mico Riposto, Mediterraneo Buseto-TP, Paralimpica Mimì Rodolico Mazara, Pongistica Messina, VI.GA.RO. Siracusa, TT Vittoria, Dimensione Corpo, Pro Sport Ravanusa) e 7 non siciliane (Giovanni Castello, A4 Verzuolo, Norbello, Saronno, Napoli Flegrea, A.V.I.S. Isola e Utopia Sport).

Interverranno parecchie autorità politiche e sportive locali e la FITeT nazionale sarà rappresentata ai massimi livelli dal vicepresidente Paolo Puglisi.

«Non possiamo che ritenerci soddisfatti - afferma il presidente del TT Gela, Santi Marù, - assieme al Comitato Regionale Sicilia. Nelle classi maschili e femminili il totale degli iscritti ammonta a 84 unità e nelle gare esordienti e giovanili raggiungiamo quota 36. Gli atleti siciliani presenti sono 80 e quelli che vengono da fuori sono 11. Ormai il rapporto con il nostro Comitato Regionale si è consolidato, per fare della città di Gela un polo importante del tennistavolo siciliano. Il Pala Livatino si presta a manifestazioni di alto profilo. È omologato per 20 aree di gioco e, sotto il palazzetto, è ubicata una palestra, dove si possono installare 6 aree di gioco, utili per effettuare il riscaldamento. Se a tutto questo aggiungiamo che l’impianto dista non più di 150 metri dal Pala Cossiga, sono fiducioso che fra qualche anno la nostra città potrà ospitare i Campionati Italiani».