Paralimpiadi di Tokyo 2020 Federico Falco nei quartiLa terza giornata delle Paralimpiadi di Tokyo 2020 si è aperta in chiave pongistica con tre azzurri in campo in contemporanea per conquistare l'accesso ai tabelloni.

Ce l'hanno fatta in classe 1 Federico Falco, n. 8, che nel Gruppo A è stato protagonista di una gara di estrema sofferenza sportiva  e alla fine ha prevalso per 3-2 sull'argentino Fernando Eberhardt (11-8, 10-12, 12-10, 11-13, 11-6), e Andrea Borgato, n. 6 del seeding, che nel Gruppo C ha sconfitto per 3-1 (11-4, 9-11, 11-7, 11-7) lo statunitense Michael Godfrey (n. 12).

In un avvio altalentante, Falco è passato dal 5-3 al 5-8 e con un filotto di 6-0 si è aggiudicato il primo parziale. Nel secondo ha rimontato da 1-5 a 5-6 e poi a 7-7. Sul 9-10 ha annullato una palla set al sudamericano e non si è ripetuto sul 10-11.

Tutta da raccontare la terza frazione nella quale il veronese ha effettuato un recupero clamoroso. Si è infatti trovato indietro per 1-8 e si è issato sul 6-8. Sull'8-10 ha cancellato due set-point e alla sua prima opportunità (11-10) ha colpito.

Nel quarto parziale Falco è sembrato vicino al traguardo sull'8-4 e invece Eberhardt ha reagito e si è guadagnato due set-point (8-10), entrambi salvati dal veneto, come anche il terzo (10-11). Il quarto sul 12-11 è stato concretizzato dall'argentino e ha forzato il verdetto alla "bella".

Il veneto è partito a razzo e ha cambiato campo sul 5-0, riuscendo a gestire il margine fino al termine e ottenendo un risultato voluto fortissimamente e meritatissimo.

Paraimpiadi di Tokyo 2020 Andrea Borgato nei quartiFra Borgato e Godfrey, nel primo set si è lottato per metà, poi dal 5-4 il padovano di nascita e residenza e rodigino di formazione ha conquistato sei punti consecutivi e ha chiuso i conti. Nel secondo è passato a condurre (5-3), ma è stato ripreso (6-6). Dal 9-9 Godfrey ha messo a segno gli ultimi due scambi.

Borgato ha riassunto il comando (3-1) ed è stato appaiato (4-4). Dal 7-7, il break di 4-0 lo ha riportato avanti nel computo dei set. La quarta frazione lo ha visto ancora in vantaggio (5-3) e, sul rientro dell'avversario (5-5), capace di scattare nuovamente (9-5), procurarsi quattro match-point (10-6) e sfruttare il secondo.

Paralimpiadi di Tokyo 2020 Matteo Parenzan eliminato nel gironeSi è invece fermato il sogno in classe 6 del 18enne Matteo Parenzan (testa di serie numero 10), il più giovane della delegazione italiana nella capitale giapponese. Nella sfida del Gruppo B ad altissimo tasso di freschezza contro il 20enne statunitense Ian Seidenfeld (n. 11), ha perso per 3-0 (9-11, 12-14, 7-11).

Ha effettuato una buona partenza (3-1), seguita da una battaglia fino al 6-6. A quel punto l'americano ha avuto il sopravvento (10-6) e il triestino gli ha annullato i primi tre set-point, fermandosi al quarto.

Nel secondo parziale c'è stato grande equilibrio e Parenzan sul 9-7 è stato a un soffio dal successo. Ha subìto un break di 3-0 (9-10), ha cancellato il set-point, non ha capitalizzato il proprio (11-10), si è ancora salvato sull'11-12 e ha ceduto sul 12-13.

La voglia di Matteo di rientrare in partita non si è esaurita (6-4), ma lo 0-6 successivo (6-10) ha definitivamento spostato l'incontro dalla parte di Seidenfeld. Ci potrà essere amarezza nei pensieri del teenager azzurro, non delusione, per aver compiuto un'impresa titanica per arrivare a Tokyo e aver dimostrato nei due match disputati di potersela giocare con tutti, anche con il campione uscente e oro mondiale ed europeo in carica Peter Rosenmeier.

Borgato e Falco torneranno in campo nei quarti alle 9,40 italiane, opposti rispettivamente al tavolo 6 al britannico Thomas Matthews (n. 7) e al tavolo 7 al coreano Kim Hyeon Uk (n. 4).

Prima, alle 5,20, toccherà a Giada Rossi (n. 1), che al tavolo 5 contenderà l'ingresso nelle semifinali di classe 1-2 alla brasiliana Catia Christina da Silva Oliveira (n. 4).

Alle 11,40 al tavolo 6 sarà impegnata Michela Brunelli (n. 8) nei quarti di classe 3 contro la coreana Lee Mi Gyu (n. 6), con copertura televisiva su  Raisport+HD (canale 57 del digitale terrestre).