Campionati Italiani Paralimpici 2021 podio di classe 6 maschileLa terza giornata dei Campionati Italiani Paralimpici di Cadelbosco di Sopra sta proponendo i singolari assoluti delle classi in piedi (dalla 6 alla 10).

Si sono già concluse le gare di classe 6, 7 e 8 maschili che hanno laureato campioni rispettivamente Matteo Parenzan (Sportni Krozek Kras) Mirko Bruschi (Tennistavolo Senigallia) e Francesco Lorenzini (CIATT Firenze).

Parenzan, testa di serie n.1, ha conquistato il quarto titolo consecutivo, battendo in finale per 3-1 il suo avversario di sempre Raimondo Alecci (Tennistavolo Olimpicus), che era invece alla ricerca del decimo scudetto.

Nel primo set il 17enne di Opicina si è portato subito in vantaggio (4-2) e ha allungato sul 7-3 a sul 9-4, chiudendo al primo dei quattro set-point a sua disposizione (11-6). Nel secondo parziale ha recuperato da 2-5 a 7-5 e dall’8-7 ha imposto il decisivo break di 3-0.

Il siciliano ha reagito (6-1) e non ha avuto problemi ad accorciare le distanze (11-4. Nella quarta frazione ha continuato a macinare punti (3-1), ma è stato raggiunto (4-4). La lotta è proseguita fino al 9-9, poi Parenzan ha tagliato il traguardo (11-9). Dal 3 al 5 giugno cercherà il pass per Tokyo al Torneo Mondiale di Qualificazione Paralimpica di Lasko, in Slovenia.

Campionati Italiani Paralimpici 2021 podio di classe 7 maschileIn semifinale aveva sconfitto per 3-0 (11-5, 11-2, 12-10) Marco Bove (CSEN Valnure), mentre Alecci aveva prevalso per 3-0 (11-5, 11-8, 11-4) su Roberto Panipucci (Frandent Group Cus Torino).

Nel girone unico di classe 7 Mirko Bruschi (Tennistavolo Senigallia) ha confermato il successo ottenuto a Verona nel 2019, concludendo a punteggio pieno e precedendo il veterano Andrea Furlan (Tennistavolo Q4 Padova), Augusto Casciola (Tennistavolo L’Isola che non c’era) e Giovanni La Mattina (ASD Radiosa Palermo).

In classe 8 Francesco Lorenzini (CIATT Firenze) ha calato il poker, dopo i tricolori del 2016, 2017 e 2019. Ha avuto la meglio nei quarti di finale per 3-0 (11-7, 11-7, 11-1) su Salvatore Mercurio (Polisportiva Colognola ai Colli), in semifinale per 3-1 (10-12, 11-3, 11-7, 11-5) su Roberto Martinelli (Tennistavolo Saronno) e in finale per 3-1 (11-9, 12-10, 4-11, 12-10) su Samuel De Chiara (Eppan Tischtennis Raiffeisen), che aveva eliminato nell’ordine per 3-0 (11-3, 11-9, 11-6) Elena Elli (Gruppo Sportivo Villa Guardia) e per 3-0 (11-6, 11-4, 11-5) Raymond Ripanu (Città dei Ragazzi Tennistavolo).

Nell’atto conclusivo Lorenzini e scattato sul 5-1 e ha proseguito la sua marcia fino a tre palle set (10-7), concretizzando la terza (11-9). Nel secondo parziale è salito dal 4-4 al 6-4 è stato riagganciato (9-9), non ha approfittato del primo set-point (10-9) e sul secondo (11-10) è stato efficace.

Campionati Italiani Paralimpici 2021 podio di classe 8 maschileDe Chiara si è ripreso e nella seconda parte della terza frazione è diventato irraggiungibile per l’avversario. Confortante anche il suo avvio della quarta (3-0), il toscano ha però replicato con cinque punti di fila (5-3) ed è rimasto in testa. Sul 10-7 si è visto annullare tutti i match-point e al quarto (11-10) ha completato l’opera.

Alle premiazioni hanno partecipato Giammaria Manghi, capo della segreteria politica del presidente regionale Stefano Bonaccini, Stefania Bondavalli, consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Sport, il sindaco e il vicesindaco di Cadelbosco di Sopra Luigi Bellaria e Giuliana Esposito, l’assessore comunale allo Sport Mauro Davoli, il referente del CIP dell’Emilia Romagna Giovanni Bertani e il vicepresidente federale Paolo Puglisi.

Le partite continuano e quelle in programma ai primi due tavoli sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, ai link https://www.youtube.com/watch?v=2hQRzPUPiBY e https://www.youtube.com/watch?v=lxvBATkYfx8.