Serie A1 maschile TT Sassari batte in casa Marcozzi Cagliari 2025 2026A due giorni dalla gara di Supercoppa Italiana, si sono ritrovate di fronte nella stessa palestra nel quinto turno di serie A1 e la Marcozzi Cagliari sul 2-0 è stata a un passo da confermare quella vittoria. Il Tennistavolo Sassari, davanti al suo pubblico, è stato, però, autore di una rimonta pazzesca e ha conservato l’imbattibilità stagionale in campionato, pur perdendo il primo punto.

Sotto la direzione di Emilia Pulina, Rares Sipos è scattato sul 3-1, dal 4-2 è stato raggiunto (4-4) ed è tornato in testa (6-4). Dal 6-5 ha incrementato il vantaggio sull’8-5 e si è procurato tre set-point (10-7). John Oyebode li ha annullati, ha mancato il suo primo (11-10) e al secondo 12-11) è andato a segno.

Il secondo parziale ha avuto uno sviluppo quasi identico al precedente e il romeno ha riavuto tre palle set (10-7) e questa volt alla terza ha prevalso. Alla ripresa del gioco dal 5-5 Sipos ha guidato sul 7-5, è stato agganciato (7-7) e dall’8-8 ha ottenuto gli ultimi tre punti.

Nella quarta frazione Oyebode si è portato sul 6-2 e dal 6-3 si è spinto sul 9-3 e sul 10-5 e alla seconda opportunità è approdato alla “bella”. L’atleta ospite è partito sul 4-1, e stato riavvicinato (4-3) e ha riallungato, non fermandosi più.

Jeet Chandra dal 2-2 è salito sul 6-2, dal 6-4 sul 9-4 e dal 9-6 si è preso i due scambi conclusivi. Santiago Lorenzo ha reagito (6-2) e dal 6-3 si è assicurato quattro set-point (10-3), sfruttando il secondo.

L’indiano dal 2-3 ha riassunto il comando delle operazioni (9-3) e dal 9-5 è andato fino al termine. Nel quarto parziale Chandra dal 3-4 ha ribaltato la situazione (6-4) e dal 6-5 si è guadagnato cinque match-point, chiudendo al secondo.

Il TT Sassari si è messo nelle mani di Andrea Puppo, che, come sempre, ha risposto presente. Nel primo parziale dal 5-4 è diventato irraggiungibile e nel secondo ha avuto un avvio ruggente (6-0). Sul rientro di Carlo Rossi (6-3) è ripartito (8-3) e ha avuto quattro palle set (10-6), facendosi bastare la prima.

Il genovese in forza ai sassaresi non ha tirato indietro il braccio (5-1) e il cagliaritano ha replicato (5-5) e ha effettuato il sorpasso (8-6). Sul 10-7 alla seconda chance ha prolungato l’incontro.

Rossi ha insistito (4-1) e Puppo, per un gesto di disappunto, che gli è costato l’ammonizione, si è ferito al labbro. C’è stata un’interruzione e alla ripresa il marcozziano è volato verso la “bella”. Il beniamino di casa dal 3-1 è stato superato (3-4) e dal 5-5 ha riaccelerato (8-5). Sul 10-6 alla prima occasione ha tenuto in partita i suoi colori.

Lorenzo ha iniziato con il piede giusto (4-1), è stato riassorbito (5-4), ha riaperto il gap (7-4), è stato agganciato (7-7) e si è issato a tre set-point (1-07), approfittando del secondo. L’italo-argentino nella seconda frazione dal 3-5 ha piazzato un break decisivo di 8-0.

Nella terza Sipos dal 7-9 si è proiettato sul 10-9, ha fallito il set-point e anche il successivo (11-10), ha salvato un match-point (11-12) e alla sua terza opportunità (13-12) ha avuto la meglio. L’epilogo è stato rimandato di poco, perché Lorenzo nel prosieguo è stato travolgente.

Nel quinto e ultimo singolare è stato inarrestabile Chandra nel primo parziale e nel secondo Oyebode ha sempre condotto autorevolmente. Nel terzo il sardo è stato ancora più dominante e sul 10-3 ha concretizzato il terzo set-point. Dopo il cambio di campo il portacolori locale dall’1-3 ha comandato sul 6-3 e dal 7-5 ha operato l’ultimo sprint in direzione del traguardo.  

John Oyebode - Rares Sipos 2-3 (13-11, 9-11, 8-11, 11-6, 3-11)

Santiago Lorenzo - Jeet Chandra 1-3 (6-11, 11-4, 5-11, 6-11)

Andrea Puppo - Carlo Rossi 3-2 (11-4, 11-6, 8-11, 4-11, 11-6)

Santiago Lorenzo - Rares Sipos 3-1 (11-8, 11-5, 12-14, 11-3)

John Oyebode - Jeet Chandra 3-1 (4-11, 11-6, 11-5, 11-5)