Racchette in Classe 2025 Renato Di NapoliAnche quest’anno, il quinto consecutivo, Torino ha ospitato l’evento conclusivo di “Racchette in Classe”, il percorso didattico di avvicinamento agli sport di racchetta (tennis, tennistavolo, padel, pickleball e beach tennis) che è stato rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia e ha coinvolto centinaia di migliaia di alunni e studenti.

È promosso dalla Federazione Italiana Tennis e Padel e dalla Federazione Italiana Tennistavolo, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito e la sponsorizzazione del Gruppo Ferrero con Kinder Joy of Moving, il progetto di Responsabilità Sociale nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto tra i più giovani, e trasmettere l'importanza dello sport per la crescita, la socializzazione e la formazione dei ragazzi. Sul fronte pongistico a “Racchette in Classe” hanno aderito 87 Scuole di Tennistavolo, che hanno coinvolto 1.880 classi appartenenti a 250 plessi scolastici (fra primarie e secondarie di primo e secondo grado). Sono stati coinvolti 33.000 studenti, di cui 1.600 con disabilità. Sono stati distribuiti agli istituti 120 tavoli e 190 altrettanti kit di racchette e palline.

Racchette in Classe 2025 panoramicaIl capoluogo subalpino si prepara ad accogliere le Nitto Atp Finals, il grande torneo tennistico che si svolgerà dal 9 al 16 novembre e metterà di fronte i primi otto atleti e le prime otto coppie della stagione, e oggi il Pala Gianni Asti, impianto cittadino di riferimento, è stato invaso da 2.000 bambini e ragazzi delle scuole torinesi, che si sono alternati a gruppi nell’area di Kinder Joy of Moving, sui campi da mini tennis e ai tavoli da tennistavolo e mini tennistavolo, entrando in contatto con le varie discipline, seguiti dai rispettivi tecnici federali.

In aula hanno poi ricevuto contributi didattici relativi al tennistavolo e alle Atp Finals. Li hanno guidati gli istruttori specializzati delle due Federazioni.

La manifestazione odierna ha ricevuto la visita delle principali autorità sportive e politiche. Erano presenti l’assessore comunale a Sport, Grandi Eventi, Turismo e Tempo Libero Domenico Carretta, il vicepresidente della FITP Isidoro Alvisi, la presidente della FITP Piemonte Manuela Savini, il presidente della FITeT Renato Di Napoli, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Laura Bergonzi, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale della Città di Torino Tecla Riverso e il responsabile per l’Italia di Kinder Joy of Moving Massimo Castiglia.

Racchette in Classe 2025 autorità presenti«Il tennistavolo da quasi dieci anni - spiega il presidente Di Napoli - entra nelle scuole italiane con il progetto “Racchette in Classe”, un’iniziativa di grande valore educativo e sportivo, organizzato in collaborazione con la FITP, che rappresenta un’importante occasione per avvicinare al nostro sport un numero sempre maggiore di giovani e giovanissimi. Molti di loro, dopo le prime esperienze scolastiche, proseguono il percorso nelle società affiliate alla FITeT. Non a caso attualmente contiamo ben 275 Scuole di Tennistavolo accreditate. Le istituzioni scolastiche e gli studenti sono al centro di un programma che, anno dopo anno, si è consolidato in termini di qualità, partecipazione e riconoscimento. Desidero rivolgere un sincero ringraziamento ai docenti, ai tecnici e a tutti i collaboratori, che contribuiscono con professionalità e passione al successo del progetto, e un caloroso augurio a tutti gli studenti coinvolti».

Racchette in Classe 2025 lezione sul tennistavoloCome sempre a tirare le fila della giornata è stato Michelangelo Dell'Edera, direttore dell'Istituto di Formazione "Roberto Lombardi". «Racchette in Classe - afferma - nel 2025 ha raggiunto tutti gli obiettivi formativi e di popolarità che sono stati condivisi fra la FITP e la FITeT. Circa 500.000 bambini hanno partecipato al progetto, con numerosissime novità che hanno interessato non solo la formazione curricolare, ma anche la extracurricolare, nella quale sono stati aggiunti i tornei di pickleball e di tennistavolo che sono stati proposti all’interno del mondo scolastico. A oggi in tutto i bambini delle scuole d’infanzia coinvolti sono stati 10.704, cui si aggiungono 193.454 delle scuole primarie, 126.223 delle secondarie di primo grado e oltre 160.000 delle secondarie di secondo grado. C’è stato anche un progetto inclusivo rivolto al movimento wheelchair. In Piemonte sono stati protagonisti oltre 62.000 bambini e ragazzi, ma molti stanno terminando la loro esperienza in queste ultime due mensilità e, dunque, toccheremo le 90.000 unità. Stanno partecipando circa 230 scuole federali riconosciute in Piemonte Gli istituti scolastici sono 408 e 3.690 a livello nazionale. Sono tutti numeri straordinariamente importanti e confidiamo che crescano ancora nel corso del 2026, nel quale ci saranno delle novità significative. Assieme alla FITeT abbiamo attivato dei corsi di formazione per gli insegnanti laureati in Scienze Motorie, che lavorano nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado. L’idea è di creare sempre più sinergie da un punto di vista formativo fra gli insegnanti dei circoli e delle società affiliati alle nostre Federazioni e gli organigrammi tecnici che lavorano all’interno degli stessi a livello scolastico. Il corso è di 12 ore, con quattro di webinar e otto in presenza, e creerà sempre più un legame formativo forte fra le Federazioni e il mondo scolastico».