Supercoppa Italiana 2025 logoIl grande tennistavolo femminile torna protagonista. Lunedì 20 ottobre, alle ore 18, il Palatennistavolo “Elia Mazzi” di Castel Goffredo sarà il teatro della Supercoppa 2025, appuntamento che mette di fronte la Brunetti Castel Goffredo, campione d’Italia e detentrice della Coppa Italia, e il Quattro Mori Cagliari, finalista in Coppa.

Due tra le formazioni più titolate e ambiziose del panorama nazionale si contenderanno il primo trofeo della nuova annata, in una sfida che promette emozioni, intensità e un pizzico di spettacolo in più, grazie a una formula di gioco rivoluzionaria introdotta dalla Federazione Italiana Tennistavolo.

La Supercoppa, infatti, sarà anche banco di prova per un format innovativo, studiato per aumentare il ritmo di gioco, valorizzare il collettivo e offrire una nuova esperienza al pubblico.

L’incontro si svolgerà con diverse modalità di determinazione del risultato finale: non saranno infatti i singoli match parziali a determinare l’esito (per esempio 5\2, cinque match vinti da una squadra a fronte di due vinti dall’altra) ma la somma di singoli punti ottenuti dalle giocatrici durante i confronti, senza soluzione di continuità.

La sequenza dei confronti fra le atlete seguirà l’andamento previsto dalla formula Swaythling: l’incontro fra le due squadre si disputa con set che rappresentano la somma dei parziali dei confronti fra le atlete.

Ogni set sarà giocato fino a quota 45 punti, con la possibilità di chiudere anche sul 45-44, in un crescendo continuo di tensione sportiva. A vincere la Supercoppa sarà la squadra che si aggiudicherà due set su tre (per esempio 45-40, 42-45, 45-43).

Ma la vera rivoluzione è nell’alternanza delle atlete. Ogni squadra schiererà tre titolari per set, con rotazioni obbligatorie ogni 5 punti (e ai multipli successivi), creando una sorta di staffetta tecnica e tattica sul tavolo. Le due riserve potranno entrare in campo una per set, e solo al termine della prima rotazione delle titolari. Il risultato è un format dinamico, che spezza gli schemi tradizionali e costringe le squadre a un’attenta gestione del gruppo, della concentrazione e dell’energia. Inoltre, i turni di servizio passeranno di mano dopo ogni scambio, rendendo il gioco ancora più frenetico e imprevedibile. Sarà una sfida di strategia, gestione e nervi saldi, in cui ogni rotazione, ogni scambio, ogni singolo punto potrebbe risultare decisivo.

La Supercoppa sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube e sui profili social della FITeT. Telecronaca affidata a Michele Valentino, al commento tecnico ci sarà Emmanuele Delsante, con Matteo Quarantelli al supporto statistico.