Fase Finale Gare Scolastiche 2025 cerimona di apertura sfilataSi svolta questa sera in piazza San Secondo ad Asti la cerimonia di apertura delle Finali Nazionali delle Gare Studentesche. La sfilata dei 170 rappresentanti degli istituti di 20 Regioni italiane è partita da piazza Alfieri e ha attraversato le vie del centro storico.

La manifestazione è stata assegnata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, in accordo con la Federazione Italiana Tennistavolo al Piemonte, per concludere un intenso percorso iniziato con le fasi provinciali e regionali su tutto il territorio nazionale. Regione Piemonte, Provincia di Asti e i Comuni di Asti e di Isola d’Asti hanno dato il loro patrocinio e il pieno sostegno all’evento, che può contare anche sulla collaborazione del Tennistavolo Isola d’Asti.

Fase Finale Gare Scolastiche 2025 cerimona di aperturaDomani, mercoledì 8 ottobre, e giovedì 9 gli studenti di età compresa fra i 15 e i 17 anni disputeranno le gare nel Palazzetto dello Sport di Isola d’Asti. A sfidarsi saranno circa 130 studenti, inclusi alcuni alunni con disabilità, accompagnati da circa 40 docenti e seguiti dallo staff della FITeT e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, assieme a CONI, CIP e Sport e Salute S.p.A (nel file allegato la formula di gioco e l’elenco delle scuole partecipanti).

Eventi culturali collegati si svolgeranno ad Asti nella sera di mercoledì 8 (“caccia al tesoro” nella quale le delegazioni regionali avranno l’opportunità di conoscere e apprezzare i monumenti del centro storico) e nel pomeriggio di giovedì 9 sotto i portici di Piazza Alfieri (“Festa delle Regioni”, nel corso della quale verranno presentati e condivisi prodotti locali tipici delle varie regioni d’Italia).

La cerimonia di chiusura e le premiazioni delle rappresentative vincitrici si terranno in piazza San Secondo ad Asti alle 21 di giovedì 9 ottobre.

Fase Finale Gare Scolastiche 2025 cerimona di apertura 2«Siamo orgogliosi - afferma il presidente della FITeT Renato Di Napoli - di dare il benvenuto in terra astigiana alle delegazioni scolastiche provenienti da ogni parte d’Italia, per queste importanti competizioni dedicate al tennistavolo giovanile. Oltre cento atleti e atlete, suddivisi in venti squadre maschili e diciannove femminili, testimoniano concretamente la vitalità e la qualità del nostro movimento. In questi giorni avremo l’occasione di vedere in campo non solo il talento sportivo, ma anche l’entusiasmo, il rispetto e lo spirito di gruppo che rendono il tennistavolo una disciplina educativa prima ancora che competitiva. Siamo reduci da risultati straordinari a livello internazionale conquistati dai nostri ragazzi, come i tre ori ai recenti Campionati Europei Under 15, che confermano la bontà del lavoro svolto nei nostri settori giovanili. Per questo appuntamento con le competizioni sportive scolastiche un plauso particolare va a Matteo Quarantelli, coordinatore delle attività sportive, e ad Alessandro Arcigli, guida tecnica del settore paralimpico di grande esperienza e valore, il cui contributo ha portato l’Italia ai vertici del panorama mondiale e olimpico. Desidero ringraziare sentitamente dirigenti, tecnici, docenti e famiglie, senza il loro impegno quotidiano, silenzioso e appassionato, molti traguardi non sarebbero possibili. A tutti i partecipanti rivolgo un sincero in bocca al lupo, che questa manifestazione sia, per ciascuno di voi, un’esperienza indimenticabile di sport, crescita e condivisione».