Nel weekend a Terni i playoff e playout di serie A2 e i playoff di B e C femminili
- Pubblicato: 09 Maggio 2025
Nel fine settimana si svolgeranno al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni i playoff e i playout di serie A2 e i playoff di B e C femminili.
Le squadre ammesse ai playoff di A2 sono l’Ask Kras, il Tennistavolo A4 Verzuolo Etea Engineering, le Alfiere di Romagna W1 e il Tennistavolo Eureka Roma-GAP School, che si affronteranno in un girone all’italiana di sola andata.
Un sorteggio, effettuato sabato 10 maggio alle ore 13 in sede di gara, determinerà la sequenza degli incontri relativi al concentramento. Le tre giornate si disputeranno alle 14, alle 17 e alle 10 di domenica 11. Al termine le squadre prima e seconda classificata accederanno alla serie A1 e le restanti due resteranno in A2. Dirigeranno Paolo D’Agostino e Dario Favorito.
Per quanto riguarda i playout salvezza, coinvolgeranno la Polisportiva Colognola ai Colli, la Brunetti Castel Goffredo B, la Regaldi Novara Comoli Ferrari, il Tennistavolo Silver Lining, l’Alfa Food Bagnolese, il Tennistavolo Athletic Club, il Tennistavolo Norbello Giallo e la Clementina-Andreoli Immobiliare.
Saranno formati due gironi (E-F) da quattro squadre con incontri di sola andata e le giornate in programma alle 14, alle 17 e alle 10 di domenica 11. Al termine la prima e la seconda classificata dei due raggruppamenti rimarranno in A2 e la terza e la quarta scenderanno in B. Gli arbitri saranno Alberto Sabbatini e Lorenzo Piergiovanni.
Ai playoff di B sono state ammesse l’ASV TT Südtirol, l’Amateursportclub Auer Ora, il Tennistavolo Coccaglio Alghisi Verniciature, il Tennistavolo Vallecamonica A, la Fondazione Bentegodi, il Maior F Quadrifoglio, il Tennistavolo Varese Giant, il Tennistavolo Saronno Pink Women, il Tennistavolo Nodo42 Mondovì, il Tennistavolo Torino, il Bernini Tennistavolo Livorno, il Tennistavolo Genova Cervino, il Tennistavolo Senigallia, il Prato Tennistavolo, la Virtus Ascoli, il Giovanni Castello B, il Tennistavolo Ausonia Enna e il Tennistavolo Aldo Pappalardo.
Saranno formati sei gironi (L-M-NO-P-Q) di tre squadre, con svolgimento incontri di sola andata alle 13, alle 15,30 e alle 18 di sabato 10. Le prime classificate di ogni girone saranno inserite in due gruppi (R-S). Nel girone R confluiranno le prime dei gironi L-O-P e nell’S le prime di M-N-Q. Si giocherà domenica 11 alle 9, alle 11,30 e alle 14. La prima e la seconda classificata dei due gironi saranno promosse in A2, mentre le terze rimarranno in serie B. Il gruppo arbitrale sarà composto da Alessandra Faina, Carlo Bronzi, Silvestro Palleschi e Luca Baiardo.
I playoff di C avranno come protagoniste il Tennistavolo Vasto (Abruzzo), il Tennistavolo Spezzano Albanese (Calabria), il Tennistavolo Villa d’Oro Modena e il Sidemac San Polo (Emilia-Romagna), il Raimondo D’Aronco Gemona (Friuli Venezia Giulia), il Romasud -Fenice e il Tennistavolo Mitici Colleferro (Lazio), il Tennistavolo Saronno Pink, il Gruppo Sportivo Villa Guardia Rossa e il Tennistavolo ASCATT Pink (Lombardia), il Tennistavolo Center (Marche), il Tennistavolo Biella, il Tennistavolo Gasp Moncalieri e il Tennistavolo Ossola 2000 Pink (Piemonte), il Tennistavolo Dolmen Pepenero Bistrot (Puglia), il Muravera Tennistavolo e il Tennistavolo Sassari (Sardegna), la Pongistica Messina e il Tennistavolo Himera G. Randazzo (Sicilia), l’AICS Sestese e i Pulcini Cascina A (Toscana), il Tennistavolo Trento (Trentino) e l’APD Monteluce e il Perugia Tennistavolo (Umbria)
Domenica 11 saranno ripartite in otto gironi da tre e le prime due di ognuno si affronteranno negli spareggi che designeranno le otto promosse in B. La direzione sarà affidata a Umberto Mellini, Carlo Bronzi e Silvestro Palleschi.