Campionati Italiani Giovanili U11 U13 U15 e U17 2025 immagineDa venerdì 25 a mercoledì 30 aprile al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni si svolgerà la seconda parte dei Campionati Italiani Giovanili, che sarà dedicata ai settori Under 11, Under 13, Under 15 e Under 17.

Ecco di seguito, giorno per giorno, il programma della manifestazione:

Venerdì 25 aprile 2025

Sessione Antimeridiana - Competizioni di Doppio

Si svolgeranno prove con tabellone a eliminazione diretta.

Ore 08.30

Doppio Misto U15 - Coppie iscritte               n. 24

Doppio Misto U17 - Coppie iscritte               n. 24

Ore 11.00

Doppio Femminile U15 - Coppie iscritte        n. 11

Doppio Femminile U17 - Coppie iscritte        n. 10

Doppio Maschile U15 - Coppie iscritte           n. 40

Doppio Maschile U17 - Coppie iscritte           n. 33

Sessione Pomeridiana - Tornei dei Criterium di Qualificazione alle competizioni di Singolare dei Campionati Italiani.

Si svolgeranno tornei per determinare le 12 Qualificate (U15 ed U17 F) e 24 Qualificati (U15 e U17 M) che si aggiungeranno alle Qualificate (4) e Qualificati (8) per Ranking che daranno vita alla gara del giorno successivo di assegnazione del titolo Italiano di singolare.

Le atlete e gli atleti che non si qualifichino alla gara di singolare per l’assegnazione del titolo italiano, potranno svolgere il torneo di consolazione.

Atlete e atleti qualificati per ranking (Classifica in vigore alla chiusura delle iscrizioni)

Singolare femminile U15

1  PICU GIOIA MARIA                   12292     A.S. Dilettantistica Circolo Tennistavolo Molfetta

2  BUZZONI MATILDE                  11585     A.S.Dilettantistica Tennistavolo Vallecamonica

3  EPISCOPO SOFIA                       10672     A.S. Dilettantistica Circolo Tennistavolo Molfetta

4  INTERLANDI FEDERICA          10449     A.S.Dilettantistica Muravera Tennistavolo

Singolare femminile U17

1  MINURRI SOFIA                         12866      A.S.Dilettantistica Muravera Tennistavolo

2  SANCHI CANDELA                   12537      A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

3  SEU FRANCESCA                       12155      A.S.Dilettantistica Muravera Tennistavolo

4  FILIPPI GIORGIA                        12062      Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Marco Polo

Singolare maschile U15

1  TREVISAN FRANCESCO        14088     TT Silver Lining Associazione Sportiva Dilettantistica

2  CAMPAGNA GIULIO              12749     A.S. Dilettantistica C.I.A.T.T. Prato

3  GRULLIERO RICCARDO         12101     Polisportiva Dilettantistica Pulcini Cascina T.T.

4  RETTIGHIERI LORENZO        11929     A.S. Dilettantistica T.T. Villa D'Oro Modena

5  TORELLI GREGORIO              11602     A.S.D. TT AMICIS ALTOTEVERE

6  COMINI LORENZO                 11594     A.S. Dilettantistica G.S. CRAL Dipendenti Comune Roma

7  DELERAICO GABRIEL           11470     ASD TT VIGEVANO 1999

8  ANDREOLI PIETRO                11188     A.S. Dilettantistica T.T. Ferrara

Singolare maschile U17

1  SIMON DAVIDE LORENZO               13437     A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

2  PAULINA ERIK                                  13330     C.S. Dilettantistica Sportni Krozek Kras

3  MANKOWSKI OLIVER FEKADU       12788     A.S.Dilettantistica Villaggio Tennis Tavolo Lucca

4  BIANCHI GABRIELE                         12687     A.P. Dilettantistica Giovanni Castello

5  GARELLO SIMONE                            12666     A.S. Dilettantistica T.T. A4 Verzuolo

6  D'ARCANGELI GIULIO                     12267     A.S. Dilettantistica G.S. CRAL Dipendenti Comune Roma

7  MELONI SIRIO                                   12196     A.S.Dilettantistica Villaggio Tennis Tavolo Lucca

8  FAMA' NICHOLAS                             12154     TT Silver Lining Associazione Sportiva Dilettantistica

Programma e Formula di gioco delle competizioni del Criterium

Orario previsto inizio competizioni maschili ore 14.00

Criterium Under 15 maschile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: vengono realizzati 17 gironi (66 iscritti comporranno 15 gironi da 4 e 2 gironi da 3).

Seconda fase: i primi e i secondi classificati di ciascun girone accederanno al tabellone.

I vincitori del turno dei sedicesimi saranno i primi 16 qualificati; i vincitori del turno fra i 16 perdenti dei sedicesimi saranno gli ulteriori 8 qualificati.

I giocatori che non si qualificheranno alla gara di singolare dei Campionati Italiani, disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di sabato 26 aprile.

Tutti gli atleti non qualificati devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Criterium Under 17 maschile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: vengono realizzati 17 gironi (67 iscritti comporranno  16 gironi da 4 e 1 girone da 3).

Seconda fase: i primi e i secondi classificati di ciascun girone accederanno al tabellone.

I vincitori del turno dei sedicesimi saranno i primi 16 qualificati; i vincitori del turno fra i 16 perdenti dei sedicesimi saranno gli ulteriori 8 qualificati.

I giocatori che non si qualificheranno alla gara di singolare dei Campionati Italiani, disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di sabato 26 aprile.

Tutti gli atleti non qualificati devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Orario previsto inizio competizioni femminili ore 16.00

Criterium Under 15 femminile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: vengono realizzati 8 gironi da 4 atlete.

Seconda fase: le prime e le seconde classificate di ciascun girone accederanno al tabellone.

Le vincitrici del turno degli ottavi saranno le prime 8 qualificate; le vincitrici del turno fra le 8 perdenti dei sedicesimi saranno le ulteriori 4 qualificate.

Le atlete che non si qualificheranno disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di sabato 26 aprile.

Tutte le atlete non qualificate devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Criterium Under 17 femminile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: vengono realizzati 8 gironi da 4 atlete.

Seconda fase: le prime e le seconde classificate di ciascun girone accederanno al tabellone.

Le vincitrici del turno degli ottavi saranno le prime 8 qualificate; le vincitrici del turno fra le 8 perdenti dei sedicesimi saranno le ulteriori 4 qualificate.

Le atlete che non si qualificheranno disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di sabato 26 aprile.

Tutte le atlete non qualificate devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Sabato 26 aprile 2025

Programma antimeridiano - Competizioni di singolare

Orario di avvio competizioni di singolare dei Campionati Italiani U15 – U17 ore 09.00

Per le atlete e gli atleti qualificati dai Criterium e per Ranking, dei settori U15 – U17 femminili e maschili, si disputano le prove per l’assegnazione del titolo (16 atlete e 32 atleti).

SETTORE

Accesso gara Singolare Camp. Italiani con Criterium

Accesso gara Singolare Camp. Italiani con classifica in vigore alla chiusura delle iscrizioni

Partecipanti Singolare Camp. Italiani

F

M

F

M

F

M

U15

12

24

4

8

16

32

U17

12

24

4

8

16

32

Inoltre, si svolgeranno tornei di consolazione dei settori U15 F-M, U17 F-M, per gli atleti non qualificati al singolare di assegnazione del titolo italiano.

Il Torneo di consolazione si svolgerà con due fasi: una iniziale con gironi composti da 3 giocatori/giocatrici ed una seconda fase con tabellone ad eliminazione diretta.

  • Consolation femminile U17 orario inizio 09.00
  • Consolation femminile U15 orario inizio 10.00
  • Consolation maschile U17– U15 orario inizio ore 11.30

Domenica 27 aprile 2025

Sessione antimeridiana - Competizioni a squadre

Ore     08.00    Conferma composizione Squadre

            08.30    Primo turno competizione a squadre

Criteri di definizione della formula di gioco

  • Favorire la possibilità che una formazione possa disputare almeno due match.
  • Disputare al massimo 6 turni di gara in una giornata
  • Integrare, quando possibile, fasi a girone e a eliminatoria diretta.

Per il Settore maschile U15 (24 squadre Iscritte), la prova si svolgerà a eliminazione, con tabellone di consolazione per le squadre perdenti gli ottavi di finale e un tabellone di consolazione per le perdenti dei sedicesimi di finale.

Per il Settore maschile U17 (25 squadre Iscritte), la prova si svolgerà a eliminazione, con tabellone di consolazione per le squadre perdenti gli ottavi di finale ed un tabellone di consolazione per le perdenti dei sedicesimi di finale.

Per il Settore femminile U15 (12 squadre Iscritte), la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’Italiana e match di sola andata; seconda fase con tabellone a eliminazone diretta.

Per il Settore femminile U17 (11 squadre Iscritte) la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’Italiana e match di sola andata; seconda fase con tabellone a eliminazione diretta.

Lunedì 28 aprile 2025

Sessione Antimeridiana - Competizioni di doppio

Si svolgeranno prove con tabellone a eliminazione diretta.

Ore 08.30

Doppio Misto U11 - Coppie iscritte               n. 22

Doppio Misto U13 - Coppie iscritte               n. 28

Ore 11.00

Doppio Femminile U11 - Coppie iscritte        n. 11

Doppio Femminile U13 - Coppie iscritte        n. 14

Doppio Maschile U11 - Coppie iscritte           n. 19

Doppio Maschile U13 - Coppie iscritte           n. 25

Sessione Pomeridiana –

Tornei dei Criterium di qualificazione alle competizioni di singolare dei Campionati Italiani.

Si svolgeranno tornei per determinare le 12 qualificate (U15 ed U17 F) e 12 qualificati (U15 e U17 M) che si aggiungeranno alle qualificate (4) e ai qualificati (8) per Ranking che daranno vita alla gara del giorno successivo di assegnazione del titolo Italiano di Singolare.

Le Atlete e gli Atleti che non si qualifichino alla gara di Singolare per l’Assegnazione del Titolo Italiano, potranno svolgere il Torneo di Consolazione. Tutti gli Atleti non qualificati devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Atlete ed atleti qualificati per ranking (Classifica in vigore alla chiusura delle iscrizioni)

Singolare femminile U11

1  CHEN WEILAN VIOLA                   7801       A.S. Dilettantistica C.I.A.T.T. Prato

2  BUZZONI AMELIA                           5250       A.S.Dilettantistica Tennistavolo Vallecamonica

3  ESCRIBANO MONTON GIULIA       4998       A.S. Dilettantistica Nerviano Tennistavolo

4  MERSI ALLEGRA                             4612       C.S. Dilettantistica Sportni Krozek Kras

Singolare femminile U17

1   BERTOLINI CLAUDIA         10453     A. Dilettantistica Tennistavolo Genova

2   BORSANI ALICE                  9450       T.T. Athletic Club Associazione Dilettantistica

3   JAR ISABELLA MARIA       8903       A.S.Dilettantistica Tennistavolo Torino

4   ROSSI CAROLINA                8807       A.S. Dilettantistica Bernini T.T. Livorno

Singolare maschile U11

1  ACQUISTAPACE SANTIAGO        7067       Tennis Tavolo Isola del Bosco Associazione Sportiva Dilettanti.

2  MORI MATTIA                               6996       Polisportiva Dilettantistica Pulcini Cascina T.T.

3  VASILE GABRIEL                         4476       Tennistavolo Senigallia A.S.Dilettantistica

4  DE LUCA MATTEO                       4225       Associazione Sportiva Dilettantistica Tennistavolo Salento

5  STEFANELLI ENEA                     3609       S.S. JUVENES R.S.M.

6  BAFFIGI UMBERTO                       3417       Villaggio Sport Sezione Tennis Tavolo A. Dilettantistica

7  VIDALE FRANCHINI RICC.          3413       A.S. Dilett. Tennistavolo S. Bartolomeo Mirano

8  RIVA GIACOMO                            3334       A.S. Dilettantistica Tennistavolo Biella

Singolare maschile U13

1  CAMPAGNA PIETRO             12010     A.S. Dilettantistica C.I.A.T.T. Prato

2  SIMI TOMMASO                     10428     Polisportiva Dilettantistica Pulcini Cascina T.T.

3  BORGHESE GIORGIO             9815       POLISPORTIVA TREZZANO A. S. D.

4  SLAVEC JAN                         9341       C.S. Dilettantistica Sportni Krozek Kras

5  TREVISAN LEONARDO        9238       TT Silver Lining Associazione Sportiva Dilettantistica

6  FRANZONI LUCA                  9228       UNIONE SPORTIVA SARMEOLA A.S.Dilettantistica

7  JIN LORENZO                        8583       A.S. Dilettantistica A.I.C.S. Sestese T.T.

8  AUSILI ALESSANDRO           8548       Associazione Sportiva Dilettantistica TT Fabriano Fenalc

Programma e Formula di gioco delle competizioni del Criterium

Orario previsto inizio competizioni maschili ore 14.00

Criterium Under 11 maschile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: vengono realizzati 17 gironi (51 iscritti comporranno  17 gironi da 3).

Seconda fase: i primi e i secondi classificati di ciascun girone accederanno al tabellone.

I vincitori del turno dei sedicesimi saranno i primi 16 Qualificati; i vincitori del turno fra i 16 perdenti dei Sedicesimi saranno gli ulteriori 8 Qualificati.

I giocatori che non si qualificheranno alla gara di Singolare dei Campionati Italiani, disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di Martedi 29 Aprile.

Tutti gli Atleti non qualificati devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Criterium Under 13 maschile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: vengono realizzati 17 gironi (66 iscritti comporranno  15 gironi da 4 e 2 gironi da 3).

Seconda fase: i primi e i secondi classificati di ciascun girone accederanno al tabellone.

I vincitori del turno dei sedicesimi saranno i primi 16 qualificati; i vincitori del turno fra i 16 perdenti dei sedicesimi saranno gli ulteriori 8 qualificati.

I giocatori che non si qualificheranno disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di martedi 29 Aprile.

Tutti gli Atleti non qualificati devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Orario previsto inizio competizione ore 16,00

Criterium Under 11 femminile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: 29 atlete compongono 8 gironi (5 gironi da 4 Atlete e 3 da 3).

Seconda fase: le prime e le seconde classificate di ciascun girone accederanno al tabellone.

Le vincitrici del turno degli ottavi saranno le prime 8 qualificate; le vincitrici del turno fra le 8 perdenti dei sedicesimi saranno le ulteriori 4 qualificate.

Le atlete che non si qualificheranno disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di martedi 29 aprile.

Tutte le atlete non qualificate devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Criterium Under 13 femminile

La competizione si svolgerà in due fasi.

Prima fase: 35 atlete comporranno 8 gironi da 4 Atlete e 1 da 3 atlete.

Seconda fase: le prime e le seconde classificate di ciascun girone accederanno al tabellone.

Le vincitrici del turno degli ottavi saranno le prime 8 qualificate; le vincitrici del turno fra le 8 perdenti dei sedicesimi saranno le ulteriori 4 qualificate.

Le atlete che non si qualificheranno disputeranno il torneo di consolazione nella giornata di martedi 29 aprile.

Tutte le atlete non qualificate devono recarsi al tavolo della giuria per confermare o meno la partecipazione al torneo di consolazione.

Martedì 29 aprile 2025

Programma antimeridiano - Competizioni di singolare

Orario avvio competizioni singolare Campionati Italiani settore U11 – U13 ore 09.00

Per gli atleti qualificati dai Criterium e per Ranking, dei settori U11 – U13 femminili e maschili, si disputano le prove per l’assegnazione del titolo (16 atlete e 32 atleti).

SETTORE

Accesso gara Singolare Camp. Italiani con Criterium

Accesso gara Singolare Camp. Italiani con classifica in vigore alla chiusura delle iscrizioni

Partecipanti Singolare Camp. Italiani

F

M

F

M

F

M

U11

12

24

4

8

16

32

U13

12

24

4

8

16

32

Inoltre, si svolgeranno tornei di consolazione dei Settori U11 F-M, U13 F-M, per gli atleti non qualificati al singolare di assegnazione del titolo italiano.

Il torneo di consolazione si svolgerà con due fasi: una iniziale con gironi composti da 3 giocatori/giocatrici ed una seconda fase con tabellone a eliminazione diretta.

  • Consolation femminile U13 orario inizio 09.00
  • Consolation femminile U11 orario inizio 10.00
  • Consolation maschile U13 – U11 orario inizio ore 11.30

Mercoledì 30 Aprile 2025

Sessione antimeridiana - Competizioni a squadre

Ore     08.00    Conferma composizione squadre

            08.30    Primo Turno competizione a squadre

Criteri di definizione della formula di gioco

  • Favorire la possibilità che una formazione possa disputare almeno due match.
  • Utilizzare al massimo 6 turni di gara
  • Integrare, quando possibile, fasi a girone e a eliminatoria diretta.

Per il Settore maschile U11 (12 squadre Iscritte), la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’Italiana e match di sola andata; seconda fase con tabellone a eliminazione diretta.

Per il Settore maschile U13 (17 squadre Iscritte), la prova si svolgerà ad eliminatoria, con tabellone di consolazione per le squadre perdenti gli ottavi di finale e la squadra perdente il turno dei sedicesimi.

Per il Settore femminile U11 (7 squadre Iscritte), la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’Italiana e match di sola andata; seconda fase con tabellone a eliminazione diretta.

Per il Settore femminile U13 (10 squadre Iscritte) la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’Italiana e match di sola andata; seconda fase con tabellone a eliminazione diretta.