Serie A1 femminile TT Castel Goffredo batte in casa TT Norbello nella gara di andata della finale scudetto 2024 2025Nella gara di andata della finale scudetto femminile, che si è disputata al PalaTennistavolo "Elia Mazzi", la Brunetti Castel Goffredo ha compiuto l’impresa di superare per 4-2, sotto la direzione di Renzo Bertotto e Michele Guerra, il Tennistavolo Norbello, capolista della regular season, pur essendo priva della romena Bernadette Szocs, la sua numero 1. Ha fatto le veci della connazionale una brillantissima Andreea Dragoman e Nikoleta Stefanova e Nicole Arlia le hanno dato una mano determinante per interrompere l'imbattibilità stagionale delle sarde.

Ora le campionesse in carica diventano favorite per la conquista del loro 22° scudetto e nella sfida di ritorno di martedì 15 aprile, che inizierà alle ore 18 nella palestra comunale di via Azuni, sarà arbitrata da Nicola Mazzuzzi e Rossana Spiggia e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, al link https://www.youtube.com/results?search_query=fitet, basterà loro anche un pareggio per festeggiare.

Dragoman dal 4-6 ha ribaltato lo score (9-6), si è procurata tre set-point (10-7) e ha sfruttato il primo. Nel secondo parziale Hana Matelova è scattata sul 3-0 e dal 4-2 ha dilagato sul 9-2, imponendosi rapidamente.

La romena alla ripresa del gioco ha condotto sul 4-0, ha subìto il recupero dell’avversaria (4-3) ed è ripartita (8-3). Dal 9-5 ha messo a segno gli ultimi due punti. Dragoman ha insistito (6-2) e ha conservato il vantaggio fino alla fine, infliggendo alla ceca la prima sconfitta stagione dopo 17 vittorie.

Stefanova è risalita da 2-5 a 4-5 e dal 4-6 ha piazzato un break di 6-0 (10-6), approfittando della terza palla set. La castellana ha continuato al comando (4-1), dall’8-6 è stata sorpassata (8-9) e si è aggiudicata tre punti consecutivi.

Nella terza frazione Stefanova ha confermato la tendenza (3-1), ha inseguito (3-4) ed è tornata in testa (5-4). Dal 5-5 ha spinto sull’8-5 e poco dopo ha tagliato il traguardo.

Arlia ha ereditato il testimone e la musica non è cambiata (4-1). Dal 4-2 si è portata sul 7-2 e dall’8-4 è andata fino in fondo. L’ex Tan Wenling dal 5-5 si è issata sul 10-5 e al terzo set-point ha riequilibrato la situazione.  

La portacolori ospite nella terza frazione è stata rimontata dal 5-0 al 5-5 e dal 7-8 ha messo a segno lo spunto decisivo. Nella quarta dal 4-3 ha intensificato la sua azione (8-3) e dal 9-5 ha completato l’opera.

Matelova ha guidato sul 7-3, dall’8-4 è stata riavvicinata (8-6) e ha compiuto l’ultimo sforzo. Nel prosieguo la ceca dal 4-1 è stata raggiunta (4-4), dal 7-4 rimessa nel mirino (7-6). Ha riaccelerato, non voltandosi indietro.

Stefanova ha reagito (5-1) e dal 6-3 ha perso sei scambi di fila (6-9). Matelova sul 10-7 ha concretizzato la seconda palla match.

Dragoman dal 7-5 è stata appaiata (7-7) e dall’8-8 si è assicurata due set-point (10-8), mettendo il sigillo al secondo. Tan ha replicato (7-2) ed è stata rimontata sul 7-4 e dall’8-4 all’8-8. Ha avuto due opportunità (10-8) e la seconda le ha sorriso. La romena nel terzo parziale è stata travolgente e anche nel quarto si è imposta con autorevolezza, confezionando la sua doppietta di serata da incorniciare.

Arlia dal 5-1 è stata agganciata sul 5-5 e ha mandato a referto sei scambi di seguito. Al ritorno al tavolo dal 6-3 è stata riassorbita (6-6) e dal 7-7 ha imposto un filotto di 4-0. Dopo il cambio di campo la mantovana è volata sull'8-2 e sul 10-4 il secondo match-point le è stato propizio.

Andreea Dragoman - Hana Matelova 3-1 (11-7, 3-11, 11-5, 11-6)

Nikoleta Stefanova - Magdalena Sikorska 3-0 (11-8, 11-9, 11-6)

Nicole Arlia - Tan Wenling 1-3 (11-4, 7-11, 8-11, 5-11)

Nikoleta Stefanova - Hana Matelova 0-3 (6-11, 6-11, 8-11)

Andreea Dragoman - Tan Wenling 3-1 (11-9, 9-11, 11-4, 11-6)

Nicole Arlia - Magdalena Sikorska 3-0 (11-5, 11-7, 11-5)