Coppa delle Regioni 2023 panoramicaDa venerdì 4 a domenica 6 aprile il Palasport “Giosuè Poli” di Molfetta ospiterà la 43ª Coppa delle Regioni, storica manifestazione giovanile riservata al settore Under 15. Sarà organizzata dal Circolo Tennistavolo Molfetta e intitolata a Elvira Gattulli, che ne è stata l'anima per molti anni, e al dirigente molisano Domenico Esposito.

Protagoniste saranno le rappresentative di 19 Regioni: Abruzzo, Alto Adige, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto. Ci sarà anche un ventesimo team misto, composto da atleti di Lombardia e San Marino (allegati la formula, la lista dei partecipanti e il programma agonistico).

Venerdì 4 alle ore 9 scatterà la gara a squadre miste, che proseguirà nel pomeriggio, dalle 14,30. Alle 9 di sabato 5 riprenderà e sarà affiancata dalle competizioni individuali. Domenica 6 dalle 8,30 si svolgeranno le fasi finali a squadre e dalle 10,30 quelle dei singolari, con le premiazioni alle 12.

Le squadre saranno composte da un minimo di tre atleti, di cui almeno una ragazza e due ragazzi, e in ogni match si giocheranno due singolari maschili, uno femminile, un doppio misto e uno maschile, entrambi con pogisti anche diversi da coloro che siano stati impegnati nei singolari. Dopo la prima fase a gironi, tutti i team saranno ammessi alla successiva, nella quale saranno assegnate tutte le posizioni.

Nei singolari i primi due dei gironi accederanno al tabellone principale.

Nel 2024 la Toscana è aggiudicata il trofeo per l’ottava volta, battendo in finale per 3-2 il Friuli Venezia Giulia. La Liguria ha conquistato il terzo posto, per 3-1 sulla Lombardia. Giulio Campagna (Toscana) ha vinto il singolare, per 3-2 su Erik Paulina (Friuli Venezia Giulia). Terzi Pietro Andreoli (Emilia Romagna) e Lorenzo Comini (Lazio).

Nel femminile Laura Pinna (Sardegna) ha prevalso per 3-1 su Marina Misceo (Puglia). Medaglia di bronzo per Federica Interlandi (Puglia) e Gioia Picu (Puglia).