Serie A1 femminile TT Norbello pareggia in casa contro Muravera TT nella semifinale scudetto di ritorno 2024 2025Dopo essersi imposto in trasferta per 4-0, il Tennistavolo Norbello ha pareggiato per 3-3 contro il Muravera Tennistavolo la semifinale casalinga di ritorno, che è stata arbitrata da Emilia Pulina e Daniele Vacca, e si è qualificata alla finale scudetto.

Attende la vincente fra l’ASV TT Südtirol e la Brunetti Castel Goffredo, che hanno impattato a Bolzano e si affronteranno in gara-2 domenica 6 aprile alle ore 18 al PalaTennistavolo “Elia Mazzi”.

Hana Matelova ha dominato il primo singolare contro Valentina Roncallo e nel secondo Roxana Istrate è subito scattata sull’8-0. È stata rimontata sull’8-6 ed è salita a quattro set-point (10-6), sfruttando l’ultimo.

Nel secondo parziale la romena dal 3-3 si è portata sul 6-3, ha conservato il margine e dal 9-6 ha conquistato i due punti conclusivi. Alla ripresa del gioco Istrate ha preso il largo sul 7-1 e ha chiuso agevolmente i giochi.

Magdalena Sikorska ha guidato sul 5-1, è stata recuperata sul 5-3 e dall’8-5 all’8-7, si è procurata due set-point (10-8) e li ha mancati. Sull’11-10 a Olga Vishnyakova è bastato il primo.

La russa ha proseguito (3-0), dal 4-1 è stata superata (4-5) e, dopo l’andamento punto a punto, dall’8-9 ha piazzato il 3-0 decisivo. Nella terza frazione la tendenza non è cambiata (4-0), la polacca è risalita (7-7) e Vishnyakova dall’8-8 si è issata a due match-point (10-8). Al secondo la sfida è finita in archivio.

Matelova si è imposta nel primo parziale combattuto (9-9), mandando a referto gli ultimi due scambi. Al ritorno al tavolo la ceca dal 2-6 è rientrata (6-6) e dal 7-7 è stata inarrestabile.

Nella terza frazione ancora lei dal 2-3 ha ribaltato lo score (8-3), è stata riavvicinata sull’8-7 a sorpassata (9-10) da Istrate, che ha fallito la palla set e alla seconda (11-10) è stata più decisa.  Nel prosieguo Matelova ha recuperato dall’1-3 al 4-3, dal 6-6 ha condotto sul 9-6 e dal 9-8 si è assicurata due match-point, approfittando del secondo.

Sikorska è partita sul 3-1 e dal 3-2 si è spinta sul 7-2 e sull’8-5, per chiudere i conti. Roncallo ha risposto con una fuga sul 5-0 e sul 7-1, che le ha spianato la strada.

La polacca nel terzo parziale dal 5-1 è stata riassorbita (5-4), ma è rimasta avanti e dal 9-8 ha operato lo spunto decisivo. Sikorska ha continuato la sua azione (4-1), dal 5-3 ha incrementato di nuovo il margine (8-3) e dall’8-4 ha completato l’opera.

Vishnyakova si è guadagnato di misura la prima frazione e nella seconda ha avuto quattro set-point (10-6). Tan li ha cancellati tutti, non ha concretizzato il suo primo (11-10) e al secondo (12-11) ha impattato la situazione.

La russa allo sprint ha avuto la meglio nel terzo parziale e nel quarto non ha capitalizzato cinque palle match (10-6 e 14-13), ha neutralizzato tre set-point (10-11, 11-12 e 12-13) e alla sua sesta chance (15-14) ha regalato alla squadra ospite la soddisfazione di uscire dal campo imbattuta.

Hana Matelova - Valentina Roncallo 3-0 (11-2, 11-5, 11-3)

Tan Wenling - Roxana Istrate 0-3 (9-11, 6-11, 5-11)

Magdalena Sikorska - Olga Vishnyakova 0-3 (10-12, 9-11, 9-11)

Hana Matelova - Roxana Istrate 3-1 (11-9, 11-7, 10-12, 11-9)

Magdalena Sikorska - Valentina Roncallo 3-1 (11-5, 5-11, 11-8, 11-4)

Tan Wenling - Olga Vishnyakova 1-3 (9-11, 13-11, 9-11, 14-16)