Orari e formule di gioco dei Campionati Italiani Giovanili Under 19 e Under 21
- Pubblicato: 25 Febbraio 2025
Da venerdì 28 febbraio a domenica 2 marzo al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni si disputeranno i Campionati Italiani Giovanili Under 19 e Under 21, individuali e a squadre.
Ecco di seguito il programma, con gli orari e le formule di gioco delle varie gare.
Venerdì 28 febbraio
Sessione mattutina - Competizioni a Squadre
Ore 8.00 Conferma composizione Squadre
8,30 Primo Turno competizione a Squadre
Criteri di definizione della formula di gioco
- Favorire la possibilità che una formazione possa disputare almeno due match.
- Utilizzare al massimo 6 turni di gara
- Integrare, quando possibile, fasi a girone e a eliminazione diretta.
Per il Settore maschile U19 (10 squadre iscritte), la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’italiana e match di sola andata e seconda con tabellone a eliminazione diretta.
Per il Settore maschile U21 (20 squadre iscritte), la prova si svolgerà a eliminatoria, con tabellone di consolazione per le squadre perdenti negli ottavi di finale e un tabellone di consolazione per le perdenti dei sedicesimi di finale.
Per il Settore femminile U19 (7 squadre iscritte), la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’italiana e match di sola andata e seconda con tabellone a eliminazione diretta.
Per il Settore Femminile U21 (6 squadre iscritte) la prova si svolgerà con formula mista in due fasi: prima fase con girone all’italiana e match di sola andata e seconda con tabellone a eliminazione diretta.
Sabato 1 marzo
Sessione mattutina - Competizioni di Doppio
Si svolgeranno prove con tabellone a eliminazione diretta.
Il doppio femminile U21 si svolgerà con un girone all’italiana e match di sola andata.
- Doppio Misto U19 - Coppie iscritte n. 16
- Doppio Misto U21 - Coppie iscritte n. 14
- Doppio Femminile U19 - Coppie iscritte n. 7
- Doppio Maschile U19 - Coppie iscritte n. 24
- Doppio Femminile U21 - Coppie iscritte n. 6
- Doppio Maschile U21 - Coppie iscritte n. 21
Sessione pomeridiana - Tornei dei Criterium
Si svolgeranno tornei per determinare le 12 qualificate (U19 ed U21 F) e i 24 qualificati (U19 e U21 M) per la gara del giorno successivo di assegnazione del titolo Italiano. Le Atlete e gli atleti non qualificati alla gara di singolare per l’assegnazione del titolo italiano, potranno svolgere il torneo di consolazione.
Atlete e atleti qualificati per ranking (
U19 femminile
- Giulia Varveri
- Irene Moretti
- Emma Sereno Regis
- Maria Ciaramella
U19 maschile
- Giacomo Izzo
- Matteo Fantoni
- Jacopo Cipriano
- Giacomo Allegranza
- Daniele Antonio Spagnolo
- Giuseppe Calarco
- Andrea Lombardi
- Attilio Serti
U21 femminile
- Nicole Arlia
- Miriam Benedetta Carnovale
- Caterina Angeli
- Nicoletta Criscione
U21 maschile
- Federico Vallino Costassa
- Tommaso Giovannetti
- Costantino Cappuccio
- Andrea Puppo
- Antonio Giordano
- Riccardo Varone
- Tomas Sanchi
- Daniele Rossi
Formula di gioco
Criterium Under 19 maschile
Fase unica: vengono creati 12 gironi (con 54 iscritti sono 6 gironi da 4 e 6 gironi da 5) dai quali si qualificano i primi 2 di ognuno (totale 24).
Tutti gli atleti che non si qualificano devono recarsi al tavolo della giuria per confermare la partecipazione o la rinuncia al torneo di consolazione che si svolgerà nella giornata di domenica.
Criterium Under 21 maschile
Fase unica: vengono realizzati 12 gironi (con 55 iscritti sono 5 gironi da 4 e 7 gironi da 5) dai quali si qualificano i primi 2 di ognuno (totale 24).
Tutti gli atleti che non si qualificano devono recarsi al tavolo della giuria per confermare la partecipazione o la rinuncia al torneo di consolazione che si svolgerà nella giornata di domenica.
Criterium Under 19 femminile
Fase unica: vengono realizzati 6 gironi (con 19 iscritte sono 5 gironi da 3 e 1 girone da 4) dai quali si qualificano le prime 2 di ognuno (totale 12). Le giocatrici che non si qualificano disputeranno il torneo di consolazione nella stessa giornata di sabato.
Criterium Under 21 femminile
La qualificazione avviene su due fasi:
Fase 1: ci saranno 4 gironi (con 14 iscritte sono 2 gironi da 3 e 2 gironi da 4) dai quali si qualificano le prime 2 di ogni girone (totale 8).
Fase 2: vengono determinati 2 gironi (rimangono 6 iscritte sono 2 gironi da 3) dai quali si qualificano le prime 2 di ogni girone (totale 4).
Le due giocatrici che non si qualificano disputeranno il torneo di consolazione nella stessa giornata di sabato.
Domenica 2 marzo
Programma mattutina - Competizioni di Singolare
Per gli atleti qualificati dai Criterium e per Ranking, dei settori U19 - U21 femminili e maschili, si disputano le prove per l’assegnazione del Titolo (16 atlete e 32 atleti).
SETTORE |
Accesso Criterium da Qualificazioni Regionali |
Accesso gara Singolare Camp. Italiani con Criterium |
Accesso gara Singolare Camp. Italiani con classifica in vigore alla chiusura delle iscrizioni |
Partecipanti Singolare Camp. Italiani |
||||
F |
M |
F |
M |
F |
M |
F |
M |
|
U19 |
19 |
55 |
12 |
24 |
4 |
8 |
16 |
32 |
U21 |
14 |
56 |
12 |
24 |
4 |
8 |
16 |
32 |
Inoltre, si svolgeranno tornei di consolazione dei settori U19 M, U21 M, per gli atleti non qualificati al singolare di assegnazione del titolo italiano. Il torneo di consolazione si svolgerà con due fasi: una iniziale con gironi composti da 3 giocatori e una seconda con tabellone a eliminazione diretta.