Logo FITeT attivitàIl Consiglio Federale ha promosso la realizzazione di un processo di aggiornamento delle competenze proprie dell’organizzazione, gestione, sviluppo della pratica del Tennistavolo.

Questa decisione accoglie le indicazioni che dal 1° luglio 2023 (entrata in vigore del D.Lgs. n. 163/2022 recante “Riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici nonché di lavoro sportivo”, che ha integrato e corretto il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, in attuazione della delega prevista dalla Legge n. 86/2019) permettono di identificare lavoratrici e lavoratori del settore Sport e di assicurare loro finalmente diritti fondamentali e adeguate forme di tutela, dal punto di vista contrattuale, fiscale e previdenziale.

Viene proposto un complesso di iniziative che si articoleranno in più fasi (a distanza prima e in presenza successivamente), cercando di intercettare tutte le persone impegnate nella pratica del tennistavolo e nell’organizzazione e gestione della stessa (atleti, tecnici, dirigenti, ufficiali di gara, operatori organizzativi, …).

Il primo ciclo di interventi, che raccoglie i numerosi inviti ad approfondire ricevuti in questi mesi, si svolgerà a partire dal 28 ottobre secondo questo calendario:

  • 28 ottobre 2024 Ore 19 - Eric Angles

"Gli aspetti chiave per organizzare la pratica del Tennistavolo per i Giovani"

  • 4 novembre 2024 Ore 19 - Alberto Cei

"Le Abilità mentali della prestazione del Tennistavolo"

  • 11 novembre 2024 Ore 19 - Mauro Esposito e Massimo Oliveri

"Le conoscenze utili a predisporre la Preparazione Fisica degli Atleti del Tennistavolo"

Gli interessati a partecipare potranno aderire a una o a tutte le proposte, compilando il form https://form.jotform.com/242830871179059 .

Vista la rilevanza del processo di aggiornamento, è stato stata stabilita la partecipazione a titolo gratuito.

In occasione di ciascun evento, poco prima dell’avvio della trasmissione, coloro che abbiano aderito riceveranno un link per accedere. Qualora non riuscissero a partecipare in quel momento, potranno seguire successivamente in differita.

A questo ciclo di proposte ne seguiranno altri dedicati a ulteriori aspetti d’interesse organizzati anche in collaborazione con i Comitati territoriali FITeT.