Serie A1 maschile Bagnolese pareggia in casa con Il Circolo Prato 2010 2024 2025Dopo aver vinto tutte e sei le gare casalinghe della scorsa stagione, quella del debutto in serie A1, l’Alfa Food Bagnolese oggi, nella giornata di apertura della nuova annata, ha perso il primo punto. L’ha costretta al 3-3 Il Circolo Prato 2010, nell’incontro arbitrato da Caterina Faragò.    

Francisco Sanchi ha avuto un ottimo avvio (5-1), è stato recuperato da 7-2 a 7-5 e da 9-5 a 9-7 da Giacomo Allegranza, al suo esordio nel massimo campionato, è salito a tre set-point (9-7) e ha sfruttato il secondo.

Il torinese si è subito riscattato (6-0) e, dopo il rientro dell’italo-argentino da 7-1 a 7-4, da 8-4 a 8-6 e da 9-6 a 9-9, ha mancato due set-point (10-9 e 11-10) e al terzo (12-11) è stato efficace. Nel terzo parziale Sanchi dal 3-3 in poi è sempre stato in svantaggio e dal 6-9 si è aggiudicato cinque scambi consecutivi. Anche nel quarto dal 3-6 ha imposto un break decisivo di 8-0.

Nella seconda sfida Damien Provost dallo 0-2 è passato a condurre (6-2) e ha incrementato il margine sul 9-3. Sul 10-5 ha sfruttato la terza palla set. Nella seconda frazione Kirill Skachkov ha guidato sul 3-1 e dal 3-2 è andato fino in fondo.  

Anche nella terza il russo ha fatto l’andatura (4-2), è stato raggiunto (4-4) ed è ripartito (8-4), chiudendo a suo favore. Alla ripresa del gioco Skachkov ha continuato a comandare (5-2) ed è arrivato a tre match-point (10-7), approfittando dell’ultima opportunità.

Nikita Artemenko ha cominciato con decisione (6-1) e solo sul 10-2 fa faticato, concretizzando la quinta palla set. Nel secondo parziale il russo dal 4-4 si è spinto sul 7-4 e sul 10-5, si è visto neutralizzare da Jordy Piccolin le cinque chance risolutive e anche la sesta (11-10) e alla settima (12-11) ha finalmente completato l’opera. L’atleta ospite ha confermato il trend (3-1), è stato appaiato (4-4) e dal 5-5 si è issato a cinque match-point (10-5). Il secondo gli ha sorriso.

Sanchi ha preso la testa (4-2) e l’ha conservata (7-6), piazzando un filotto conclusivo di 4-0. Skachkov ha replicato (4-0) e dal 5-4 ha riaccelerato (8-4). Sul 10-6, alla prima occasione, ha riequilibrato la situazione.

L’italo-argentino ha riassunto il controllo (4-0) e ha dominato il terzo parziale fino al termine. Nel quarto ancora Sanchi si è risollevato dall’1-3 al 5-3, è stato agganciato (5-5), come anche dall’8-6 all’8-8, ma gli ultimi tre scambi sono stati suoi.

Allegranza ha dilagato in avvio (7-2), è stato riavvicinato (7-5), si è portato a quattro set-point (10-6) e l’ultimo gli ha dato ragione. Nell seconda frazione il piemontese del Circolo dal 6-4 è stato sorpassato da Piccolin (6-8) e ha pareggiato (8-8). Ha salvato un set-point (9-10) e al suo primo (11-10) è andato a segno.

Al ritorno in campo ancora Allegranza ha dettato il ritmo (5-2) e ha incrementato il margine (7-3). Dal 9-6, però, ha perso cinque punti di fila. Il bolzanino del Circolo è stato sotto anche nel secondo set (5-7) e ha piazzato un 5-0 (10-7), guadagnandosi tre set-point. Il secondo ha prolungato la gara alla “bella”, nella quale Piccolin dal 2-3 ha messo in carniere un pesante 7-0 (9-3) e sul 10-4 ha concretizzato il primo match-point.

Sul 3-2 per i mantovani, Artemenko dal 4-7 è diventato inarrestabile (10-7) e alla seconda palla set ha avuto la meglio. Nel secondo parziale il russo è scappato sul 5-0 e sul 10-1 alla quinta possibilità si è proiettato sul 2-0. Nella terza frazione si è lottato e sul 9-9 Provost ha prodotto lo spunto conclusivo. Nella quarta il russo dal 3-3 ha lasciato il segno (7-3), dall’8-4 si è ritrovato nel mirino del rivale (8-6) e lo ha eluso correndo verso il traguardo.

Francisco Sanchi - Giacomo Allegranza 3-1 (11-8, 11-13, 11-9, 11-6)

Damien Provost - Kirill Skachkov 1-3 (11-7, 2-11, 5-11, 9-11)

Jordy Piccolin - Nikita Artemenko 0-3 (6-11, 11-13, 6-11)

Francisco Sanchi - Kirill Skachkov 3-1 (11-6, 6-11, 11-4, 11-8)

Jordy Piccolin - Giacomo Allegranza 3-2 (9-11, 10-12, 11-9, 11-8, 11-4)

Damien Provost - Nikita Artemenko 1-3 (8-11, 5-11, 11-9, 7-11)