In parità la sfida spettacolo fra Bagnolese e TT Südtirol
- Pubblicato: 19 Febbraio 2023
Non ha tradito le aspettative l'ultima sfida della quarta giornata di ritorno di serie A1 femminile. Sotto la direzione di gara di Caterina Faragò, la Polisportiva Bagnolese Panino LAB e l'ASV TT Südtirol hanno dato vita a uno spettacolo a tratti di livello assoluto, terminando la loro battaglia sul 3-3.
Numeri alla mano, le più attese erano Roxana Istrate e Margaryta Pesotska e invece a fare doppietta sono state le ottime Zhang Mo e Debora Vivarelli.
Si è partiti proprio con l'incontro fra Istrate e Pesotska e la prima ha rimontato ha 1-5 a 5-7 e dal 6-9 ha conquistato cinque punti di fila. Anche nel secondo parziale ha recuperato d 3-9 a 8-9, ma questa volta gli ultimi due scambi sono stati di Pesotska.
Nella terza frazione è stata l'ucraina a risalire da 4-8 a 10-8. Non ha sfruttato i due set-point e neppure altri cinque, ne ha annullati due e al suo ottavo ha chiuso. La romena è tornata avanti (5-2), dal 9-5 è stata raggiunta (9-9) e ha mancato un set-point. Pesotska non ha sfruttato due match-point e al terzo ha tagliato il traguardo.
Zhang Mo ha dominato la prima frazione e nella seconda ha avuto il sopravvento Szandra Pergel, che si è presa anche la terza, neutralizzando cinque palle set e completando l'opera alla sua prima. La canadese ha condotto agevolmente il quarto parziale e nel quinto ha cambiato campo sul 5-2 ed è rimasta al comando fino al termine.
Nel terzo singolare Tian Jing ha iniziato in modo travolgente (8-3) e ha visto sfumare quattro set-point (10-6). Lo stesso è accaduto a Debora Vivarelli al suo primo (11-10), mentre il secondo (12-11) le è stato propizio.
La portacolori di casa ha ripreso a guidare (6-3) e ha retto fino in fondo. Il terzo parziale ha sorriso a Vivarelli (7-3), che non ha concretizzato quattro set-point, ne ha salvati due e al quinto è stata efficace. Al ritorno al tavolo l'azzurra è scattata dal 4-4, ha avuto quattro match-point (10-6) e all'ultimo ha prevalso.
Pesotska ha avuto un avvio lanciato (4-0) e Zhang non ha mai desistito, vanificandole tre palle set (7-10) e punendola alla sua prima chance. Nel secondo parziale la canadese è stata un rullo compressore (9-3) e ha raddoppiato il suo margine. Nel terzo non ha tirato indietro il braccio (7-3) ed è andata fino in fondo.
Istrate nel primo parziale ha fatto pendere la bilancia dalla sua parte e nel secondo è arrivata puntuale la risposta di Vivarelli, che nel terzo ha dilagato (6-1) e si è guadagnata quattro palle set (10-6), capitalizzando l'ultima. La caldarese è stata bravissima a continuare a spingere (5-1) e il successo l'ha premiata con pieno merito.
Si è deciso tutto nell'ultimo singolare. Tian Jing ha rimontato nella prima frazione da 3-7 a 8-8 e sul 9-9 ha incamerato gli ultimi due scambi. Nella seconda non ha sfruttato due set-point e Pergel alla sua seconda opportunità ha impattato la situazione. La pongista locale nel terzo parziale è salita dal 5-6 al 9-6, è stata agganciata (9-9) e ha centrato l'obiettivo. Nel quarto dal 5-5 si è portata sul 10-5 e al secondo match-point ha messo fine al confronto.
Le altoatesini saranno nuovamente in campo martedì alle ore 13,45 al Centro Tennistavolo "Maso della Pieve" di Bolzano, nell'anticipo del sesto turno di ritorno contro il CIATT Prato, che sarà arbitrato da Luciano Cont.
In classifica la Brunetti Castel Goffredo conduce con 17 punti, davanti alla Bagnolese con 10, al TT Norbello con 9, al TT Südtirol con 8, al CIATT Prato con 7, al Quattro Mori con 6 e al Muravera TT con 3. Castel Goffredo, Bagnolese e CIATT Prato hanno una partita in meno, Quattro Mori e Muravera TT due in meno e il TT Südtirol ne ha tre in meno.
Roxana Istrate - Margaryta Pesotska 1-3 (11-9, 8-11, 17-19, 12-14)
Zhang Mo - Szandra Pergel 3-2 (11-2, 6-11, 11-13, 11-5, 11-7)
Tian Jing - Debora Vivarelli 1-3 (11-13, 11-6, 14-16, 9-11)
Zhang Mo - Margaryta Pesotska 3-0 (12-10, 11-4, 11-5)
Roxana Istrate - Debora Vivarelli 1-3 (11-4, 8-11, 9-11, 6-11)
Tian Jing - Szandra Pergel 3-1 (11-9, 12-14, 11-9, 11-6)