Mezzo secolo di attività e di successi per il TT San Pancrazio Verona
- Pubblicato: 20 Settembre 2022
Con una serata conviviale, il Tennistavolo San Pancrazio Verona 1972 ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività. In rappresentanza della FITeT erano presenti il presidente Renato Di Napoli e il vicepresidente vicario Carlo Borella. Il numero uno federale ha ringraziato per l'invito e si è complimentato con la società per il raggiungimento di un traguardo così importante. Ha anche sottolineato come settembre sia stato un mese fortunato per il tennistavolo italiano, avendo visto nascere altri sette club che hanno raggiunto il mezzo secolo di affiliazione. Altri ospiti d'onore sono stati il sindaco di San Giovanni Lupatoto, Attilio Gastaldello, l'assessore comunale Debora Lerin e lo sponsor Lorenzo Rossetto. Il primo cittadino ha spiegato che il tennistavolo è una realtà esistente da pochi anni a San Giovanni e che il TT San Pancrazio è subito diventato un'eccellenza locale di notevole spessore, come gli appassionati sportivi hanno potuto apprezzare anche in occasione della recente Giornata dello Sport.
Il presidente del TT San Pancrazio Davide Caiani, affiancato dalla sua vice Katia Mantovanelli, ha ricordato «colui senza il quale non saremmo qui, ovvero Luigi Simeoni, che ci ha lasciato a gennaio del 2020. In questi anni i risultati ottenuti sono stati molti, sia a squadre sia individuali. Fin dal 1988, quando abbiamo per la prima volta conquistato la serie A2 con Bisi, Fraccaroli e Mauro Stecher, che è qui con noi, abbiamo militato con continuità nelle serie nazionali maschili. La nostra prima squadra, ha confermato brillantemente la permanenza in B2, grazie all’apporto di Stefano Lonardi, Maciej Michal Luczyk, Riccardo Bersan e Lorenzo Chiecchi. Quest'anno il team si presenta ai nastri di partenza con Stefano, Riccardo e Macjei, che saranno supportati da Federico Toniolo nella seconda parte della stagione. Inoltre, sempre Stefano e Riccardo nell'ultima stagione hanno conquistato la promozione in serie A1 veterani».
Per quanto riguarda il settore femminile «vantiamo numerose partecipazioni al campionato nazionale di serie B e qui con noi ci sono, oltre alle giocatrici che compongono l’attuale rosa, Isotta Caiani, Samantha Ingrà e Beatrice Gini, anche due ex atlete che hanno contribuito a lungo alle nostre fortune, come Amanda Brutti e Sara Perazzoli».
Caiani ha poi citato i protagonisti individuali Elena Piccoli, le sorelle Giada e Marta Vesentini, Amanda Brutti, Stefano Lonardi, fino ad arrivare agli ultimi anni con le medaglie conquistate da Jacopo Dal Colle, Beatrice Gini, Simone Mannarino, Federico Toniolo, Isotta Caiani, Samantha Ingrà e Carlotta Endrizzi».
La società si è trasferita nel Comune di San Giovanni nel 2019:«Vorrei ringraziare l'amministrazione per il supporto e la disponibilità con la quale ci ha accolto a far parte delle associazioni del paese. Una considerazione a parte, cui tengo particolarmente, riguarda il nostro principale sponsor Rossetto, perché la fiducia con la quale ci ha accompagnato in tutti questi anni è difficile da trovare in questi tempi. Sono grato a tutto il direttivo della società che dal 2016, anno in cui ho assunto la dirigenza, mi ha sempre supportato nel portare avanti l’attività, in particolare la mia vice Katia Mantovanelli e Monica Tomelleri e Attilio Toniolo, anche se non fanno più parte del consiglio, e gli attuali Beatrice Gini, Corrado Crivellaro e Mirko Marcori. Ho tenuto per ultimi, ma non per importanza, il nostro coach Alberto Pascolini, che dal 2018 è diventato un punto di riferimento per tutti i nostri atleti, e Carlo Savalli, che per alcuni anni è stato allenatore del club».
Foto 1: dirigenti e ospiti d'onore, da sinistra Carlo Borella, Katia Mantovanelli, Renato Di Napoli, Debora Lerin, Davide Caiani e Attilio Gastaldello
Foto 2: Renato Di Napoli consegna la targa ricordo per i 50 anni a Davide Caiani
Foto 3: Davide Caiani con Lorenzo Rossetto
Foto 4: tutti i presenti alla serata dei festeggiamenti