La finale scudetto femminile sarà fra Castel Goffredo e Bagnolese
- Pubblicato: 06 Maggio 2022
La finale scudetto di serie A1 femminile sarà la stessa della scorsa stagione e opporrà nel derby mantovano la Brunetti Castel Goffredo alla Polisportiva Bagnolese Panino LAB.
Nelle due semifinali secche, se le castellane hanno rispettato il pronostico, battendo per 4-2 al PalaTennistavolo “Elia Mazzi” il Quattro Mori Cagliari, le bagnolesi lo hanno ribaltato, andando a vincere per 4-2 al Centro Sportivo “Maso della Pieve” sull’Eppan Tischtennis Raiffeisen, al quale sarebbe bastato un pareggio per capitalizzare la migliore posizione raggiunta della regular season.
A Castel Goffredo, nella gara arbitrata da Paolo Piccirillo e Marco Armani, si è partiti con la sfida tutta romena in cui Bernadette Szocs si è aggiudicata il primo parziale e nel secondo Andreea Dragoman non ha inizialmente approfittato di un margine di 6-0 e, dopo essere stata costretta alla battaglia, ha avuto la meglio ai punti di spareggio.
Nella terza frazione i vantaggi hanno invece premiato Szocs e nella quarta di misura Dragoman ha forzato il verdetto al quinto set, nel quale è stata avanti per 7-4 per poi lasciare strada allo sprint della sua connazionale.
Tania Plaian ha pareggiato le sorti del confronto che la opponeva a Gaia Monfardini, controllando abbastanza agevolmente la situazione.
Maria Xiao è filata via in scioltezza nel primo parziale contro Rossana Ferciug, che nel secondo non si è disunita per la falsa partenza (0-6) e ha riportato il punteggio in equilibrio, neutralizzando anche due set-point all’avversaria (10-8), che si è affermata al terzo. Senza storia la terza frazione.
Nel secondo match tutto romeno Szocs ha imposto la sua maggiore esperienza nel primo, terzo e quarto set a Plaian, che si è annesso soltanto il secondo. Sul 3-1 la Brunetti era già in finale.
Dragoman è stata avanti per due volte di un set su Xiao, che è riuscita a riprendersi, alla “bella” però la pongista del Quattro Mori ha effettuato la fuga decisiva. Non è bastato per evitare la sconfitta delle sarde, sancita poco dopo da Monfardini ai danni di Ferciug.
Bernadette Szocs - Andreea Dragoman 3-2 (11-8, 13-15, 12-10, 9-11, 11-9)
Gaia Monfardini - Tania Plaian 0-3 (3-11, 7-11, 6-11)
Maria Xiao - Rossana Ferciug 3-0 (11-4, 12-10, 11-2)
Bernadette Szocs - Tania Plaian 3-1 (11-7, 4-11, 11-5, 11-8)
Maria Xiao - Andreea Dragoman 2-3 (9-11, 11-9, 9-11, 11-9, 7-11)
Gaia Mondardini - Rossana Ferciug 3-0 (11-2, 11-4, 11-4)
La Bagnolese, che aveva perso il fattore campo, cedendo in casa la partita di ritorno della regular season, si è riscattata con gli interessi, facendo il blitz a Bolzano proprio nell’occasione che contava di più.
Sotto la direzione di Renzo Bertotto e David Culatti Zilli, nel primo singolare Olga Vorobeva ha dominato dall'inizio alla fine Diana Styhar.
La seconda sfida è stata invece molto equilibrata, con Tian Jing che dal 7-7 si è andata a prendere il primo parziale. Nel secondo è sembrata in grado di ripetersi, ma ha mancato due set-point (10-8), mentre Debora Vivarelli ha sfruttato la sua prima opportunità (11-10).
L’atleta di casa nella terza frazione è scattata nel finale e si è imposta. Nella quarta ha avuto tre match-point (10-6) e all’ultimo ha tagliato il traguardo.
Nel successivo confronto di stili la difesa Alina Zaharia ha annullato due palle set (8-10) all’attaccante Szandra Pergel e alla sua seconda chance ha chiuso. Nella seconda frazione ha condotto costantemente e ha raddoppiato il vantaggio.
L’ungherese al ritorno al tavolo è sempre stata in testa e ha accorciato le distanze. Nel terzo set ha recuperato da 0-3 ed è volata verso il successo. Alla “bella” Zaharia ha cambiato campo sul 5-4 e Pergel le ha inferto un break di 6-0, che ha posto fine alla contesa.
Sul 2-1 per l’Eppan Vivarelli è stata brava a rimontare Vorobeva da 6-9 e a mettere in carniere il primo set. Nel secondo si è lottato fino al 5-5 e da lì in poi la russa non ha avuto problemi. Il terzo parziale è stato quasi identico e ad avere ancora il sopravvento è stato lo spunto della portacolori ospite, che alla ripresa del gioco è stata travolgente.
Zaharia ha salvato tre set-point a Styhar e al suo secondo è riuscita a prevalere. Nel secondo parziale è risalita da 3-7 a 7-7 e dal 9-9 ha conquistato gli ultimi due punti. La romena nella terza frazione è andata in fuga e ha siglato il vantaggio per le mantovane.
Per spuntare il pareggio, che le avrebbe proiettate in finale, le locali si sono affidate a Pergel, che in avvio ha però sofferto Tian Jing. Dal 4-9 ha ricucito il gap (8-9), per poi arrendersi al secondo set-point.
L’italo-cinese nel secondo parziale è stata in difficoltà (3-7), prima di piazzare un filotto di 8-0. Nel terzo ha confermato la tendenza (5-2) e ha ottenuto un successo contro pronostico di assoluto prestigio, consegnando alla Bagnolese la seconda finale consecutiva.
L’andata sarà sabato 14 maggio a Bagnolo San Vito e il ritorno mercoledì 18 a Castel Goffredo, che ospiterà anche l’eventuale “bella” domenica 22.
Diana Styhar - Olga Vorobeva 0-3 (4-11, 3-11, 2-11)
Debora Vivarelli - Tian Jing 3-1 (7-11, 12-10, 11-7, 12-10)
Szandra Pergel - Alina Zaharia 3-2 (11-13, 7-11, 11-7, 11-4, 11-6)
Debora Vivarelli - Olga Vorobeva 1-3 (11-9, 5-11, 5-11, 2-11)
Diana Styhar - Alina Zaharia 0-3 (12-14, 9-11, 5-11)
Szandra Pergel - Tian Jing 0-3 (9-11, 7-11, 8-11)