2022 Camp ITA giovSQUADRE web1BGiovedì 31 marzo inizieranno al PalaTennistavolo “Aldo De Santis” di Terni i Campionati Italiani Giovanili a squadre, per l’attribuzione degli scudetti 2022. Animeranno l’evento circa 450 atleti e altrettanti addetti ai lavori e accompagnatori.

Sono state apportate delle modifiche al previsto piano organizzativo (come da calendario presentato più avanti) per garantire, soprattutto alle atlete, di disputare un maggior numero di incontri.

L’organizzazione delle competizioni quest’anno prevede la disputa di gironi iniziali (preferibilmente di tre squadre), cui seguiranno altri gironi per l’attribuzione delle posizioni (https://portale.fitet.org/documenti/comunicati/Formula_gioco_CI_Giovanili_squadre_2022.pdf ).

La formula di gioco adottata nei settori maschili U15, U17, U19 e U21 è la New Swaythling (cinque singolari). La successione delle partite è la seguente: A-X B-Y C-Z A-Y B-X.

Ogni squadra potrà iscrivere a referto un massimo di 5 (cinque) atleti, di cui 3 (tre) atleti titolari. Una compagine potrà schierare una riserva in sostituzione di uno degli atleti schierati nei primi tre singolari.

La formula di gioco utilizzata nei settori femminili ed esclusivamente nei settori U11 e U13 maschile è la Courbillon (quattro singolari e un doppio). La successione delle partite è la seguente: A-X B-Y Doppio A-Y B-X

Ogni squadra potrà iscrivere a referto un massimo di 5 (cinque) atleti/e, di cui 2 (due) atleti/e titolari. All’atto della presentazione del team può essere indicato solo il nominativo dei/delle atleti/e titolari che disputano i singolari, la composizione del doppio può essere esibita al momento in cui deve essere schierato.

Una squadra potrà schierare una riserva in sostituzione di uno degli atleti schierati nei primi due singolari.

Si ricorda inoltre che

  • nel settore maschile gli Atleti, regolarmente tesserati e in regola con l’idoneità alla pratica, possono essere utilizzati nel proprio settore di appartenenza oppure in quello immediatamente superiore.
  • Un atleta può essere schierato in un solo settore d’età.
  • Nel settore femminile le Atlete, regolarmente tesserate e in regola con l’idoneità alla pratica, possono essere utilizzate nel proprio settore oppure in tutti i settori superiori.
  • Un’atleta può essere schierata in un solo settore d’età.

Ogni associazione sportiva dovrà comunicare, entro le ore 15 del giorno antecedente la gara, l’elenco degli atleti, tecnici/dirigenti componenti la formazione che parteciperà, utilizzando il form accessibile a questo link https://form.jotform.com/220735033869358 .

Ecco, dunque, il programma completo:

Giovedì 31 marzo

Ore 7,30 Apertura impianto scadenza presentazione squadre

Ore 8 Controllo atlete/i Under 21 e atlete Under 19

Ore 9

  • Squadre Femminili Under 21
  • Squadre Maschili Under 21
  • Squadre Femminili Under 19

Scadenza presentazione formazione con form telematico 30/03/2022 ore 15

Venerdì 1 aprile

Ore 7,30 Apertura impianto scadenza presentazione squadre

Ore 8 Controllo atleti Under 19 e atlete/i Under 17

Ore 9

  • Squadre Maschili Under 19
  • Squadre Maschili Under 17
  • Squadre Femminili Under 17

Scadenza presentazione formazione con form telematico 31/03/2022 ore 15

Sabato 2 aprile

Ore 7,30 Apertura impianto scadenza presentazione squadre

Ore 8 Controllo atlete/i Under 15 e atlete Under 13

Ore 9

  • Squadre Femminili Under 15
  • Squadre Maschili Under 15
  • Squadre Femminili Under 13

Scadenza presentazione formazione con form telematico 01/04/2022 ore 15

Domenica 3 aprile

Ore 7,30 Apertura impianto scadenza presentazione squadre

Ore 8 Controllo atlete/i Under13 e Under11

Ore 9

  • Squadre Maschili Under 13
  • Squadre Femminili Under 11
  • Squadre Maschili Under 11

Scadenza presentazione formazione con form telematico 02/04/2022 ore 15