Campus Progetto Giovani FITeT day 6
- Pubblicato: 17 Agosto 2012

I due gruppi di lavoro si sono organizzati in modo da assicurare la presenza e la disponibilità di un tecnico o di uno sparring per ogni tavolo.
E’ stato possibile lavorare su alcune combinazioni di colpi, anche in situazione partita, che hanno permesso di verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento. In particolare si è potuto acquisire un riscontro rispetto a
• riconoscimento delle traiettorie e della profondità della pallina,
• valutazione del tempo di movimento in relazione alla circolazione della pallina,
• controllo e regolazione dell’azione dei segmenti corporei.
Attività motoria ancora una volta orientata alla qualità dell’appoggio dei piedi: quest’oggi è stata articolata una bella routine progressiva di esercitazioni che prevedevano tempi di appoggio e spinta via via più brevi e rapidi. Un lavoro che di giorno in giorno appare sempre più utile ed efficace in relazione alla ridotta esperienza motoria che i ragazzi (pur molto giovani), ad oggi, denotano.
Domani in mattinata verranno somministrati i test di abilità motoria che rappresenteranno alcuni degli strumenti di verifica del lavoro svolto nel corso dell’anno: sono state proposte una prova di mobilità del rachide nella stazione seduta, una prova di rapidità di traslocazione con uno sprint a navetta, una prova di forza dinamica di salto.
Tali prove ci forniranno utili indicatori di coordinazione e misure che potranno essere facilmente confrontate con analoghe da raccogliere durante il corso dell’anno.
Questa prima sessione può consentirci di costruire un archivio che rappresenterà la base per monitorare l’evoluzione della capacità di produrre una prestazione motoria.