La Commissione Gare a fianco delle società del territorio
- Pubblicato: 08 Novembre 2021
In un periodo in cui la morsa della pandemia si è un po' allentata, ma l'emergenza sanitaria non è purtroppo ancora alle spalle, la Commissione Nazionale Gare a Squadre e Individuali ha scelto di dare un concreto segnale di vicinanza alle società, che devono affrontare parecchie problematiche per ospitare nei loro impianti, in totale sicurezza, le partite di campionato delle loro compagini ed eventuali tornei.
Il presidente della Commissione Domenico Cirillo, i componenti Elvira Gattulli, Antonio Arisi e Pierpaolo Liberto e il referente per il Consiglio Federale Carlo Borella hanno dunque deciso di effettuare personalmente delle visite su tutto il territorio nazionale, per affiancare i club, contribuendo al rispetto delle regole imposte dal protocollo di dettaglio per la prevenzione e la protezione da contagio Covid-19, durante lo svolgimento delle attività agonistiche e fornendo anche degli utili consigli, per agevolare la messa in atto degli adempimenti cui sono chiamati i dirigenti e gli altri tesserati societari.
Uno dei primi interventi si è svolto a San Salvatore Monferrato, in occasione della disputa di quattro match dei campionati a squadre, due a dimensione nazionale (B2 e C1) e due regionale (D1 e D3).
Il rappresentante della Commissione presente sul posto ha potuto rilevare come il presidente Vittorio Gualeni e i suoi collaboratori si siano occupati di accogliere le persone all’accesso all’impianto, mostrando idee chiare e sicurezza nella verifica del Green Pass, nella compilazione dell’elenco dei presenti, con attenzione al loro massimo numero, e nel controllo delle mascherine.
La gradinata era correttamente sistemata, al fine di garantire il distanziamento opportuno e la massima occupazione possibile. Efficace l’allestimento delle aree di gioco, per consentire spostamenti e distanziamento in sicurezza. Un'attenzione ulteriore è stata riservata all'illuminazione, potenziata fino ad oltre 1000 lux.
Ogni squadra presente è stata accolta e adeguatamente informata, al fine di poter occupare correttamente le panchine e le gradinate e accedere ad altri ambienti (bagni).
Il presidente Gualeni, impegnato anche in veste di AGA, ha presentato i match e i loro protagonisti. È stato anche molto accorto nella verifica della regolarità del tesseramento degli atleti impegnati (in relazione anche alla scadenza della certificazione di idoneità) e nella più che attenta compilazione dei referti.
«È veramente un piacere - ha commentato Gualeni - essere ripartiti e poter ospitare in sicurezza le otto squadre impegnate. Certo abbiamo dovuto cambiare modalità organizzative, non riuscendo più a installare contemporaneamente otto aree di gioco, e quindi abbiamo optato per due diverse sessioni di campionato. Ognuno dei nostri tesserati partecipa, contribuisce e dà una mano. Il nostro segreto è fare le cose con il sorriso, divertendoci in ogni occasione».