Coppa Muravera 2021Il primo stage di preparazione fisica della Nazionale Italiana Cadet e Mini Cadet femminile, come ci segnala l'addetto stampa della FITeT Sardegna Giampaolo Puggioni, è coinciso con la Coppa Muravera 2021, rassegna consolidata giunta alla sua dodicesima edizione, organizzata da Francesca e Luciano Saiu, con la collaborazione del loro staff.

Per le dieci convocate, seguite dal tecnico federale Rossella Scardigno e dagli sparring partner Francesca Avesani e Fabio Amenta, è stata la solita esperienza indimenticabile, fatta di fatiche e anche di relax, da trascorrere in una delle più incantevoli località balneari della Sardegna.

Nell’impianto di viale Rinascita, dal 29 agosto a ieri si sono mostrate grintose e agguerrite Cecilia Cicuttini (Tennistavolo Castel Goffredo), Sofia Episcopo (Circolo Tennistavolo Molfetta), Giorgia Filippi (Polisportiva Colognola ai Colli), Alice Galli (Tennistavolo Vallecamonica), Sofia Minurri (Circolo Tennistavolo Molfetta), Martina Misceo (Tennistavolo Ennio Cristofaro), Gioia Maria Picu (Alfieri di Romagna TT Edera), Francesca Seu (Muravera TT), Giulia Varveri (Tennistavolo Eureka) e Federica Interlandi (Tennistavolo VI.GA.RO. Siracusa).

Coppa Muravera 2021 il podio Foto di Luciano SaiuDopo molti allenamenti serrati, le giovani protagoniste hanno dato vita a un TOP 10, nel quale ognuna ha affrontato le altre nove, sfociato nella vittoria della padrona di casa Francesca Seu, che ha preceduto Sofia Minurri, Giulia Varveri e Cecilia Cicuttini (il podio nella foto di Luciano Saiu).

Alla premiazione, avvenuta durante la cena allestita dalla società organizzatrice, con il contributo delle famiglie dei tesserati, ha partecipato anche il presidente della FITeT Sardegna Simone Carrucciu.

«La 12ª Coppa Muravera  - spiega il tecnico federale Rossella Scardigno - è stata un'ottima occasione per iniziare il percorso del nuovo gruppo Cadet. Le ragazze hanno avuto la possibilità di mettersi alla prova con la nuova formula adottata per questa edizione, che prevedeva un Top 10. La gara è stata molto equilibrata e le atlete hanno risposto bene ai tre giorni di stage, nei quali c'è stato un grande carico di lavoro dal punto di vista fisico. Un sentito ringraziamento va a Francesca e a Luciano Saiu, a Nicola Pisanu e al preparatore atletico Marco Pintus, per l'ospitalità, la professionalità e l'entusiasmo che li contraddistingue».