I successi di Borgato, Crosara e Malorgio chiudono la seconda giornata
- Pubblicato: 21 Maggio 2021
I singolari maschili delle classi 1, 2 e 5 hanno animato l’ultima parte della seconda giornata dei Campionati Italiani Paralimpici di Cadelbosco, che ha completato il programma delle gare in carrozzina.
In classe 1 si è assistito al match dei match, quello che in finale ha opposto la testa di serie numero 1 e detentore del titolo Federico Falco (Fondazione Bentegodi) alla n. 2 Andrea Borgato (ASD Radiosa Palermo), oro tricolore dal 2011 al 2014 e dal 2016 al 2018. Entrambi fanno parte, con Giada Rossi, Michela Brunelli e Amine Kalem dei cinque azzurri che sono già qualificati alle Paralimpiadi di Tokyo.
Il veronese campione uscente si è aggiudicato, sotto gli occhi del direttore tecnico Alessandro Arcigli, il primo set piuttosto equilibrato (11-7) e nel secondo è stato in vantaggio per 7-2 e per 9-4. Il rodigino ha velocizzato gli scambi e ha operato una rimonta clamorosa, con un break di 7-0, rimettendo in equilibrio le sorti della sfida.
Nel terzo parziale Falco è sembrato reagire, portandosi sul 5-2, è stato però di nuovo raggiunto (6-6) da Borgato, che non si è fermato ad è salito a quattro set-point (10-6), sfruttando il terzo (11-8). Dal 3-3 della quarta frazione è stato ancora il bronzo dei Mondiali del 2014 ad allungare (9-4) e sul 10-7 a chiudere alla quarta palla utile.
Appaiati sul terzo gradino del podio il 78enne e ancora brillantissimo Leonello Morando (Fondazione Bentegodi), che aveva ceduto in semifinale a Borgato per 3-0 (3-11, 3-11, 3-11), e un ottimo Luca Chiarini (Lo Sport è Vita Onlus), che aveva perso per 3-1 (11-5, 5-11, 2-11, 8-11) per mano di Falco.
In classe 2 il favorito Federico Crosara (Fondazione Bentegodi), già argento ieri a squadre, si è confermato il più forte, dopo essere già stato campione nel 2011, 2015, 2016, 2017 e 2019. Ha superato in semifinale per 3-0 (11-8, 11-2, 11-2) Gianvito Fanizzi (Tennistavolo Ennio Cristofaro) e in finale per 3-0 (11-3, 11-3, 11-2) Alessio Baldassare Dragna (ASD Radiosa Palermo), già bronzo ieri a squadre, che nel penultimo atto aveva eliminato a sorpresa per 3-1 (11-5, 11-6, 10-12, 11-4) il n. 2 del seeding Paolo Antonelli (Fondazione Bentegodi). Crosara potrà ora concentrarsi sul Torneo Mondiale di Qualificazione Paralimpica, che lo vedrà ai nastri di partenza a Lasko, in Slovenia, dal 3 al 5 giugno, assieme ai compagni di Nazionale Matteo Orsi, Matteo Parenzan e Lorenzo Cordua.
In classe 5 è rimasto sul trono, allungando la sua lunghissima lista di successi alle rassegne nazionali, Ettore Malorgio (Sportni Krozek Kras). Nel penultimo atto ha prevalso per 3-1 su Valerio Reguzzi (Tennistavolo Coccaglio), che è stato bravissimo a soffiargli il terzo set (11-7, 11-6, 9-11, 11-9).
In finale il n. 1 non ha avuto problemi nei primi due parziali (11-6, 11-5) nei confronti del n. 2 Fabrizio Bove (Sport Club Etna), che nel terzo, con grande grinta, ha rimontato da 4-9 a 8-9, prima lasciare gli ultimi due punti all’avversario (9-11). In semifinale il siciliano aveva avuto la meglio per 3-2 (11-6, 7-11, 11-6, 4-11, 14-12) sul compagno di società Carmelo Sofia.
Alle premiazioni hanno partecipato la vicesindaco di Cadelbosco Giuliana Esposito, il referente del CIP dell’Emilia Romagna Giovanni Bertani e il vicepresidente federale Paolo Puglisi.
Domani andranno in scena i singolari assoluti maschili e femminili in piedi (delle classi dalla 6 alla 10). Gli incontri inizieranno alle ore 9 e quelli che si disputeranno ai primi due tavoli saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della FITeT, ai link https://www.youtube.com/watch?v=2hQRzPUPiBY e https://www.youtube.com/watch?v=lxvBATkYfx8.