Foto 1 Atleti ai Campionati Regionali GiovaniliLe foto sono tutte di archivio, scattate prima del Covid-19

È entrato nel suo dodicesimo anno di vita il Tennistavolo Don Bosco Varazze, che è stato fondato nel settembre del 2009. A prendere l’iniziativa è stato l’ex giocatore Claudio Gotta, che ha coinvolto una quindicina di compagni di viaggio, fra i quali l’attuale vicepresidente Fabrizio Lattaro.

Ciao Fabrizio, la nuova società ha risposto a una richiesta che veniva dalla base?

«In effetti Claudio aveva interpretato il desiderio di un gruppetto di appassionati di ping pong, che aveva piacere soprattutto di giocare per divertirsi. Fino a quel momento il mio punto di riferimento era stato l’oratorio. L’attività pongistica precedente a Varazze risaliva agli anni ’70 ed era durata un decennio, rappresentata da buoni atleti, come Roberto D’Angelo, che in ambito giovanile si era segnalato anche a livello nazionale».

Foto 2 La squadra della C2Qual era la vostra sede?

«La palestra dell’oratorio salesiano “Don Bosco”, che ha anche dato il nome all’associazione. Avevamo spazio per quattro o cinque tavoli. Il nostro primo campionato è stato in D2 e lo abbiamo disputato prevalentemente Gotta, io e Daniele Tondolo. Hanno contribuito con qualche presenza Giorgio Granone, Celestino Gotelli, Riccardo Gotta, Mario Grippini, Marco Longone, Ettore Vernazza, Roberto D’Angelo, Roberto Gatto, Nicolò Granone e Paolo Sabatini e ci siamo classificati addirittura secondi, conquistando la promozione. L’anno dopo abbiamo avuto una squadra in D1 e una in D2, la prima è retrocessa e nel 2011/2012 le compagini in D2 sono diventate due, una delle quali è risalita».

Avete rifatto la D1?

«Con Gotta, Paolo Regis, Tondolo e Ambrogio Delfino e ci siamo rimasti per altre sei stagioni, nelle quali siamo andati in campo anche Matteo Fazio e io. Nel 2017/2018 siamo andati in C2, dove abbiamo impiegato Regis, me, Marco Cristalli, Gotta e un paio di volte il giovanissimo Alessandro Tiberti. Siamo subito retrocessi e l’anno scorso, alla sospensione della D1, per l’emergenza sanitaria, io, Regis, Cristalli e Giacomo Lavagetti eravamo secondi. Anche la squadra dei ragazzi, composta da Mattia Lattaro, Alessandro Tiberti, Lavinia Cerruti e Luca Lavoratti, che hanno giocato la D2, al momento dello stop causa Covid-19 si era comportata egregiamente, concludendo al secondo posto. Se i campionati partissero, sarebbe la D1 il nostro primo campionato anche in questa stagione. Avremmo altri due team in D2, due in D3 e probabilmente la C femminile».

Foto 3 vittoria lattaro Fabrizio torneo di arma di taggiaA proposito di donne, quali squadre avete avuto?

«Siamo stati per la prima volta in serie C nel 2018/2019, con Lavinia Cerruti, Virginia Costa e Carlotta Lavoratti. Quest’anno è arrivata la classe 2008 paralimpica in carrozzina Vittoria Oliva, che ha già svolto uno stage al Centro Federale di Lignano Sabbiadoro ed è stata visionata dal direttore tecnico Alessandro Arcigli. Con Cerruti potrebbe giocare in C».

Quali risultati individuali avete ottenuto?

«Io nel 2020 ho vinto il torneo regionale di quinta categoria di Taggia e nel 2019 ho perso in finale l’Open di San Salvatore Monferrato, in Piemonte. Mi sono piazzato primo nel 2015 e terzo nel 2018 e nel 2019 ai campionati provinciali di Toirano. Cristalli si è imposto nel torneo regionale del 2016 e ai provinciali di Chiavari nel 2017 ed è stato argento nel 2019. Paolo Regis è stato finalista ai provinciali del 2017 e semifinalista nel 2018 e nel 2019. Tondolo è stato secondo ai provinciali del 2015 e nella prova Golden di Coppa Liguria nel 2016 a Loano»

Foto 5 Virginia Costa Lavinia Cerruti Alessandro Tiberti e Luca Bruzzone a medaglia campionato regionale giovanile 2017 chiavariCurate il settore giovanile?

«Il nostro primo obiettivo, fin da quando nel 2015 abbiamo iniziato a creare un vivaio, è sempre stato quello di far crescere i ragazzi e lo sviluppo è stato graduale, ma costante. Lo scorso anno siamo arrivati ad avere 18 atleti di età compresa fra gli 8 e i 16 anni. Abbiamo sempre partecipato al Ping Pong Kids e nel 2019 Luca Bruzzone ha vinto le prove motorie. Nello stesso anno Virginia Costa e Alessandro Tiberti sono stati convocati per il Trofeo Transalpino e Carlotta Lavoratti e mio figlio Mattia Lattaro sono stati al Trofeo CONI. Naturalmente non possiamo dimenticare i risultati conseguiti dal nostro settore giovanile sia a livello regionale sia provinciale e, non da ultimi, i successi nelle ultime due edizioni della Coppa Liguria, in base alla somma dei risultati delle varie categorie».

Foto 4 Mattia Lattaro Lavinia Cerruti e Filippo Spandonaro ai campionati italiani giovaniliChi sono i giovani più interessanti?

«Il classe 2008 Alessandro Tiberti è il n. 18 della classifica italiana Ragazzi e il n. 1 in Regione. Fra gli Allievi, il 2006 Filippo Spandonaro è il n. 7 e i 2007 Filippo Sbardella e Leonardo Danaidi Colombini sono il n. 8 e il n. 10 in Liguria. Il 2005 Mattia Lattaro è il n. 6 fra gli Juniores. Nel settore femminile, Vittoria Oliva può crescere sul fronte paralimpico. Lavinia Cerruti ha appena compiuto 18 anni».

Dove svolgete l’attività?

«Siamo rimasti fino all’anno scorso nella palestra dell’oratorio, che abbiamo dovuto lasciare per motivi di agibilità. Il Comune ci ha aiutato e da allora possiamo disporre della palestra delle scuole elementari “G. Massone”, dove in condizioni normali montiamo anche 6-7 tavoli, che in regime di Covid-19 si riducono a quattro. L’amministrazione e la scuola ci sono sempre venuti incontro e finora abbiamo utilizzato l’impianto a titolo gratuito».

Foto 6 Mattia Lattaro e Carlotta Lavoratti al Trofeo Coni a CrotoneQuante volte vi allenate?

«I giovani sono impegnati il mercoledì dalle 17 alle 18, il giovedì dalle 18 alle 19,30 e il sabato mattina dalle 10,30 alle 12,15. Gli adulti sono in palestra il mercoledì e il venerdì nel turno serale dalle 21 in poi. A seguire il movimento siamo io e Luca Lavoratti. Abbiamo entrambi il tesserino di primo livello e a turno siamo coadiuvati, in veste di sparring, dagli atleti più esperti della società. In tutto i nostri tesserati sono una trentina, dei quali i ragazzi sono una dozzina dagli 8 ai 15 anni».

In passato avete lavorato nelle scuole?

«Quando eravamo all’oratorio, avevamo già parecchi ragazzini e con gli spazi a disposizione non avevamo la possibilità d’incrementare i numeri. Ora nella nostra nuova palestra della “G. Massone”, in via Recagno, potremmo avere un bacino notevole di bambini. Gli insegnanti ci stanno chiedendo di organizzare dei corsi durante l’orario curricolare. Abbiamo l’intenzione di essere operativi anche alle medie “De Andrè”, dove la professoressa di educazione fisica ha fatto acquistare due tavoli, da disporre in palestra. Appena la situazione sanitaria si sarà normalizzata, con Luca ci metteremo d’accordo per effettuare una bella attività di reclutamento».

Foto 7 Leonardo Danaidi Colombini Filippo Spandonaro Filippo SbardellaVi siete dati da fare sul fronte promozionale a Varazze?

«In piazza Nello Bovani ogni estate abbiamo montato dei tavoli per far giocare i bambini e gli adulti che avessero avuto il piacere di accostarsi al nostro sport. Ad agosto scorso, siamo stati fra i pochi a proporre, proprio in quella sede, un evento all’aperto, il “Ping pong gala”, che ha riscosso notevoli consensi, anche quello del noto conduttore Fabio Fazio, che ci conosce e si è prestato a presentare il torneo. Finora nel corso della nostra storia non abbiamo mai organizzato appuntamenti agonistici regionali nel Palasport di Varazze e, dopo il “Ping pong gala”, che aveva però una finalità promozionale, avremmo intenzione di invertire la tendenza, già a breve termine, magari in collaborazione con le altre società».

Chi compone il direttivo?

«È stato eletto da pochi mesi e il presidente è Antonino Costa. Io sono il vice da sempre e i consiglieri sono Luca Lavoratti, Ambrogio Delfino e Marco Tiberti. Siamo un gruppo affiatato e collaboriamo bene fra noi».

Foto 8 Vittoria Oliva allo stage d Lignano Sabbiadoro a settembre 2020Cosa rappresenta per voi il progetto Scuole di Tennistavolo?

«Lo strumento per concretizzare il nostro sogno di diventare una realtà capace soprattutto d’insegnare il tennistavolo ai ragazzini e di offrire loro l’opportunità di progredire tecnicamente, non trascurando i due altri aspetti del divertimento e dello stare bene insieme agli altri. Il corso dei formatori federali, che abbiamo frequentato io e Lavoratti, è servito ad aumentare le nostre conoscenze e a fornirci delle idee valide. Ci ha anche trasmesso un grande entusiasmo e gli incoraggiamenti ricevuti ci hanno permesso di superare i nostri timori, facendoci capire che abbiamo le qualità per riuscire nei nostri intenti. Entrare a fare parte di una rete di Scuole presente su tutto il territorio nazionale è uno stimolo incredibile a impegnarci, per essere per i nostri tesserati sempre più un punto di riferimento. Non vediamo l’ora di riprendere l’attività, per far partire questo progetto».

Sarà anche uno sprone a strutturarvi ancora meglio?

«Un nostro obiettivo sarebbe quello d’introdurre un tecnico che avesse un’esperienza e una preparazione superiori alla nostra, con il quale io e Luca potremmo collaborare. Si tratta ovviamente di un intendimento che richiede risorse economiche che al momento non abbiamo e c’impegneremo al massimo per renderlo realizzabile. Attualmente non abbiamo sponsor, ma esistono aziende che si sono dichiarate disponibili a sostenerci. Parleremo con loro, non appena si creeranno le condizioni per tornare a regime».

Foto 1: i talenti del TT Don Bosco Varazze ai Campionati Regionali Giovanili, con il vicepresidente Fabrizio Lattaro, Ambrogio Delfino, Gianni Visca e Luca Lavoratti

Foto 2: la squadra di serie C2 del 2018/2019, da sinistra Marco Cristalli, Paolo Regis e il presidente Fabrizio Lattaro

Foto 3: Lattaro vincitore del torneo regionale di quinta categoria di Arma di Taggia nel 2020

Foto 4: Mattia Lattaro, Lavinia Cerruti e Filippo Spandonaro ai Campionati Italiani Giovanili

Foto 5: medagliati ai Campionati Regionali Giovanili del 2017 a Chiavari, da sinistra Virginia Costa,  Lavinia Cerruti, Alessandro Tiberti e Luca Bruzzone

Foto 6: Mattia Lattaro e Carlotta Lavoratti al Trofeo CONI del 2019 a Crotone

Foto 7: i tre gioiellini della categoria Allievi, da sinistra Leonardo Danaidi Colombini, Filippo Spandonaro e Filippo Sbardella

Foto 8: l’atleta paralimpica Vittoria Oliva allo stage di Lignano Sabbiadoro a settembre 2020