La Top Spin senza patemi (4-1) supera il Vigevano Sport
- Pubblicato: 20 Dicembre 2019
La Top Spin Messina Carrubamia ha inaugurato la seconda giornata di ritorno di serie A1 maschile battendo a Villa Dante per 4-1 il Tennistavolo Vigevano Sport - Cipolla Rossa di Breme (nella foto di Vincenzo Nicita Mauro la presentazione). I campioni d'Italia hanno così incrementato il loro vantaggio sulle più immediate inseguitirici, in attesa del confronto diretto di domani pomeriggio alle ore 16 fra l'Aon MilanoSport e l'Apuania Carrara.
Nel primo singolare Sadi Ismailov si è portato in vantaggio (4-2) e ha preso il largo (8-3). Sul tentativo di recupero di Gleb Shamruk (8-5), è salito a quattro set-point (10-6) e ha chiuso al primo. Al ritorno in campo il russo ha avuto un altro buon avvio (3-1), ma è stato raggiunto e superato dall'avversario con tre punti consecutivi (4-3). Il portacolori della Top Spin ha subito riassunto il controllo con un break di 5-0 (8-4). Anche in questo caso ha subìto una parziale rimonta (8-6), prima di andare a prendersi il parziale.
Sul 3-0 nella terza frazione, il tecnico Renato Casini ha chiamato il timeout e al ritorno al tavolo il suo allievo ha rosicchiato due punti, per poi impattare (4-4) e andare in testa (8-5). Dal 9-7 Ismailov ha pareggiato (9-9) e Shamruk si è procurato il set-point (10-9), che gli è stato annullato. Quello del russo (11-110) è invece andato a buon fine.
Jordy Piccolin ha ereditato il testimone dal compagno in modo convincente (5-0) e ha allungato (8-1), conquistando agevolmente il set. Baciocchi si è risollevato in apertura di secondo set (4-1) e ha sempre condotto, arrivando a tre palle di chiusura (10-7) e concretizzando la prima.
Il pongista ospite ha continuato a premere (8-2), ma Piccolin con un filotto di 7-0 ha effettuato il sorpasso (9-8). Due cambi favorevoli hanno consegnato il set-point al perugino (10-9) e il bolzanino lo ha cancellato. Ne ha avuto uno a sua volta (11-10) e non ne ha approfittato. Il secondo (12-11), invece, gli ha sorriso.
Nella quarta frazione Baciocchi ha provato a scappare (4-2) ed è stato ripreso da Piccolin, che non si è fermato (7-5) e si è guadagnato tre match-point (10-7) e al secondo ha tagliato il traguardo. Ritorno al successo per lui, dopo la lunga assenza dall'attività agonistica.
Nella terza sfida Viktor Yefimov ha messo in carniere i primi due punti, Antonino Amato i successivi tre, poi punto a punto (5-5). L'ucraino ha di nuovo forzato il ritmo e non ha avuto problemi a completare l'opera. Stesso trend nel secondo parziale (4-2), il siciliano ha ritrovato il filo del gioco (6-4) ed è stato riagganciato (6-6). Sul 9-9 Yefimov ha portato a casa il set.
Sul 2-1 nella terza frazione Amato si è chiamato il tempo tecnico. L'atleta del Vigevano Sport si è issato sul 7-4 e, sulla reazione del palermitano (7-6), ha conservato la testa e si è preso due match-point (10-8), entrambi neutralizzati. Il terzo gli ha dato il successo.
Fra Ismailov e Baciocchi, il primo è scattato meglio (4-2), ma è stato recuperato (4-4), e sul 7-7 ha effettuato la fuga definitiva. Il pongista del Vigevano Sport si è ripagato all'inizio del secondo set (3-1) e il russo dal 3-5 ha imposto un 4-0 (7-5) e dal 7-6 è filato dritto fino al termine. Suo anche l'inizio della terza frazione (3-0) e il prosieguo (6-1), che ha propiziato la rapida conclusione.
Nel quinto singolare Marco Rech Daldosso ha sostituito Amato e ha subito guidato le danze (3-1). Appaiato da Shamruk (3-3), ha avuto un altro spunto (5-3) ed è stato riassorbito (6-6). Il beniamino di casa è riuscito comunque ad approdare al doppio set-point (10-8) e ha sfrutato la prima opportunità.
Il bielorusso ha cominciato bene il secondo parziale (3-1) e Rech Daldosso è risalito (3-3) e ha preso il comando (6-4). Dopo il timeout chiamato da Casini, ha accelerato (9-4) e ha sfruttato il primo dei quattro set-point. Il bresciano ha dominato fin dal via la terza frazione (7-1) e ha consegnato alla squadra del presidente Giorgio Quartuccio e di coach Wang Hong Liang l'ultima vittoria di un 2019 da incorniciare.
Sadi Ismailov - Gleb Shamruk 3-0 (11-6, 11-6, 12-10 )
Jordy Piccolin - Alessandro Baciocchi 3-1 (11-2, 9-11, 13-11, 11-8)
Antonino Amato - Viktor Yefimov 0-3 (7-11, 9-11, 10-12)
Sadi Ismailov - Alessandro Baciocchi 3-0 (11-7, 11-6, 11-3)
Marco Rech Daldosso - Gleb Shamruk 3-0 (11-8, 11-6, 11-4)