Daniele Pinto in azione 2019 2020L'A4 Verzuolo - Tonoli Scotta davanti ai propri tifosi ha sconfitto per 4-1 il Cral Comune di Roma, che ha dovuto fare a meno del francese Mathieu De Saintilan, rafforzando la sua quarta posizione in classifica, in attesa del recupero fra il Tennistavolo Genova Cervino e Il Circolo Prato 2010. Intanto, però, la sconfitta dei capitolini assegna a liguri e toscani gli ultimi due posti in Coppa Italia.

La gara iniziale fra Artur Abusev e Chen Shuainan è statta molto ricca di alti e bassi. Il cinesino è salito sull'8-3 e il difensore russo, come sempre un po' in difficoltà nei primi set di tutti gli incontri, ha recuperato (6-8) e sul 7-10 ha annullato le tre palle di chiusura, per poi cedere alla quarta (10-11).

L'atleta di casa nel secondo parziale ha sempre condotto, dall'8-3 è stato riavvicinato fino all'8-6 e ha pareggiato agevolmente le sorti della sfida. La terza frazione sembrava nelle sue mani, ma dall'8-3 Chen ha collezionato sei punti consecutivi (9-8) e sul 9-9 i due decisivi.

Il giovane russo non ha però patito il contraccolpo psicologico e nel quarto set ha lottato. Sul 6-6 ha preso un piccolo margine, che gli ha permesso di protrarre il confronto alla "bella", nella quale ha dominato, cambiando campo sul 5-2 e volando verso l'epilogo.

Fra Denis Ivonin e Nicola Di Fiore, che sostituiva De Saintilan, dopo un primo set piuttosto a senso unico, nel secondo, sul 9-4 per il russo, il pisano è stato protagonista di un grande recupero, che ha costretto il rivale ai vantaggi. Il terzo parziale ha ripercorso la tendenza del primo e il russo se lo è assicurato senza problemi.

Il terzo singolare ha messo di fronte Daniele Pinto (nella foto di Alex Meucci) e Paolo Bisi e l'alfiere capitolino stato protagonista del primo scatto (7-4). È stato raggiunto (8-8) e il piemontese si è procurato il primo set-point (10-9), non l'ha sfruttato e al secondo (11-10) ha colpito.

Pinto nel secondo parziale è sempre stato avanti fino al 7-5, è stato ripreso (7-7) e sull'8-8 ha incamerato gli ultimi tre scambi. La terza frazione è stata all'insegna del modenese, che ha dettato il ritmo e ha accorciato le distanze. Le sue prospettive si sono riaperte per poco, perché il novarese nel quarto parziale è risultato irraggiungibile.

Sul 3-0 per l'A4 Verzuolo, Ivonin è entrato bene nel suo secondo impegno, che l'opponeva a Chen Shuainan e si è preso il primo parziale al quarto e ultimo set-point. Nel secondo il cinese ha recuperato da 4-6 e con sette punti di fila ha siglato l'1-1.

Stesso andamento al ritorno al tavolo con l'asiatico che dall'1-3 è salito al 7-3. Questa volta il russo ha ridotto lo svantaggio (7-8), scivolando però poi a tre set-point (7-10) e cedendo al primo. Nel quarto parziale si è proceduto punto a punto e sul 7-7 Chen è andato a prendersi il match.

Nelle fila verzuolesi il testimone è passato ad Abusev, che contro Bisi si è portato sul 5-2 e ha dato un colpo di coda poderoso fino al 10-3. La terza palla utile gli ha consegnato il set.

Il pongista del Cral ha provato a invertire la tendenza (2-0) e ha proseguito (7-5). Il russo, con quattro scambi consecutivi all'attivo, ha assunto il controllo (9-7) e Bisi a sua volta con tre conclusioni vincenti si è issato al set-point (10-9). Abusev lo ha salvato e ne ha avuto uno (11-10), non sfruttato. La seconda opportunità dell'emiliano ha fatto calare il sipario sul parziale.

Il russo ha ripreso il gioco in modo pimpante (4-0) e ha intensificato il suo sforzo (10-1), portandosi sul 2-1. A ruoli invertiti la quarta frazione è stata un monologo a favore di Bisi e si è dunque fatto ricorso alla quinta.

Il russo è sembrato scappare (3-0) e, dopo la reazione del modenese (3-2), ha cambiato campo sul 5-3. Ha allungato (7-3) e Bisi lo ha risucchiato (7-8). Sul 9-8 il finale è stato tutto suo.  

Artur Abusev - Chen Shuainan 3-2 (10-12, 11-8, 9-11, 11-8, 11-3)

Denis Ivonin - Nicola Di Fiore 3-0 (11-4, 13-11, 11-4)

Daniele Pinto - Paolo Bisi 3-1 (12-10, 11-8, 7-11, 11-4)

Denis Ivonin - Chen Shuainan 1-3 (11-9, 6-11, 7-11, 9-11)

Artur Abusev - Paolo Bisi 3-2 (11-5, 11-13, 11-2, 4-11, 11-8)