Mikhail Paikov in azioneLa serie A1 maschile ci ha ormai abituato alle lotte e la sfida che ha aperto la quarta giornata non ha fatto eccezione. Il Tennistavolo Genova Cervino e il Tennistavolo Vigevano Sport - Cipolla Rossa di Breme hanno impattato per 3-3 al termine di oltre tre ore e mezza di gioco. I ragazzi allenati da Alessandro Quaglia, con un ottimo Mikhail Paikov (nella foto), autore di una doppietta, e un Andrea Puppo sfortunato, si staccano da quota zero in classifica e possono recriminare per non aver fatto anche meglio.

I due match-point sfumati nell'incontro fra Olajide Omotayo e Alessandro Baciocchi pesano e non poco. I lombardi di coach Renato Casini hanno approfittato al meglio di tre successi al quinto set, due quali in rimonta, e per loro si tratta del secondo pareggio, dopo quello conquistato contro il Cral Comune di Roma.   

Nel primo singolare il 16enne coraggioso Puppo è stato bravo a prendere il comando 8-5 e, dopo essere stato raggiunto da Vitkor Yefimov (9-9), a salire al set-point (10-9) e a sfruttarlo. Lo junior azzurro è scattato avanti anche nel secondo parziale (2-0), ma l'ucraino, con un break di 5-1, ha ribaltato la situazione e non si è più fatto riprendere, procurandosi tre palle set (10-7) e chiudendo alla seconda.

Yefimov ha preso il largo nella terza frazione (4-1), ha incrementato il margine (6-2), è stato riavvicinato (6-4), ha riallungato (8-4) ed è stato appaiato (8-8). Sul 9-9 si è conquistato un set-point e Puppo lo ha annullato, prima d'imporsi alla sua prima chance.  

Nel quarto parziale l'atleta ospite ha nuovamente assunto l'iniziativa (3-1) ed è stato sopravanzato dall'avversario (3-4), tornando in vantaggio (7-4) e questa volta non lasciando scampo al ligure. Alla "bella" Yefimov ha avuto una partenza lanciata e ha cambiato campo sul 5-0. Ha continuato a pressare (9-0) e l'epilogo non ha tardato.

Si sono poi sfidati Paikov e Gleb Shamruk e il russo, dopo aver inseguito all'inizio, è salito in cattedra e non si è più fermato. Anche nel secondo set il bielorusso ha avuto un avvio migliore (4-2) e il rivale ha messo a segno tre punti consecutivi (5-4). Sul 5-5 è toccato al portacolori del TT Genova provare a scappare (7-5), prima di perdere quattro scambi consecutivi (7-9) e riportarsi in parità (9-9). Paikov ha avuto un set-point e ha completato l'opera.

Nel terzo parziale è stato lui a prendere la testa 2-0) e a essere recuperato (2-2). Si è lottato punto a punto fino al 5-5, poi Paikov ha fatto il break (8-5), è stato rimontato (8-7) e ha tagliato il traguardo con il 3-0 conclusivo.

La terza gara della serata ha opposto Omotayo a Baciocchi, con il perugino più bravo a uscire dai blocchi (5-1) e il nigeriano pronto a colmare il gap (6-6) e a effettuare il sorpasso (9-6), per poi essere riassorbito (9-9). Gli ultimi due guizzi sono stati suoi. Nel secondo parziale si è combattuto (6-6), poi Baciocchi ha allungato irrimediabilmente.

Alla ripresa del gioco ha insistito (4-1) e dal 6-3 Omotayo gli ha imposto un 4-0. Dal 7-7 si è issato sul 10-8 e ha concretizzato il primo set-point. L'africano ha avuto un ottimo ingresso nel quarto parziale, ma dal 7-3 Baciocchi è tornato in scia (7-6) e ha fatto anche meglio dal 9-6 al 9-9- Ha annullato due match-point (9-10 e 10-11) e sull'11-11 non ha perdonato. Si è andati al quinto e Baciocchi ha cambiato campo sul 5-2. Dal 6-2 Omotayo ha avuto l'ultimo sussulto (6-4), per poi arrendersi.

Fra Paikov e Yefimov il russo ha cercato la fuga (6-3) e l'ucraino gli si è riportato a ridosso (6-6). Sul 9-9 il pongista locale è stato autore dello spunto decisivo. Grande battaglia nel secondo parziale (5-5), prima del sigillo (8-5) di Yefimov, che si è assicurato due set-point (10-8). Gli è bastato il primo.

Paikov ha ripreso a spingere (6-2), la reazione dell'ucraino non si è fatta attendere (7-7), non è stata però sufficiente a evitare la sconfitta parziale. Paikov ha cavalcato l'onda (7-3) e dal 7-5 se n'è andato definitivamente, siglando il 2-2 nel computo complessivo.

Il derby italiano ha messo di fronte Puppo e Baciocchi ed è stato equilibrio allo stato puro. Sul 9-9  lo sprint ha sorriso a Baciocchi. Il secondo set è stato tutto di marca genovese (7-2) e la conclusione è stata fulminea. L'atleta del Vigevano Sport ha ripreso a macinare gioco (6-3) e il ligure non è stato da meno (6-6). Si è arrivati fino al 9-9 e al set-point è andato Baciocchi, che non ha mancato l'occasione.

Nel prosieguo i due contendenti non si sono scollati fino al 5-5, poi Puppo è scattato sul 9-6 ed è stato ancora 9-9. Il beniamino di casa si è procurato un set-point e non l'ha capitalizzato. Allo stesso modo l'umbro sull'11-11 non ha sfondato. Il teenager, invece, sul 12-11 ha forzato il verdetto alla "bella". Qui Baciocchi è sembrato padrone (6-2) e il ragazzino è tornato sotto (7-5) e ha firmato l'aggancio (9-9), perdendo al  fotofinish.

Sul 3-2 per il Vigevano Sport il TT Genova si è affidato a Omotayo, che non ha deluso e ha incamerato il primo set, con un allungo nella seconda parte. Il nigeriano non ha mollato la presa (7-3) e, sul rientro di Shamruk (7-6), ha operato un altro strappo (9-6). Anche questa volta il bielorusso è risalito (9-9), ma nulla ha potuto quando ha dovuto fronteggiare il set-point. Ci ha riprovato nella terza frazione e dal 5-5 è andato sul 7-5. Con tre scambi di fila a suo favore Omotayo se lo è rimesso alle spalle e non si è più voltato indietro, consegnando il primo punto nel massimo campionato ai suoi colori, quando la mezzanotta era già scoccata.

Andrea Puppo - Viktor Yefimov 2-3 (11-9, 8-11, 12-10, 6-11, 1-11 )

Mikhail Paikov - Gleb Shamruk 3-0 (11-3, 11-9, 11-7)

Olajide Omotayo - Alessandro Baciocchi 2-3 (11-9, 6-11, 11-8, 11-13, 4-11)

Mikhail Paikov - Viktor Yefimov 3-1 (11-9, 8-11, 11-7, 11-7)

Andrea Puppo - Alessandro Baciocchi 2-3 (9-11, 11-4, 9-11, 13-11, 9-11)

Olajide Omotayo - Gleb Shamruk 3-0 (11-6, 11-9, 11-8)