Top Spin vince la Supercoppa 2019 premiazioneDopo lo scudetto e la Coppa Italia, la Top Spin Messina ha vinto anche la Supercoppa Italiana, confezionando il “triplete”.  Un altro successo ottenuto di fronte al pubblico amico di Villa Dante, che ha concluso nel modo migliore una giornata che era iniziata con la presentazione ufficiale al Comune di Messina della squadra al completo per la stagione 2019/2020, alla presenza dell’assessore Giuseppe Scattareggia e del delegato provinciale CONI Messina Alessandro Arcigli.

Nella finale di questa sera i siciliani del presidente Giorgio Quartuccio, del coach Wang Hong Liang, affiancato da Marcello Puglisi, e del direttore sportivo Roberto Gullo hanno battuto per 3-1 un Cral Comune di Roma, guidato in panchina dal tecnico Pietro Coppola, che si è confermato un degnissimo avversario.

Si è partiti con il doppio e Marco Rech Daldosso e Antonino Amato hanno avuto la meglio per 3-0 su Nicola Di Fiore s Mathieu De Saintilan. Nel primo parziale c’è stato equilibrio sino al 2-2, poi sono  arrivati quattro punti consecutivi messi a segno dai padroni di casa. Roma ha  provato a rientrare (6-5), ma Rech ha siglato il 7-5 e la Top Spin è volata con altri tre punti, conquistando cinque set-point. Gli atleti del Cral hanno annullato i primi due (11-7).

Nel secondo set subito 3-0 per Amato e Rech, che hanno allungato ancora sino al 6-1 e, successivamente, si sono portati sul 7-3. Un gran diritto di Amato è vaso il 9-4. Dopo due punti di marca romana, la Top Spin ha ripreso a correre verso il traguardo, tagliato con il punto dell’11-6 di Rech. Nella terza frazione il duo ospite ha cominciato meglio (4-2) e ha mantenuto il vantaggio sino al 7-6. Amato ha siglato la parità e Rech Daldosso il sorpasso. Approdata sul 10-7, la Top Spin ha sfruttato a seconda palla match.  

Nel primo singolare ha opposto il neoacquisto portoghese Joao Monteiro al cinese Chen Shuainan. Il campione lusitano è scattato sul 4-0 e poi sul 7-2. Chen non ha desistito e ha ridotto lo svantaggio (7-4), accorciando poi ulteriormente (8-7). Sul 10-8 Monteiro ha avuto due set-point e se li è visti annullare, come anche il successivo (11-10). Chen alla sua prima chance non ha perdonato (13-11). Nel secondo parziale si è inizialmente combattuto (4-4), poi Monteiro ha collezionato tre punti consecutivi. Ha mantenuto il comando delle operazioni, balzando sul 10-7 e questa volta non si è lasciato sfuggire l’occasione (11-8).

Nella terza frazione dal 4-4, l’atleta della Top Spin ha tentato la fuga, con il cinese che si è rifatto sotto (8-7). Monteiro è salito a due set-point (10-8), che sono sfumati. Il terzo è stato quello buono (12-10). Partenza lanciata per Monteiro nel quarto parziale: 3-0. Chen ha ribaltato con un break di 4-0, si è ritrovato sotto (5-7) ed è tornato in testa (8-7). Il portoghese non si è tirato indietro, si è issato 10-9 e ha completato l’opera, mandando a referto il successo del 2-0.

Nel secondo singolare si sono affrontati Amato e De Saintilan e, dopo un bun avvio del palermitano, ha preso il sopravvento (8-4) e ha indirizzato il set a suo favore (11-7). Copione simile nel secondo parziale, con Amato avanti sul 3-2 e il francese abile a recuperare, andando sul 7-3. L’azzurro ha salvato tre set-point (7-10), non il quarto (10-12).

Nel terzo parziale Amato è risalito da 2-4 a 7-4, ma si è fatto riprendere (7-7). Un filotto di 4-0 gli ha però consegnato il parziale. Nella quarta frazione De Saintilan è marciato spedito sin dall’avvio (5-1) e ha ampliato il margine fino al termine (11-4), riducendo le distanze e mantenendo in gara il Cral Comune di Roma.  

Monteiro e Bisi hanno dato vita a un bell’incontro in cui il portoghese si è subito scatenato (4-0 e 5-1) e il capitolino ha provato a rientrare (7-5), non impedendo però al rivale di aggiudicarsi il set (11-5). Il modenese ha avuto un bel guizzo nel secondo parziale (4-1) è stato rimontato (4-4), ha ripreso vigore (8-6) e si è ritrovato addosso il mancino di Lisbona (8-8). Ha trovato la forza per guadagnarsi due set-point  a capitalizzare il primo (11-8).

Monteiro apre al meglio il terzo set (5-0) ha subìto la reazione di Bisi (5-4), che lo ha riagganciato sul 6-6. Sull’8-7, con tre punti di fila ha incamerato il 2-1. Il prosieguo è stato un monologo di Monteiro che ha dilagato (9-0) e sul 10-1 ha fatto calare il sipario sulla finale, innescando i festeggiamenti, che hanno raggiunto l’apoteosi durante la premiazione effettuata dal presidente federale Renato Di Napoli.

Marco Rech Daldosso/Antonino Amato - Nicola Di Fiore/Mathieu De Saintilan 3-0 (11-7, 11-6, 11-8)

Joao Monteiro - Chen Shuainan 3-1 (11-13, 11-8, 12-10, 11-9)

Antonino Amato - Mathieu De Saintilan 1-3 (7-11, 10-12, 11-7, 4-11)

Joao Monteiro – Paolo Bisi 3-1 (11-5, 8-11, 11-7, 11-1)