-
Pubblicato: 18 Maggio 2007

Una edizione cui tutti gli atleti desideravano partecipare con aspettative che la grandiosa organizzazione cinese seppe non tradire. A due anni di distanza ancora vivo rimane il ricordo di quanto riuscirono ad esprimere. Una meravigliosa cerimonia di apertura, trasmessa in diretta dalla tv di stato cinese, avviò una edizione densissima di contenuti ed emozioni per spettatori ed addetti ai lavori. Tantissimi paesi collegati, giornalisti mai così numerosi: questo il riscontro di una edizione il cui successo venne giudicato globale. Proprio i rappresentanti dei media accreditati furono gli unici ad esprimere qualche lamentela per una collocazione non felice e forse un poco spartana. L’analisi sportiva descrisse ancora una volta la forza dei grandi team asiatici, in particolare la Cina, con tanti giovani che pressavano i “grandi vecchi” dello sport della pallina. Tante medaglie per i padroni di casa, anche se non arrivò l’auspicato en plein. I grandi campioni si confermarono: non a caso, quindi, ancora una volta Wang Liquin e Zhang Yining si confermarono Campioni del Mondo al termine di una competizione palpitante e tesa. Ma Lin e Guo Yan provarono ad opporsi ma il doppio 4-2 espresse la grande sicurezza tecnica e il maggior fighting spirit dei due nuovi PluriCampioni. A tenere alto l'onore dell'Europa allora fu un fenomenale danese Michael Maze giunto alle semifinali, a conclusione di un bellissimo match nel quale si impose 4-3 sul giovane fenomeno cinese Hao Shuai, e i tedeschi Boll-Suss che agguantarono la finale del doppio maschile, sfiorando la clamorosa impresa, sconfitti con onore da Kong Lingui-Wang Hao. Tra le sorprese l'eliminazione abbastanza precoce dalla gara maschile del campione uscente Werner Schlager e del vincitore di Atene 2004 Ryu Seung Min, eliminati da He Zhi Wen e Danny Heister. L'esperienza iridata per i nostri atleti si concluse, come era auspicabile, con buone prestazioni e sconfitte giunte con l'onore delle armi dopo vere e proprie battaglie agonistiche. Di particolare rilievo le prestazioni giunte da Monfardini sconfitta Lin Ling (1-4) al terzo turno del singolare femminile, Stefanova-Yang Min approdati agli ottavi del doppio misto e sconfitti da Hao Shuai-Niu Yangfeng (1-4), Stefanova-Monfardini agli ottavi del doppio femminile sconfitte da Batorfi-Toth (3-4). Un po’ di amaro in bocca ci lasciò la sconfitta del doppio Monfardini-Stefanova con la coppia ungherese (destra e mancina, come la nostra) Batorfi-Toth: un solo punto a realizzare uno storico ingresso ai quarti di finale, impresa mai riuscita ad alcun atleta azzurro in passato. Ma dopo due anni, cambiano le cose e Batorfi, stavolta, l’abbiamo noi. I principali risultati dell’edizione di Shanghai 2005 Singolare Maschile Quarti di finale
WANG Liqin CHN-CHEN QI CHN 4-2
KARLSSON Peter SWE-OH Sang Eun KOR 2-4
MAZE Michael DEN-HAO Shuai CHN 4-3
LIU Guozheng CHN-MA Lin CHN 2-4
Semifinali
WANG Liqin CHN-OH Sang Eun KOR 4-1
MAZE Michael DEN-MA Lin CHN 0-4
Finale
WANG Liqin CHN-MA Lin CHN 4-2
Singolare Femminile
Quarti di finale
ZHANG Yining CHN-PAVLOVICH Viktoria BLR 4-0
GAO Jun USA-Lin Ling HKG 1-4
NIU Jianfeng CHN-GUO Yue CHN 2-4
GUO Yan CHN-LI Jiao NED 4-0
Semifinali
ZHANG Yining CHN-Lin Ling HKG 4-1
GUO Yue CHN-GUO Yan CHN 1-4
Finale
ZHANG Yining CHN-GUO Yan CHN 4-2
Doppio femminile
Semifinali
WANG Nan-ZHANG Yining/TIE Yana-ZHANG Rui 4-2
BAI Yang CHN-GUO Yan CHN/GUO Yue-NIU Jianfeng 0-4
Finale
WANG Nan-ZHANG Yining/GUO Yue-NIU Jianfeng 4-1
Doppio maschile
Semifinali
CHEN QI CHN-MA Lin CHN/BOLL Timo GER-SUSS Christian GER 1-4
KONG Linghui CHN-WANG Hao CHN/WANG Liqin CHN-YAN Sen CHN 4-2
Finale
KONG Linghui CHN-WANG Hao CHN/BOLL Timo GER-SUSS Christian GER 4-1
Doppio misto
Finale
LIU Guozheng CHN-BAI Yang CHN/WANG Liqin CHN-GUO Yue CHN 3-4
I risultati degli azzurri Singolare femminile Primo turno tabellone 128 Monfardini/Meral Ali (Tur) 4-0 Negrisoli/Dvorak (Spa) 4-1 Stefanova/Misikonyte (Lttu) 4-1
Secondo turno Monfardini/Bakula (Cro) 4-0 Negrisoli/Zhang Xueling (Sin) 2-4 Stefanova/TieYana (Hgk) 0-4 Sedicesimi di finale Lin Ling-Monfardini 4-1
Singolare maschile Primo turno tabellone 128 Yang Min/Matsumoto (Bra) 4-1 Mondello/Karakasevic (Ser) 3-4
Secondo turno Yang Min/Karlsson (Swe) 2-4
Doppio femminile Monfardini-Stefanova/Prahbu-Vijay (Ind) 4-0 Monfardini-Stefanova/Lin Ling-Yu Kwok (Hgk) 4-0
Ottavi di finale Monfardini-Stefanova/Batorfi-Toth 3-4
Doppio maschile Yang Min-Mondello/Cioti-Filimon (Rom) 4-1 Yang Min-Mondello/Wang Liquin-Yan Sen (Chn) 0-4
Doppio misto Primo turno tabellone 128 Monfardini-Mondello/Ganina-Smirnov (Rus) 3-4 Stefanova-Yang Min/Todorovic-Slatinsek (Svn) 4-1
Secondo turno Stefanova-Yang Min/Gonzales-Tabulao (Phi) 4-0
Sedicesimi di finale Stefanova-Yang Min/Chuan Chi-Huang (Tpe) 4-1
Ottavi di finale Stefanova-Yang Min/Hao Shuai-Niu Jianfeng (Chn) 1-4