Quando scriviamo questo articolo, dedicato alle prestazioni azzurre nelle gare a squadre, si è appena conclusa la semifinale che l’Italia delle cadette ha perso con la Francia, un risultato che vale per le azzurrine la medaglia di bronzo, che per l’Italia è il sesto in questa competizione, più l’oro di Pinto. Le cadette hanno tenuto incollati in palestra tutti i presenti ed hanno disputato ottime prestazioni, sia la squadra gestita da Maurizio Gatti arrivata al podio che quella di Giuseppe Del Rosso che si è fermata ai quarti con un’ottima Mosconi da seguire con sempre maggiore attenzione. Altrettanto bene fino ai quarti i cadetti di Joze Urh, ma anche di Jordy Piccolin, poi fermati dal Giappone. Meno entusiasmanti le prove della squadra junior maschile, orfana di Mutti, nella quale si è distinto soprattutto Massarelli cioè proprio il giocatore che in pratica lo ha sostituito, sia le junior femminili penalizzate anche da gironi molto duri dove c’è stato soltanto qualche sprazzo di Elisa Trotti e Chiara Colantoni anche se non va dimenticato che ad un livello così alto nessuno regala o concede nulla e tutti i risultati sono veri e meritati. Proprio per questo qualche parola in più la merita la squadra cadette che ha fatto vivere a tutti i presenti un pomeriggio appassionante e palpitante, coronato dalla vittoria su Francia B e poi dall’incredibile semifinale persa nettamente ma con due 3-2 che ci fanno dire che siamo molto più vicini di quanto si possa sembrare, con una Dumitrache di due anni più giovane di tutte le altre, a quel vertice  europeo col quale ci confrontiamo da ormai diversi anni. Nel quarto di finale la vittoria sulla Francia B è venuta grazie a due punti di Cristiana Dumitrache ed uno di Francesca Trotti altrettanto brava. Le francesi dopo la vittoria nel doppio a metà partita sembravano avercela fatta ma le due azzurre hanno avuto una stupenda reazione e prima Trotti 3-2 che ha agguantato il pari poi Dumitrache con un memorabile 3-0, hanno scatenato l’applauso generale nei loro confronti. Nella successiva semifinale il primo incontro tra Dumitrache e il difensore francese Ogrine ha ampiamente superato l’ora di durata con i suoi cinque set che hanno proiettato la partita su livelli ben superiori alla categoria cadetti. Uno spigolo sul 12-12 ha piegato la nostra azzurrina che ha dimostrato di saper gestire anche una situazione così complicata e avrebbe meritato senz'altro la gioia di risparmiarsi le lacrime finali. Niente da fare nella seconda partita per Francesca Trotti contro la Chomis, vincitrice già ieri del singolo e certamente la più forte vista in questa categoria qui a Lignano. Nella terza partita di doppio le due azzurrine hanno di nuovo messo alla frusta le transalpine raggiunte sul due pari dopo una partenza difficoltosa, costringendole al quinto set e sfiorando la riapertura della partita.


Gironi a squadre

ITALY A SWITZERLAND 3 – 0
1 SERETTI Damiano  VENDE Gael   11-6 11-5 11-4 - - 3-0
2 BACIOCCHI Alessandro  TRUMMLER Linus   11-7 10-12 11-8 11-9 - 3-1
3 MASSARELLI Maurizio  MERZ Philip   11-5 11-7 11-6 - - 3-0

ITALY B GERMANY/PUERTO RICO 1 – 3
1 DI MARINO Alessandro  QIU Liang   5-11 6-11 7-11 - - 0-3
2 LORETO Dario  RODE Marc   5-11 4-11 11-8 11-8 11-7 3-2
3 MARCATO Luca  AFANADOR Brian   4-11 7-11 11-6 6-11 - 1-3
4 DI MARINO Alessandro  RODE Marc   10-12 5-11 8-11 - - 0-3

CZECH REPUBLIC ITALY A 3 – 1
1 ADAMKOVA Karin  TROTTI Elisa   11-8 8-11 15-17 11-6 8-11 2-3
2 SLEHOBROVA Simona  COLANTONI Chiara   9-11 11-7 11-5 11-6 - 3-1
3 TOMANOVSKA Katerina  PICCOLIN Giorgia   11-6 11-8 5-11 11-6 - 3-1
4 ADAMKOVA Karin  COLANTONI Chiara   13-11 11-13 13-11 11-2 - 3-1

ITALY B FRANCE 0 – 3
1 CARASSIA Claudia  BERGE Sarah   6-11 5-11 8-11 - - 0-3
2 GALIANO Laura  PFEFER Laura   4-11 8-11 12-14 - - 0-3
3 BRACCO Bianca  DEBONNE Estelle   5-11 6-11 9-11 - - 0-3

EGYPT B ITALY A0 - 31 WAEL Ziad  BRESSAN Luca   2-11 12-10 11-13 6-11 - 1-3
2 HELMY Mahmoud  PICCOLIN Jordy   6-11 5-11 6-11 - - 0-3
3 HELMY Mahmoud  WAEL Ziad PICCOLIN Jordy   PIZZI Alessandro6-11 11-9 4-11 7-11 - 1-3

ITALY B SLOVENIA B 3 – 2
1 LE ThiHong PARADIZ Gaja 9-11 11-6 9-11 7-11  1-3
2 MOSCONI Veronica  PAVCNIK Tamara   5-11 11-3 11-2 11-6 - 3-1
3 LE Thi Hong MOSCONI VeronicaPARADIZ Gaja PAVCNIK Tamara11-8 11-8 14-12 3-0
4 LE Thi Hong Loan  PAVCNIK Tamara   9-11 7-11 4-11 - - 0-3
5 MOSCONI Veronica  PARADIZ Gaja   11-7 11-8 10-12 11-3 - 3-1


Tabelloni

Italia B – Polonia A 3-0
Le Thi Hong Loan - CHRABASZCZ Marta 3-0 7, 9, 6
Mosconi Veronica - CHRABASZCZ Marta 3-2 11-8, 12-10, 8-11,9-11, 11-7
LE Thi Hong Loan   MOSCONI Veronica - CHRABASZCZ Marta    KNYSZEWSKA Paulina  3-2 6-11, 12-10, 9-11, 11-8, 11-7

Romania –Italia B
Le Thi Hong Loan – Lupu 0-3 9-11, 11-13, 5-11
Mosconi – Clapa 1-3 15-13, 8-11, 5-11, 11-13
LE Thi Hong Loan   MOSCONI Veronica  - CLAPA Andreea    LUPU Diana  9-11, 10-12, 10-12
Giappone – Italia A 3-0
Matsuyama Yuki – Bressan Luca 3-0 6, 6, 6
Hirota Masashi – Piccolin Jordy 3-2 11-6, 11-5, 8-11, 8-11, 11-8
HIROTA Masashi   MATSUYAMA Yuki  - Bressan e Piccolin 3-0 6, 10, 4

Italia A – Germania Portorico 1-3
Seretti – Qiu Liang 0-3 8, 4, 6
Baciocchi – Rode 0-3 9, 6, 8
Massarelli – Afanador 3-0 4, 10, 5
Seretti – Rode 2-3 11-8, 4-11, 11-8, 9-11, 2-11

Francia B – Italia A 2-3
MATHIEU Malaurie   - Dumitrache Cristiana 0-3 7, 7, 5
JAFFEUX Emilie  - TROTTI Francesca   3-1 7-11, 11-9, 11-6, 14-12
JAFFEUX Emilie   MATHIEU Malarie - DUMITRACHE Cristiana TROTTI Francesca 3-1 11-6, 8-11, 11-8, 11-9
MATHIEU Malarie - TROTTI Francesca 2-3 9-11, 11-9, 6-11, 11-9, 4-11
JAFFEUX Emilie  - DUMITRACHE Cristiana 0-3 7, 7, 4

Semifinale
Italia A – Francia A 3-0
Dumitrache – Ogrine 2-3 6-11, 6-11, 11-8, 13-11, 12-14
Francesca Trotti – Chomis 0-3 5, 3, 4
Dumitrache Trotti – Chomis Ogrine 2-3 5-11, 6-11, 11-8, 11-6, 8-11